
Covid, dalla quarantena al Super green pass. Cosa cambia con il nuovo decreto. LE GRAFICHE
Niente quarantena per i vaccinati da meno di quattro mesi dopo un contatto stretto con un positivo, prezzi calmierati per le mascherine Ffp2, estensione del certificato verde rafforzato a diversi ambiti: dal 10 gennaio serve per salire su treni, bus, metro e tutti gli altri mezzi di trasporto, per entrare in alberghi, andare a fiere, impianti sci e tanti altri luoghi di socialità e svago. Ecco le misure che hanno ottenuto il via libera dal Cdm

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto anti-Covid, che contiene nuove misure per cercare di frenare la quarta ondata di coronavirus in Italia. E il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha firmato. Ecco, nelle grafiche, le misure principali. Partiamo dal Super green pass: dal primo febbraio la durata del certificato verde rafforzato (ottenuto quindi dopo la vaccinazione) è ridotta da nove a sei mesi
GUARDA IL VIDEO: Quarantena e booster, le regole del nuovo decreto
Dal 10 gennaio scattano nuove limitazioni per chi non è vaccinato. Il Super green pass è necessario, infatti, per salire su tutti i mezzi di trasporto pubblico, locale o regionale, anche sui treni ad alta velocità, a lunga percorrenza e regionali
Da Cdm ok azzeramento quarantena per vaccinati con booster, Super Green pass per trasporti
Stop ai non vaccinati anche su aerei, navi, autobus, tram e metropolitane
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Senza il vaccino non si potrà avere accesso ad alberghi e strutture ricettive, feste dopo i matrimoni, sagre e fiere, centri congresso, ristoranti all’aperto
Covid, esteso il Super Green pass. Dai trasporti alle fiere: ecco dove servirà
Senza Super green pass accesso vietato anche a impianti sciistici, centri benessere all’aperto, centri culturali, sociali e ricreativi all’aperto, piscine, centri natatori, sport di quadra all’aperto
Covid, cosa succede per chi viola la quarantena: i casi e le sanzioni
Cambiano le regole per la quarantena: in caso di contatto stretto con un positivo, non è più prevista se la seconda dose di vaccino o la dose booster è stata ricevuta da 4 mesi o meno. Stessa cosa se si è guariti dal Covid da 4 mesi o meno
Covid, la situazione in Italia: grafiche
Se l’ultima dose del vaccino - o la guarigione dal Covid - è stata entro 4 mesi, in caso di contratto stretto con un positivo non ci sarà più la quarantena ma bisogna usare la mascherina Ffp2 per 10 giorni, auto-sorvegliarsi, e fare un tampone dopo 5 giorni se ci sono sintomi

Se il contatto stretto con un positivo c’è stato dopo 4 mesi dal vaccino o dalla guarigione, c’è la quarantena di 5 giorni, bisogna usare la mascherina Ffp2 per 10 giorni, auto-sorvegliarsi, fare un tampone a fine isolamento

In caso di contatto stretto con un positivo, per i non vaccinati le regole rimangono le stesse: 10 giorni di isolamento con tampone negativo al termine, 14 giorni di isolamento senza tampone negativo al termine

Il nuovo decreto prevede un prezzo ridotto per le mascherine Ffp2

Cambiano anche le capienze degli impianti: 50% all’aperto e 35% al chiuso