
Dai selfie alle app, i consigli del Garante della privacy per un'estate sicura
Sono molte le persone che in vacanza tendono a condividere sui social più contenuti rispetto al solito, come foto, video, geolocalizzazioni. Ma pubblicare senza prestare attenzione ai dati personali può causare spiacevoli conseguenze. Ecco quali

Con l'arrivo dell'estate, non bisogna proteggere solo la propria pelle dal sole, ma anche le informazioni personali. È l'appello del Garante per la protezione dei dati personali, che ha diffuso un documento con i suggerimenti per difendere la propria privacy
Estate 2021, dai "paradisi" a quelle per famiglie: le spiagge più belle in Italia. FOTO
In vacanza, sono molti i cittadini che tendono a condividere sui social più contenuti rispetto al solito, con foto, selfie, geolocalizzazioni. Ma pubblicare senza prestare attenzione alla privacy può causare spiacevoli conseguenze. Ecco le informazioni e i consigli del Garante
Il documento con i consigli del Garante per la protezione dei dati personali
SELFIE E FOTO - Se mentre si è in vacanza si postano foto o video in cui compaiono altre persone riconoscibili, è sempre meglio accertarsi che queste siano d'accordo prima della pubblicazione. Attenzione specialmente per i minori: le immagini possono finire nelle mani di malintenzionati. Quindi, è sempre meglio coprire il loro volto
Cookie Policy in Italia: le linee guida definitive del Garante Privacy
GEOLOCALIZZAZIONE - Il suggerimento è disattivare le opzioni di geolocalizzazione dei dispositivi elettronici, oltre a quelle dei social. Postando informazioni sulle vacanze, eventuali malintenzionati potrebbero venire a conoscenza che la nostra casa è vuota. Il consiglio è evitare di diffondere online l'indirizzo di casa o le foto del proprio appartamento
Vacanze, tra aumento costi e iniziative per attrarre i turisti: le strategie delle Regioni
I DISPOSITIVI - Può accadere che durante le vacanze smartphone e tablet vengano smarriti o rubati. È bene non conservare dati troppo personali sui device (come password o codici bancari) ed evitare che i browser e le app memorizzino le credenziali di accesso a siti e servizi (e-mail, social network, e-banking). Il consiglio è conservare sempre il codice IMEI per bloccare il dispositivo a distanza
Facebook, come vedere se i tuoi dati sono stati rubati e cosa fare
DOMOTICA - I prodotti e sistemi domotici possono essere esposti ad attacchi informatici, virus e malware. Prima di partire, si può decidere di disconnettere i dispositivi smart che non è necessario restino attivi

Wi-FI - Se si usano le connessioni offerte da bar, ristoranti, stabilimenti balneari e hotel ma non si è certi degli standard di sicurezza, è meglio evitare di accedere a servizi online che richiedono credenziali, fare acquisti o utilizzare il conto bancario

ACQUISTI E PRENOTAZIONI ONLINE - Se si utilizzano servizi online per prenotare hotel e viaggi è più prudente usare carte prepagate o altri sistemi che non consentono la condivisione di dati del conto bancario. Inoltre, è utile impostare sistemi di alert che avvisano in tempo reale delle transazioni, così da bloccare la carta in caso di addebiti non autorizzati

PROFILI SOCIAL E ACCESSI - È bene controllare le impostazioni privacy dei social, limitando magari la visibilità dei post ai soli amici. Il consiglio è di non accettare sconosciuti nella cerchia di amicizie online. Se si utilizza un device pubblico (come il pc dell'hotel) per controllare l'e-mail o i social, è importante ricordarsi di scollegare il proprio profilo

MESSAGGI E TRUFFE - Prima di scaricare programmi, aprire allegati o cliccare su link contenuti nei messaggi, bisogna sempre accertarsi della loro provenienza. Ovvero, che non sia una truffa. Virus informatici, software spia e phishing sono infatti sempre in agguato