
Openpolis, la classifica delle città più verdi d'Italia: Genova al primo posto. FOTO
Il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato uno studio di Openpolis che riguarda la forestazione delle città metropolitane italiane finanziata dal Pnrr. Il progetto da oltre 300 milioni di euro prevede la realizzazione di boschi nelle aree vaste delle 14 città metropolitane del Paese, per un totale di 6.600 ettari. Lo studio si è anche occupato di stilare una classifica della top 10 delle città più verdi d'Italia: Genova occupa il primo posto

Tra le 14 città metropolitane del nostro Paese, Genova è quella con il territorio maggiormente verde. Il 72% della sua superficie è infatti coperto da alberi, prati o parchi. Parliamo di un totale di 132.613 ettari di superficie arborea rispetto ad un'estensione totale di 183.375 ettari
Openpolis, la forestazione delle città metropolitane finanziata dal Pnrr
Al secondo posto si trova Firenze. Il territorio è ricoperto da alberi per il 58%. Nel capoluogo toscano il sindaco Nardella aveva fatto piantare oltre 20mila alberi nel corso del suo primo mandato e altri 25mila saranno piantati durante il secondo
Alberi in città, la più green è Genova. Sorpresa Reggio Calabria al terzo posto
A sorpresa Reggio Calabria si trova al terzo posto e sale così sul podio della classifica delle città più verdi d'Italia. Reggio Calabria presenta una percentuale di territorio verde pari al 48%. È l’unica città in Italia ad avere all’interno un parco nazionale, ovvero il parco nazionale dell’Aspromonte
Rigenerazione urbana, presentate alla Cabina di regia le linee strategiche della Città Metropolitana sui fondi Pnrr
Messina si trova al quarto posto. La città siciliana è coperta da alberi per il 45% del suo territorio
Verde urbano, il “paradosso” messinese nella ricerca Istat
Roma risulta coperta da aree verdi per il 37% della sua estensione e si colloca così al quinto posto della classifica. Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia, Villa Pamphili e il Parco degli Acquedotti sono solo alcuni dei parchi che rappresentano il polmone verde della Capitale
I parchi di Roma
Bari si trova al sesto posto, con una percentuale di territorio ricoperto da alberi pari al 35%
Il Bosco verticale di Bari sarà tra il lungomare e via Napoli: il progetto affidato a Stefano Boeri
La città di Torino si trova a parimerito con Bari, con il 35% di superficie verde. Il progetto di realizzazione di boschi all'interno delle città metropolitane è stato pensato anche per contrastare il fenomeno dell'inquinamento atmosferico e quello del consumo del suolo, ovvero la conversione di suolo naturale in superficie artificiale
Le città più inquinanti al mondo: tre cinesi sul podio. Torino prima in Italia. CLASSIFICA
All'ottavo posto della classifica si trova Cagliari. La città sarda è ricoperta da aree verdi per una percentuale pari al 34% della sua superficie totale
Demenza, meno inquinamento atmosferico può ridurne il rischio
Al decimo posto si colloca Bologna. Anche il capoluogo dell'Emilia-Romagna presenta una superificie verde pari al 30%. Fuori dalla top 10 si trovano Milano (11% di copertura verde) e Venezia (solo il 4%)