
Tv, il 20 dicembre arriva il nuovo digitale terrestre: quali decoder sono compatibili
Se il televisore è stato comprato dopo dicembre 2018 sarà per forza compatibile: da quella data i negozianti sono obbligati a vendere apparecchi che supportano il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10. È possibile eseguire una verifica seguendo alcuni passaggi, spiegati dal sito del Ministero dello Sviluppo economico

Con il 20 dicembre si apre una nuova fase del passaggio al nuovo digitale terrestre, che si concluderà a gennaio 2023 con l’attivazione dello standard trasmissivo DVBT-2 (Digital Video Broadcasting - Second Generation Terrestrial) a livello nazionale. A partire dal 21 dicembre, infatti, tutte le trasmissioni del digitale terrestre saranno in alta risoluzione. Chi ha un vecchio televisore, perciò, sarà costretto ad acquistare un nuovo decoder
Risintonizzazione tv, la nuova frequenza di Sky TG24
Come si legge sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, il DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è lo standard di ultima generazione per le trasmissioni sulla piattaforma digitale terrestre del consorzio europeo DVB
Bonus Tv sale a 50 euro, a chi spetta e come ottenerlo
Il passaggio al nuovo standard, prosegue la pagina dedicata sul sito del Ministero, consentirà un miglioramento della qualità visiva e dell’alta definizione e il rilascio delle frequenze in banda 694-790 MHz, la cosiddetta “banda 700”, per i servizi mobili 5G
Elon Musk ha sospeso i profili Twitter di alcuni giornalisti
Dopo l’attivazione di questo nuovo standard, perciò, non sarà più possibile la ricezione delle trasmissioni televisive se non con apparecchi di nuova generazione e che supportino lo standard DVBT-2 HEVC-10. In alternativa, vanno bene anche televisori acquistati prima del dicembre 2018 e resi idonei alla ricezione tramite un decoder apposito
Cybersecurity, un anno tra guerra ibrida e ransomware. E il 2023? IL PODCAST
Per verificare la compatibilità della propria TV o del proprio decoder ai nuovi standard trasmissivi è possibile visitare la pagina dedicata sul sito nuovatvdigitale.mise.gov.it. Prima di tutto, viene chiarito che se il proprio televisore è stato acquistato dopo dicembre 2018 risulterà per forza compatibile con il nuovo digitale terrestre poiché da quella data i negozianti sono obbligati a vendere televisori che supportano il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10

È possibile accertare che la tv supporti il nuovo standard verificando che nel manuale e/o nella scheda tecnica del televisore sia presente l’indicazione DVB-T2 HEVC Main10

Nel dettaglio, si può anche verificare che la TV sia compatibile con il cambiamento previsto a partire da gennaio 2023 – quando verrà introdotta l’attivazione del DVB-T2 con il nuovo sistema di codifica HEVC Main10 – utilizzando il canale di test 200: se compare la scritta “Test HEVC Main10” l’apparato è compatibile con il nuovo standard di trasmissione

Tuttavia, può accadere che ci siano problemi nel visualizzare la schermata (il canale non mostra il messaggio “Test HEVC Main10” o non viene sintonizzato) pur essendo il televisore o il decoder compatibili con il DVB-T2. In questi casi, l’esito negativo del test potrebbe derivare da alcuni fattori, come una non corretta (ma temporanea) ricezione del canale o una momentanea presenza di un’altra emittente sul canale, oppure dal fatto che la propria tv non riesca ad agganciarsi alle frequenze più recenti

Prima di acquistare un nuovo decoder o una nuova Tv, è sempre perciò opportuno e consigliabile effettuare una risintonizzazione. Se al termine della procedura rimangono i problemi di visualizzazione sarà necessario procedere all’acquisto di nuovi apparati per continuare a vedere i programmi anche dopo gennaio 2023
Google, da Putin a Blanco. Le parole più in tendenza del 2022: la lista