
Deforestazione, inquinamento da ozono, polveri sottili ed emissioni di gas serra. Cosa possiamo (o dobbiamo) fare per mitigare il nostro impatto sulla Terra? - SPECIALE - Quello che c'è da sapere sullo scioglimento dei ghiacciai

Tra gli effetti principali del riscaldamento globale ci sono l'innalzamento del livello dei mari e l'aumento dei gas serra e di fenomeni naturali come i cicloni, così come la riduzione dei ghiacciai -
Un'infografica sullo scioglimento dei ghiacciai
Nella scheda, la cui fonte è la Nasa, si può osservare l'innalzamento della temperatura terrestre negli anni, dal 1880 al 2015 -
Il livello dei mari può crescere fino a 9 metri
Gli anni più caldi registrati, secondo le previsioni dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), sono gli ultimi tre: dal 2015 a oggi -
Il sito della WMO
Si tratta di un triste primato: la temperatura della Terra – secondo l'elaborazione fatta da Sky TG24 sulla base dei dati di Copernicus, Centro meteorologico europeo e WMO – è cresciuta in media di 1,1 gradi rispetto al periodo pre-industriale -
Lo SPECIALE di Sky TG24
Tra le cause del riscaldamento globale - come spiegaquesta prima grafica - ci sono quelle naturali: l'inclinazione dell'asse terrestre, l'attività solare che è ciclica e le eruzioni vulcaniche che causano emissioni di CO2 -
Le morti legate ai vulcani
Questa grafica mette invece in relazione le varie cause del riscaldamento, da cui si deduce che i fattori naturali non giustificano l'incremento delle temperature a livello globale. A pesare è soprattutto il "fattore umano": deforestazione, inquinamento da ozono e polveri sottili ed emissioni di gas serra. Unite combaciano con la linea che mostra l'aumento della temperatura -
Le colpe dell'uomo
Cosa possiamo fare per mitigare il nostro impatto sulla Terra? Ad esempio, ridurre l'emissione di gas serra -
Nessun aumento di emissioni nel 2016
Tra gli altri comportamenti "puliti" il consiglio è quello di adattarci, cioè spingerci sempre più verso l'utilizzo di energie pulite, l'efficienza energetica, il trasporto pubblico e città più sostenibili -
Eolico in crescita