
Sci: Skipass, Super Green Pass, assicurazione obbligatoria: le regole per gli impianti
I casi di Covid-19 sono in aumento, ma il governo non ha previsto chiusure per gli impianti sciistici. Bisogna però rispettare una serie di regole, differenziate sulla base dei colori delle regioni e sul possesso o meno di un Green pass, a cui in alcuni casi è subordinato l'acquisto dello Skipass. Dal 1° gennaio 2022 sono entrati poi in vigore l'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa per tutti gli sciatori e quello di indossare il casco per tutti i minorenni

Mascherine, Green pass e nuove norme in tema di assicurazione. Siamo nel mezzo della stagione sciistica invernale e sono diverse le regole che vanno rispettate per poter accedere a piste e impianti di risalita: ecco quali
GUARDA IL VIDEO: Le regole per chi va sciare
Il Decreto Festività, approvato dal governo lo scorso 23 dicembre per far fronte al dilagare della variante Omicron in Italia, non ha introdotto limitazioni specifiche allo sci. Lo aveva già annunciato a inizio settimana il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, secondo cui “andare in montagna non è assolutamente rischioso”, grazie ai protocolli di sicurezza in vigore
Covid, come fare se devo viaggiare all'estero
Le misure che vanno rispettate sono quindi quelle già entrate in vigore a inizio dicembre con le norme legate all'obbligatorietà di Green pass e Super Green pass
Covid, dalla quarantena al Super green pass. Cosa cambia con il nuovo decreto. LE GRAFICHE
SKIPASS E GREEN PASS - Guardando agli skipass, sono essenzialmente due i tipi di abbonamento che il governo differenzia per la disciplina di cosa è concesso a fare a chi ha o non ha il Green pass
Covid, cos'è e a cosa serve il Mega Green pass
Se lo skipass consente solo l’accesso a impianti di risalita "diversi da funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura di cupole paravento" – e quindi permette di utilizzare solo skilift o impianti aperti – in zona bianca e in zona gialla non è necessario avere il Green pass
Zona gialla, dai ristoranti agli stadi: cosa si può fare e cosa no
È invece necessario essere in possesso del certificato in zona arancione. Non è sufficiente il Green pass base, ottenibile da chi è stato vaccinato contro il coronavirus oppure è già guarito dall’infezione o si è sottoposto a tampone con esito negativo. In zona arancione viene infatti richiesto il Super Green pass, ottenibile solo dai guariti e dagli immunizzati
Covid, le regole della zona arancione
Le regole cambiano nel caso in cui si debba acquistare uno skipass che permette l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura delle cupole paravento

In questo caso, è vietato in ogni regione – a prescindere dal colore – salire su questo tipo di impianti senza un Green pass. In zona bianca e in zona gialla è sufficiente quello base, mentre in zona arancione viene richiesta prova di avvenuta vaccinazione o guarigione dal Covid-19, e quindi va mostrato un Super Green pass
Il decreto Covid del 29 dicembre ha però introdotto una modifica che varrà dal 10 gennaio: da quella data servirà esibire il Super Green pass negli "impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici"

CAPIENZA – La capienza per gli impianti di risalita è fissata all’80% di quelli al chiuso, mentre non vi è alcun limite per quelli senza cupole paravento

MASCHERINE – Per salire su impianti chiusi è necessario anche indossare mascherine protettive contro il coronavirus

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA – Al di là dell’emergenza sanitaria, dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore anche nuove regole in tema di assicurazione, che diventa obbligatoria per chi utilizza le piste da sci alpino (escluse quelle da fondo)

È dunque necessario aver sottoscritto una polizza assicurativa per la responsabilità civile per i danni provocati a cose o persone. In caso contrario è prevista una sanzione pecuniaria che va da 100 a 150 euro, oltre al ritiro dello skipass

CASCO PER I MINORENNI – Da inizio 2022 è infine diventato obbligatorio indossare un casco protettivo per tutti i minorenni che sulle piste pratichino sci e snowboard. L’obbligo era già in vigore, ma solo fino ai 14 anni. Viene così esteso anche agli sciatori di età compresa fra i 15 e i 18 anni