
Più leggere rispetto al modello precedente, con una batteria di lunga durata, un’ottima qualità del suono e tante funzioni innovative. Sono le nuove cuffiette di Google, compagne di strada ideali di chi ha uno smartphone o un tablet Google Pixel
(di Daniele Semeraro)

Insieme ai Pixel 9 e al Pixel Watch 3 Google ha portato in Italia anche le nuove cuffiette senza fili Pixel Buds Pro 2, l’evoluzione di quelle presentate lo scorso anno. Sono comode da indossare, anche per diverse ore, e - racconta Google - sono state progettate usando 45 milioni di input ottenuti da scansioni delle orecchie per ottenere la forma ottimale, il massimo comfort e una vestibilità eccezionale. Questo grazie alla riduzione di peso e dimensioni rispetto al modello precedente.
Le Pixel Buds Pro 2 sul sito ufficiale di Google
Le cuffie sono equipaggiate con il chip Tensor A1 di Google, specializzato nell’elaborazione audio avanzata con intelligenza artificiale. A bordo è presente un driver da 11 millimetri che offre bassi potenti e ottimi alti. Dalla nostra prova - durata due settimane - possiamo confermarlo: il suono è cristallino, preciso, l’ascolto della musica è molto piacevole, l’equalizzazione automatica permette di venire incontro alla maggior parte delle esigenze.
GUARDA ANCHE - La recensione di Google Pixel 9 Pro XL
Ad oggi tra le funzioni più importanti di un buon paio di cuffie c’è la cancellazione del rumore: sulle Pixel Buds Pro 2 viene effettuata grazie anche a Silent Seal 2.0, algoritmo che si ricalibra rispetto all’ambiente circostante - leggiamo - fino a 3 milioni di volte al secondo per eliminare il doppio del rumore, grazie anche all’espansione della gamma di frequenze. Nella nostra prova possiamo confermare che la funzionalità è quasi perfetta in ogni occasione. Qualcosina da migliorare, rispetto ad alcune cuffie concorrenti, negli ambienti estremamente rumorosi.
GUARDA ANCHE - La recensione di Pixel Watch 3
Il processore è in grado di elaborare l’audio a una velocità 90 volte superiore a quella del suono - spiegano - per adattarsi all’ambiente circostante..La funzione Chiamata Nitida aiuta a ridurre i rumori intorno alla persona che sta parlando, e le chiamate in arrivo da luoghi rumorosi restano chiare. Presente - come su altri modelli - la funzionalità di Rilevamento Conversazioni, che utilizza l’intelligenza artificiale per capire quando iniziamo a parlare, mettendo in pausa automaticamente la musica e passando dalla cancellazione del rumore alla trasparenza.
GUARDA ANCHE - La recensione di Pixel Tablet
Ancora, presente la modalità Multipoint che permette di collegare le cuffie contemporaneamente a più dispositivi (e passare dall’audio dell’uno all’audio dell’altro in tutta semplicità), così come la compatibilità con la rete di Google Trova il mio dispositivo, che consente di identificare la posizione delle cuffie su una mappa in caso di smarrimento. La batteria con cancellazione del rumore attiva garantisce 8 ore di utilizzo (fino a 30 ore con la ricarica in custodia); senza cancellazione del rumore si arriva a 12 ore di ascolto (fino a 48 con la ricarica).
LEGGI ANCHE - Narwal Freo Z Ultra, la prova del robot pulitore
Presente anche uno “stabilizzatore girevole” in grado di rendere le Pixel Buds Pro 2 ancora più stabili. Nonostante gli auricolari siano compatibili con qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, le funzionalità complete vengono offerte solo su dispositivi Android. Le cuffie sono certificate IP54 e resistono a schizzi d’acqua, sudore, pioggia, polvere.
GUARDA ANCHE - Prodotti per bambini e tecnologia, viaggio nei laboratori CYBEX
Le nuove Google Pixel Buds Pro 2 sono vendute in Italia al prezzo di 249 euro nei colori Grigio creta (chiaro), Grigio ardesia (scuro), Verde matcha e Rosa peonia. Per noi sono le compagne di strada ideali per chi ha un telefono Google Pixel.
GUARDA ANCHE - DJI Neo, usare un drone ora è alla portata di tutti
Pro e Contro
PRO:
- Cuffie più piccole e leggere del modello precedente,
- Comode da indossare anche per ore
- Qualità del suono molto alta
- La cancellazione del rumore è molto efficace ma non è perfetta
- L’audio spaziale con tracciamento della testa è disponibile solo se accoppiate a smartphone o tablet Pixel