
iPhone 15 e iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. Come da tradizione Apple ha presentato quattro modelli che portano con sé diverse novità interessanti. Anche se - come da Cupertino ci hanno abituato negli ultimi anni - sono novità che possono far gola soprattutto ai possessori di iPhone di almeno un paio di generazioni precedenti. Ecco com'è andata dopo due settimane di utilizzo.
(di Daniele Semeraro)

Partiamo dai modelli 15 Pro (schermo da 6,1 pollici) e 15 Pro Max (schermo da 6,7). Rappresentano il meglio che Apple abbia da offrire. La prima caratteristica è la scocca in titanio che rende il telefono più resistente e anche un po' più leggero (187 grammi per il Pro, 221 per il Pro Max) rispetto allo stesso modello dello scorso anno; inoltre grazie ai bordi più sottili offre maggiore spazio di visualizzazione sullo schermo. iPhone 15 Pro è resistente all’acqua fino a 6 metri di profondità per 30 minuti e resiste ai versamenti accidentali di liquidi.
VIDEO - Guarda la recensione video di iPhone 15 e iPhone 15 Pro
Fiore all’occhiello dei nuovi Pro è, il comparto fotografico. Apple dichiara che l’equipaggiamento è in grado di garantire all’utente l’equivalente di 7 lenti professionali. La ultra-grandangolare permette anche di scattare foto in macro; quella principale può scattare su tre lunghezze focali e grazie al sensore quad-pixel funge anche da teleobiettivo mentre con la lente Telephoto si arriva alle lunghezze di 77 mm su Pro e 120 mm su Pro Max. Tante le funzionalità offerte dalle fotocamere come ad esempio il Photonic Engine che migliora scatti notturni e ritratti.
LEGGI ANCHE - iPhone 15, le 10 cose da sapere
Come sempre siamo rimasti estremamente soddisfatti dai nostri scatti, sempre “veri” e mai artefatti, con colori rispondenti alla realtà, ottimi contrasti e effetti di profondità, luci e ombre ben distinti. Come sempre molto buoni anche i video (la qualità massima a cui arriva il 15 Pro Max è 4K 60fps), ben stabilizzati e bilanciati.
FOTOGALLERY - In coda all’Apple Store di Milano Piazza Liberty per il lancio di iPhone 15
Siamo rimasti molto soddisfatti anche dalla velocità complessiva del 15 Pro Max. Il sistema è gestito dal nuovo chip A17 Pro e da un Neural Engine che, spiegano da Apple, è più veloce del doppio rispetto al modello precedente. Apple quest’anno ha lavorato molto anche sul motore grafico che permette un’esperienza migliorata sulla resa dei videogame.
VIDEO - Guarda i filmati di prova che abbiamo girato con iPhone 15 Pro Max
Una delle novità più significative è il nuovo connettore USB-C (su tutta la serie di iPhone) che permette di caricare il telefono con un cavetto compatibile anche con altri tipi di smartphone, laptop, accessori. Attraverso la USB-C è anche possibile usare la batteria di iPhone per caricare accessori più piccoli, trasferire dati ad alta velocità verso hard-disk esterni o proiettare video su display fino alla qualità 4K 60fps Dolby Vision. Peccato manchi la ricarica ultra-rapida, presente ormai sulla maggior parte dei telefoni top concorrenti.
LEGGI ANCHE - Apple Music, la storia della musica adesso in Audio Spaziale
I più affezionati rimpiangeranno un po’ il selettore laterale che permetteva di passare “al volo” dalla modalità suoneria al silenzioso. A partire dai 15 Pro è stato sostituito da un nuovo pulsante “Azione” personalizzabile: premuto a lungo passa dalla suoneria alla vibrazione ma può anche essere usato per lanciare la fotocamera, accendere la torcia, avviare il registratore vocale, lanciare scorciatoie o attivare funzionalità di accessibilità. La configurazione è semplice e immediata e dopo alcuni giorni di utilizzo ci si abitua molto facilmente alla novità.
GUARDA ANCHE - Apple entra nel mondo della realtà aumentata, arriva Vision Pro
Tra le altre tecnologie da segnalare, i nuovi iPhone 15 Pro e Pro Max supportano le reti Wi-Fi 6E di nuova generazione e integrano un nuovo chip Ultra Wideband che rende più facile la ricerca di un amico o di un oggetto tramite l’app Dov’è (addirittura sembra che iPhone riesca a trovare persone con facilità anche in spazi molto affollati). La batteria è praticamente la stessa del modello dello scorso anno, nella nostra prova in una giornata normale supera le 24 ore, con un uso intenso dura quasi sempre da mattina a sera.
LEGGI ANCHE - Apple, l’ecosistema delle app vale 1.100 miliardi di dollari
iPhone 15 (con schermo da 6,1 pollici) e 15 Plus (6,7 pollici) sono invece i modelli più economici, che integrano molte delle funzionalità “premium” presenti sui modelli 14 Pro del 2022. I nuovi iPhone 15 sono venduti in cinque colori incorporati direttamente in un unico pezzo di vetro con una finitura opaca e un telaio di alluminio. Come i modelli Pro, anche questi modelli sono resistenti agli schizzi, all’acqua e alla polvere.
APPROFONDIMENTO - Apple: così proteggiamo i dati degli utenti relativi alla salute
Arriva anche sui modelli “non Pro” la Dynamic Island introdotta lo scorso anno, che permette di rimanere aggiornati (ad esempio) su timer, sui risultati delle partite, sulla musica che stiamo ascoltando, direttamente nella parte alta dello schermo e senza cambiare app. iPhone 15 e 15 Plus sono alimentati dal chip A16 Bionic, hanno una batteria che dura da mattina a sera, si ricarica grazie a un connettore USB-C e integra (così come i modelli Pro) le funzionalità di rilevamento incidenti stradali e la funzione “SOS Emergenze” via satellite.
LEGGI ANCHE - Come funziona “SOS Emergenze” via Satellite
Buona la scelta di fotocamere: a bordo troviamo un sensore principale da 48 MP in grado di scattare foto anche in questo caso di ottima qualità. Camera principale che può scattare foto zoomate a tre differenti livelli; c’è poi una lente ultra-grandangolare con apertura a 120 gradi e un teleobiettivo. Presente il Photonic Engine in grado di migliorare la resa degli scatti e dei selfies in termini di luci e ombre, saturazione, contrasti. Molto buona anche la resa dei colori sul bel display Super Retina XDR, che abbiamo trovato molto luminoso anche al sole.
NOW, tutti gli approfondimenti della rubrica di innovazione e tecnologia
Apple durante la presentazione dei nuovi iPhone ha puntato molto sulle tematiche ambientali (promettono di diventare carbon neutral in tutti i prodotti e le attività entro il 2030). iPhone 15 Pro, ad esempio, contiene numerosi materiali riciclati. Presentati anche i nuovi accessori MagSafe (custodie e porta carte di credito) nel nuovo materiale chiamato FineWoven, che sembra pelle ma è realizzato con contenuti riciclati post-consumo. Si tratta di accessori belli da vedere e dall’ottima sensazione tattile; dobbiamo aspettare qualche mese per testarne la durabilità.
Il sito ufficiale Apple
iPhone 15 è disponibile nei colori blu, rosa, giallo, verde, nero nei tagli di memoria da 128, 256 e 512 giga al prezzo di partenza di 979 euro; il 15 Plus (stessi colori e tagli di memoria) parte da 1.129 euro. iPhone 15 Pro è disponibile nei colori titanio naturale, titanio blu, titanio bianco e titanio nero con memoria a scelta tra 128, 256, 512 gigabyte e 1 terabyte al prezzo di partenza di 1.239 euro; il modello più potente e costoso è il Pro Max: stessi scelta di colori e di memoria del Pro, il prezzo di partenza è di 1.489 euro.
GUARDA ANCHE - MacBook Air 15”, l’ultra-portatile col grande schermo
Siamo rimasti molto soddisfatti dalla prova dei modelli che Apple ci ha inviato in prova. Per chi ha acquistato un iPhone 14 ha forse poco senso aggiornare (ma chi vuole avere l’ultimo modello può beneficiare delle opzioni di permuta Apple); ha invece più senso per i possessori di iPhone 13 e precedenti. Il 15 Pro Max rimane lo smartphone migliore per chi ama fotografare e produrre contenuti. I modelli 15 (“non Pro”) integrano invece la maggior parte delle funzioni introdotte nei Pro lo scorso anno e sono comunque dei prodotti di ottimo livello.

PRO
- Materiali e performance
- Ricarica con USB-C
- Comparto fotografico
- Prezzo alto
- Manca la ricarica ultra-rapida presente nella maggior parte degli smartphone Android