
Nuova Delhi, il murales di Andreco fatto con l'inchiostro di smog. FOTO
Un’opera estesa per 300 metri quadrati e realizzata con una tecnica innovativa. Lo scopo è dire "no" all’inquinamento e al cambiamento climatico. Andreco, ingegnere e artista romano, ha scelto una delle città più inquinate del mondo per il suo disegno

Nella città più inquinata del mondo è apparso un murales di 300 metri quadrati realizzato con lo smog. Lo scopo? Dire stop ai cambiamenti climatici e all'inquinamento. L'opera dell'artista visivo italiano Andreco è stata inaugurata a Nuova Delhi, in India -
Sciopero e manifestazione per il clima del 15 marzo
Andreco ha dipinto l’inquinamento atmosferico con... lo stesso inquinamento atmosferico, usando un inchiostro realizzato appunto con lo smog -
Da Roma a Torino, migliaia di ragazzi scioperano per il clima. LE FOTO
Il murale fa parte della quinta tappa di Climate Art Project, il progetto di Andreco tra arte, scienza e ambiente che sta attraversando il mondo per sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici -
Manifestazione mondiale sul clima del 15 marzo: la protesta nel mondo. FOTOGALLERY
Iniziato a Parigi nel 2015 in occasione della Cop 21, la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite, Climate Art Project è stato nelle sue tappe precedenti a Venezia per le Biennali di Arte 2017 e Architettura 2018 -
Il discorso di Greta Thunberg a COP24
Per la tappa "Climate 05 - Reclaim Air and Water" ha scelto Delhi come simbolo poiché è la città con i livelli più alti di inquinamento atmosferico al mondo, un titolo negativo conquistato nel 2018, dopo i picchi di PM2,5 registrati nel mese di novembre, con serie ripercussioni sulla salute dei cittadini -
Greta Thunberg, la ragazza contro il riscaldamento globale
Ma oltre all'aria anche le risorse idriche della città sono in serio pericolo: il fiume Yamuna, che scorre a Delhi è in condizioni di inquinamento estremo. I fiumi Yamuna e Gange considerati luoghi sacri per gli indiani hanno ottenuto dalla corte indiana diritti legali comparabili a quelli degli esseri umani, ma, paradossalmente, sono tra i corsi d’acqua più inquinati della terra -
Da DiCaprio a Jovanotti, le star che si battono per l’ambiente. FOTO
Il progetto fa parte dell’urban art festival St+art Delhi 2019 ed è prodotto da St+art India Foundation in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Delhi e supportato da Asian paint, Air Ink e altre organizzazioni -
Friday for Future, studenti contro il cambiamento climatico
Il dipinto murale di Andreco è stato realizzato a Lodhi Art District, Lodhi Colony, nella città di Delhi e rappresenta una visualizzazione artistica dei dati sull’inquinamento atmosferico e delle Nature Based Solutions, soluzioni che si basano sui processi della natura per risolvere problemi dovuti agli impatti antropici -
L’allarme Onu: un morto su quattro a causa dell’inquinamento
L'opera raffigura in maniera simbolica la transizione dei fumi tossici e i gas serra, provenienti delle emissioni industriali, dal traffico veicolare e dai roghi di stoppie e rifiuti, in un ambiente salubre con nuvole candide -
Greta Thunberg è la "Donna dell'anno" in Svezia
La transizione è resa possibile da un albero vero che si erge al centro. L’opera infatti interagisce con il paesaggio e le architetture circostanti -
Da Atene a Parigi: la protesta degli studenti contro il cambiamento climatico. FOTO
Nell'opera, Andreco integra figure simboliche con formule chimiche, grafici e dati forniti dai centri di ricerca per formare un'unica immagine concettuale dal forte impatto visivo -
L'inquinamento a Seul
Il progetto comprende tre diversi momenti nella città di Delhi: un grande wall painting, una performance collettiva sotto forma di parata ed un talk che analizza i cambiamenti climatici e i problemi ambientali locali da un punto di vista scientifico ed artistico -
Broken Nature, il rapporto uomo-natura in mostra alla Triennale di Milano. FOTO
La parata, una performance collettiva, che ha coinvolto la popolazione locale di tutte le età, ha attraversato il quartiere di Lodhi, con canti, slogan e grandi bandiere, per suscitare un’altra riflessione sull’inquinamento e sulle possibili forme di azione individuale e collettiva -
Raccolta dell'umido: ecco le cose da sapere per farla bene
L’artista ha realizzato delle bandiere che raffigurano i fiumi Gange e Yamuna, le piante locali che meglio depurano acqua aria e terreni degli inquinanti e altre visioni artistiche che partono dai dati scientifici sull’inquinamento atmosferico -
Giornata mondiale dell'orso polare: una specie sempre più a rischio
La parata si è conclusa di fronte al grande dipinto murale dell’artista -
In Antartide si potrebbe staccare un iceberg grande due volte New York
Il progetto artistico di Andreco ha preso spunto dalle ricerche scientifiche e dai dati pubblicati da centri di ricerca internazionali e locali -
Biodiversità, allarme della Fao: a rischio futuro dei nostri alimenti
Andreco unisce alla propria arte una formazione scientifica: dottorato in Ingegneria Ambientale, collaborazioni post dottorato con Università di Bologna e Columbia University di New York sulla gestione sostenibile delle risorse in diverse condizioni climatiche e un post dottorato sulle Nature Based Solution -
Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato
Andreco utilizza un linguaggio simbolico e concettuale, servendosi di diverse tecniche di rappresentazione: installazioni, performance, video, pittura murale, scultura e progetti d'arte pubblica -
Italia tra paesi Ue a rischio per inquinamento e picchi temperature
Le opere di Andreco sono state esposte in manifestazioni artistiche istituzionali, musei e gallerie di tutto il mondo tra cui La Biennale di Architettura di Venezia (2018), La Triennale di Milano (2018), la Saatchi Gallery di Londra (2017), il Centro per L'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (2017), il MACRO di Roma (2013) -
Legambiente: Brescia, Lodi e Monza le città più inquinate nel 2018