
Nel capoluogo lombardo la manifestazione, unitaria a differenza di Roma, a cui partecipa il presidente del Senato Grasso. Alcune persone con le bandiere della Palestina hanno contestato la Brigata Ebraica: la calma è tornata dopo poco. Presenti anche sindacati e partiti

Europa, Pace e Costituzione: sono questi i temi del corteo nazionale di Milano per il 25 aprile –
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione
La manifestazione è partita da Porta Venezia ed è arrivata in piazza Duomo –
L'omaggio di Mattarella a Roma
A differenza di Roma, a Milano c’è stato un unico corteo e hanno partecipato Brigata Ebraica, palestinesi, associazioni partigiane, sindacati, partiti –
Le parole di Mattarella
Al corteo di Milano ha partecipato anche il presidente del Senato Pietro Grasso -
A Roma due manifestazioni
Il 25 aprile "è una giornata che deve essere di tutti coloro che hanno dato il loro contributo per costruire l'Italia di oggi, una repubblica democratica in cui con l'unione di tutti è stata scritta la Costituzione", ha detto Grasso –
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione
"La libertà – ha aggiunto il presidente del Senato – è come l'aria, quando manca sento un senso di soffocamento e quindi bisogna vigilare perché questa libertà rimanga per poter andare avanti e costruire il futuro di questo Paese" –
L'omaggio di Mattarella
Ad aprire la manifestazione, i gonfaloni di Milano e della Città Metropolitana, seguiti dai medaglieri delle associazioni partigiane e del Comitato permanente antifascista, che a Milano raggruppa tutte le associazioni legate alla Resistenza –
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione
Presenti i sindacati col segretario Cgil Susanna Camusso e Uil Carmelo Barbagallo, la Brigata Ebraica “protetta” dai City Angels, seguita dallo spezzone di “Noi patrioti d'Europa” composto dai militanti del Pd, e non solo, con magliette, cappellini e bandiere blu dedicate all'Ue. Con loro pure una delegazione di En Marche, movimento di Emmanuel Macron. Numerosi i rappresentanti di Mdp, da Pierluigi Bersani a Massimo D'Alema, da Roberto Speranza a Enrico Rossi. In corteo pure il movimento palestinese Bds –
A Roma due manifestazioni
Presente anche il Movimento 5 Stelle -
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala. "La Liberazione non è mai finita e oggi noi pensiamo che Liberazione è vincere la paura del nuovo, dell'incontro con chi viene da lontano – ha detto –. Tolleranza, apertura e condivisone sono valori fondanti di questa nuova stagione. Valori che affermiamo con forza contro la paura, l'odio e la separazione. Noi contrapponiamo la buona cultura dell’accoglienza. L'accoglienza è un dovere prima di tutto umano che non prevede l'indulgenza verso i terroristi" –
Le celebrazioni a Roma
"Non si deve affatto considerare questo giorno come una semplice celebrazione, ma come l'occasione nella quale riscopriamo le nostre radici, ciò che ci ha unito e che continua a unirci dopo 72 anni, e nella quale rinnoviamo la nostra responsabilità verso la nazione alla quale orgogliosamente apparteniamo", ha detto ancora Grasso dal palco in piazza Duomo –

Presente anche l'ex sindaco Giuliano Pisapia -
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione
Momenti di tensione si sono registrati quando un gruppo di persone che sventolavano bandiere della Palestina ha contestato la Brigata Ebraica -
A Roma due cortei
La contestazione è stata solo verbale e la calma nel corteo è tornata dopo pochi minuti -
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione
Milano, ha detto ancora il sindaco Sala dal palco in piazza Duomo, deve essere "al centro di un grande progetto per la pacificazione. Milano capitale della libertà, della tolleranza e del rifiuto della violenza". Il sindaco ha poi invitato tutti a partecipare alla manifestazione che si terrà in città il 20 maggio, contro la violenza e a favore dell'accoglienza: “Milano senza muri” -
L'omaggio di Mattarella
Numerosi i politici presenti, dal ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, a Stefano Parisi. A chiudere il corteo, molto partecipato, i rappresentanti del movimento Bds (Boicottaggio, Disinvestimento, sanzioni), che contesta Israele. Il movimento è stato collocato in coda come chiesto dall'Anpi –
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione
Dal palco ha parlato anche Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell'Anpi. “se venisse attuata la Costituzione l'Italia cambierebbe, verrebbero fuori i valori della resistenza, cioè uguaglianza e democrazia. È questa la riscossa che aspetta questo Paese", ha detto –
A Roma due manifestazioni
Nel corteo c'è anche chi ha ricordato Jo Cox, deputata laburista contraria all'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea e uccisa poco prima del referendum sulla Brexit -
Omicidio Jo Cox, condanna all'ergastolo per Thomas Mair
Il corteo del 25 aprile a Milano -
25 aprile, cortei divisi a Roma per ricordare la Liberazione