Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Ambiente
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Ambiente
  • News
  • Approfondimenti
  • Climate crisis
  • Dissesto doloso

La lumaca mela e le sue uova rosa, perché sono pericolose e vietate in Europa

Ambiente fotogallery
06 giu 2024 - 18:26 9 foto

Conosciuta come Pomacea canaliculata, è una delle specie di molluschi d'acqua dolce più note e problematiche al mondo. l suo elevato tasso di riproduzione e la sua capacità di adattamento le permettono di competere con le specie autoctone per risorse e habitat. Ecco cosa fare in caso di avvistamento in Italia

1/9 ©Getty

LA DIRETTIVA EUROPEA 

  • La lumaca mela, nota anche come Pomacea canaliculata, è una specie di lumaca d'acqua dolce originaria del Sud America. Producono delle caratteristiche uova di colore rosa. Anche se all'apparenza possono sembrare innocue, sono in realtà molto pericolore e proprio per questo vietate in tutta Europa. La legislazione dell'Unione Europea le classifica come un organismo nocivo soggetto a quarantena, conformemente alla decisione 2012/697/UE

Ragni Joro, allarme invasione per gli USA: sono velenosi, ma non pericolosi per l'uomo
2/9 ©Getty

UNA SPECIE INVASIVA

  • È chiamata "lumaca mela" a causa della forma della sua conchiglia, che assomiglia vagamente a una mela. Come detto, sono considerate una specie invasiva in molte regioni in cui sono state introdotte. Si riproducono rapidamente e possono causare gravi danni agli ecosistemi acquatici e all'agricoltura

Prolifera per il caldo, la “minaccia” del vermocane nei mari del Sud Italia
3/9 ©Ansa

UOVA MOLTO RESISTENTI

  • Le loro uova rosa vengono deposte in grandi quantità e sono resistenti alla siccità, il che le rende capaci di sopravvivere in condizioni avverse e di diffondersi rapidamente. Le lumache mela si nutrono principalmente di piante acquatiche e terrestri, alghe e detriti vegetali. Possono causare danni alle coltivazioni di riso, taro, mais e altre piante coltivate, nonché agli habitat naturali dove possono competere con le specie autoctone per risorse e spazio

Biodiversità, quali sono le specie a rischio estinzione in Italia, il report Legambiente
4/9 ©Getty

NON HANNO PREDATORI NATURALI

  • La grande fortuna di queste lumache e delle loro larve è che non hanno predatori naturali. Questa particolara caratteristica le rende parassiti estremamente dannosi, soprattutto per la loro voracità e resistenza

5/9 ©Getty

DI COSA SI NUTRONO

  • Oltre alle piante acquatiche e terrestri, alghe, detriti vegetali, la loro dieta può comprendere occasionalmente anche resti animali, ma possono sopravvivere per diversi mesi senza cibo, nonostante le loro dimensioni adulte decisamente ragguardevoli, visto che possono raggiungere i 6-8 centimetri

6/9 ©Getty

COSA DEVONO FARE GLI STATI UE 

  • "Nei casi in cui venisse riscontrata la presenza del genere in campi e in corsi d’acqua, tutti gli Stati membri devono istituire zone delimitate al fine di eradicare tali organismi e di garantire un monitoraggio intensivo per verificare la loro presenza", - si legge della direttiva europea sulle lumache mela

8/9 ©Getty

COSA DEVE FARE CHI NE SCOPRE LA PRESENZA 

  • Chi la dovesse avvistare, dovrà comunicare subito la sua presenza al Servizio Fitosanitario Nazionale o Regionale. Originaria dell'Argentina, del Brasile, del Paraguay e dell'Uruguay, la lumaca mela è considerata una delle principali specie invasive d'acqua dolce al mondo. Il suo elevato tasso di riproduzione e la sua capacità di adattamento le permettono di competere con le specie autoctone per risorse e habitat

9/9 ©Getty

PROLIFERA MOLTO IN FRETTA

  • Viene considerata pericolosa perché la sua presenza può influenzare negativamente la biodiversità locale e l'equilibrio degli ecosistemi acquatici. Le femmine che possono deporre centinaia di uova in una singola volta

Guerra in Ucraina, le aquile cambiano rotta migratoria per evitare il conflitto

TAG:

  • fotogallery
  • animali

Ambiente: Ultime gallery

Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica

Ambiente

Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare...

24 mag - 07:49 11 foto

Bandiere verdi 2025, le migliori spiagge a misura di bambino. FOTO

Ambiente

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di...

24 mag - 07:00 22 foto
Bandiere verdi 2025

Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge d'Italia da Nord a Sud. FOTO

Ambiente

Sono 246 i Comuni italiani, sul mare o sul lago, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento...

13 mag - 10:46 20 foto
Bandiere blu 2025

Balenottera adulta di 20 metri avvistata nel Golfo di Taranto

Ambiente

L’esemplare, visto per l’ultima volta in queste acque circa 16 anni fa, è stato riconosciuto dai...

03 mar - 13:31 6 foto

M'illumino di meno 2025, i monumenti spenti in Italia. FOTO

Ambiente

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ideata...

16 feb - 21:50 10 foto

VIdeo in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Almeno 55 morti a Gaza oggi. Attacco vicino Gerusalemme: un morto LIVE

    live Mondo

    Un giovane israeliano di 20 anni è stato accoltellato ripetutamente dentro un supermercato a Gush...

    10 lug - 19:28

    Mattarella: "Kiev non è sola". Meloni: "Impegni da 10 miliardi". LIVE

    live Mondo

    Da oggi a Roma la Conferenza per la ricostruzione. Per la premier "il cammino della ricostruzione...

    10 lug - 19:24

    Violenza sessuale su 15enne in vacanza a Ravello, fermato un uomo

    Cronaca

    Il responsabile è un 41enne dipendente della struttura nella quale la vittima alloggiava con i...

    10 lug - 19:10
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi