
Sono le grafiche e le animazioni che accompagnano la homepage del motore di ricerca. Sono nati, per gioco, ancor prima che Larry Page e Sergey Brin fondassero la loro società. Oggi hanno un team che si dedica solo a immaginarli e realizzarli. LA FOTOGALLERY

Ecco il primo doodle della storia. È il 30 agosto 1998, cinque giorni prima della fondazione di Google Inc. Brin e Page decidono di prendersi qualche ora di vacanza per andare nel deserto del Nevada al Burning Man Festival. Per segnalarlo agli utenti piazzano un omino stilizzato (simbolo dell'evento) dietro il logo -
Google compie 20 anni, così il motore di ricerca ha cambiato il web
Il 14 luglio 2000 è l'anniversario della presa della Bastiglia. Brin e Page chiedono al webmaster Dennis Hwang, ai tempi stagista, di realizzare un doodle per l'evento. È il primo “internazionale” (Google) -
Il doodle dedicato a Gino Bartali
I doodle diventano sempre più frequenti. E le immagini statiche non bastano più. Il 31 ottobre 2000, per festeggiare Halloween, l'illustratore Lorie Loeb realizza il primo doodle animato. Due zucche sostituiscono le “o” di Google e si illuminano. Un ragno si cala dalla sua tela, tessuta tra la “l” e la “e” (Google) -
Google Doodle per Alan Turing, caccia alla soluzione sul web
Quanto tempo serve per fare un doodle? Spesso il lavoro è lungo settimane o mesi. Ma il 13 novembre 2009 un evento richiede un intervento rapido: la Nasa conferma la presenza di acqua sulla Luna. Per la prima volta, il team realizza un doodle in un solo giorno (Google) -
Google dedica il Doodle di oggi ai nani da giardino (con catapulta)
Il 21 maggio 2010 compie trent'anni un videogioco storico: Pac-Man. Per fargli gli auguri, la homepage di Google ospita per la prima volta un gioco interattivo. Identico a quello storico in 8 bit. Resta online per 48 ore (Google) -
Dieci videogiochi anni '80 che hanno fatto la storia
Il 20 dicembre 2012 ricorre il 200esimo anniversario della pubblicazione delle fiabe dei fratelli Grimm. Il team di Google ne sceglie una, quella di Cappuccetto Rosso, e la traduce in un racconto illustrato. È il primo doodle con slideshow. Cioè con disegni che l'utente può scorrere cliccando a destra e sinistra (Google) -
Chrome, restyling in occasione dei 10 anni
Il 22 aprile 2015 è la Giornata della Terra. Esordisce un altro formato di doodle. Dopo le immagini fisse, le animazione e gli slideshow arrivano i quiz. L'utente risponde a un questionario sulla propria personalità per sapere “che animale è” (Google) -
Google: 5 doodle per celebrare l'Earth Day. FOTO
Il 17 ottobre 2017 viene pubblicato un doodle da guinness. È un vero e proprio cortometraggio animato dedicato alla musicista statunitense, di origine messicana, Selena Quintanilla. Dall'ideazione alla pubblicazione sono passati due anni (Google) -
Google è alla ricerca del sostituto dell’URL
Il 4 aprile 2018 è il 90esimo anniversario della nascita della poetessa americana Maya Angelou. Per la prima volta il doodle diventa una poesia recitata. I versi iniziali sono tratti da una registrazione della stessa Angelou. Nei successivi si passano il testimone altri cinque artisti, tra i quali Oprah Winfrey e Alicia Keys (Google) -
Chi è Maya Angelou
Il 3 maggio 2018 viene pubblicato il primo doodle interattivo a 360 gradi e in realtà virtuale. Tecniche nuove che non a caso celebrano Georges Méliès, illustratore e pioniere del cinema. Quello in onore dell'artista francese è un mini-corto con continue citazioni alle sue opere (Google) -
Google dedica a Georges Méliès il primo doodle a 360° e interattivo