
Sono tantissime le persone dedite alla corsa, chi lo fa per passione, chi per ritrovare la migliore forma fisica, chi per prepararsi a una maratona. Per ognuna di queste categorie esiste un numero corretto di allenamenti da seguire, con diversi fattori da tenere bene a mente. Scopriamo, in base alla nostra preparazione, quante volte è giusto correre alla settimana

Preparazione fisica ovviamente, ma anche l'obiettivo che ci siamo prefissati. Questi sono sicuramente due fattori fondamentali che dobbiamo avere bene a mente quando decidiamo di intraprendere un allenamento, e nello specifico conoscere quante volte alla settimana è corretto andare a correre

È bene quindi conoscere il proprio corpo e i propri militi, se siamo runner principianti o inesperti, iniziamo con gradualità le nostre uscite, senza che l'entusiasmo iniziale rischi di portarci a un affaticamento o peggio ancora, a qualche infortunio

All'inizio quindi sarà meglio iniziare con 2 volte la settimana per le prime due settimane, per poi arrivare a 3 volte e, dopo un mese circa, provare a toccare le 4 uscite settimanali

È bene sottolineare tuttavia come non ci sia una regola che impone l'aumento delle uscite settimanali: mantenere una buona routine di 2 o 3 sessioni, magari aumentando la durata, è comunque un ottimo antidoto alla sedentarietà e un toccasana per il nostro organismo

In molti si approcciano a questa pratica con la volontà di dimagrire: in questo caso un iniziale percorso fatto con una camminata veloce, può essere una buona base di partenza, soprattutto se della durata di almeno 40 minuti, tutti i giorni

Diverso ovviamente l'impatto della corsa, con 3 o 4 sessioni settimanali da 35-45 minuti consigliate, considerando che solamente dopo i 30 minuti il nostro corpo inizia a bruciare i grassi

Per chi ha ormai alle spalle una certa esperienza come corridore, ovvero una frequenza di 4-5 giorni a settimana, magari in preparazione di una maratona o eventi di questo tipo, può essere interessante variare sul tema, impostando sessioni più o meno lunghe e intense, lasciando sempre il fondamentale spazio per il riposo

Importanti anche i giorni di riposo. Solitamente è sconsigliato quindi correre tutti i giorni della settimana, una pratica seguita solamente dai podisti professionisti, che comunque alternano sessioni di palestra e sessioni di riposo alla corsa

Quello che è certo sono invece i numerosi benefici che la corsa ci porta, come l'aumento del consumo energitico e la perdita di peso, il miglioramento dei livelli di colesterolo e trigliceridi, il miglioramento della salute cardiovascolare e respiratoria ma non solo, anche una riduzione dello stress e un miglioramento dell'umore