
Plastica, quali prodotti non potranno essere venduti e quali saranno limitati dal 3 luglio
Gli Stati membri dell’Unione europea devono garantire che alcuni prodotti di plastica monouso non siano più immessi sul mercato, come previsto dalle norme comunitarie del 2019. La Commissione ha pubblicato gli orientamenti-guida. Ecco cosa prevedono

Entro il prossimo 3 luglio gli Stati membri dell’Unione europea devono garantire che alcuni prodotti di plastica monouso non siano più immessi sul mercato, come previsto dalle norme comunitarie del 2019. La Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti-guida
Coca Cola, rivoluzione green: le prime bottiglie di carta
Si tratta di prodotti selezionati per i quali esistono alternative economiche prive di plastica sul mercato: bastoncini di cotone, posate, piatti, cannucce, palette, bastoncini per palloncini
Plastica, da rifiuta a risorsa: il vademecum di Terna e Legambiente
Le regole riguardano anche alcuni prodotti in polistirolo espanso (bicchieri e contenitori per alimenti e bevande) e tutti prodotti in plastica oxo-degradabile
Svolta green di Carlsberg, le bottiglie di birra diventano di carta
Per altri prodotti in plastica, come attrezzi da pesca, sacchetti di plastica monouso, bottiglie, contenitori per bevande e alimenti per il consumo immediato, pacchetti e involucri, filtri per tabacco, articoli sanitari e salviettine umidificate, si applicano misure diverse
Giornata del Mare, il Mediterraneo vale quasi 60 miliardi l'anno
Tra le misure per questi ultimi prodotti la limitazione del loro uso, la riduzione del loro consumo e la prevenzione dello spreco di rifiuti attraverso requisiti di etichettatura, schemi di responsabilità estesa del produttore ("principio chi inquina paga"), campagne di sensibilizzazione e requisiti di progettazione del prodotto
Insieme per salvare i nostri mari
Le regole mirano a ridurre i rifiuti marini da prodotti di plastica monouso e attrezzi da pesca e promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli di business, prodotti e materiali innovativi e sostenibili

Gli orientamenti odierni mirano a garantire che le nuove norme siano applicate correttamente e in modo uniforme in tutta l’Ue

"La riduzione dell'uso di plastica monouso aiuta a proteggere la salute delle persone e del pianeta. Le norme dell'Unione europea sono una pietra miliare nell'affrontare i rifiuti marini”, ha commentato il vice presidente esecutivo della Commissione per il Green deal, europeo Frans Timmermans

Secondo Timmermans le norme “stimolano anche il business sostenibile modelli e avvicinarci a un'economia circolare in cui il riutilizzo precede il monouso. Questo è il significato del Green Deal europeo: proteggere e ripristinare il nostro ambiente naturale stimolando le imprese a innovare”