
Mondiali nuoto, dagli ori Paltrinieri a quello di Verani: tutte le medaglie italiane
Gli azzurri si stanno togliendo numerose soddisfazioni nella rassegna iridata in corso a Budapest fino al prossimo 3 luglio. Ecco tutte le imprese italiane in vasca

L'Italia è ai piani alti del medagliere dei Mondiali di nuoto a Budapest. Gli Azzurri si stanno togliendo molte soddisfazioni e alcuni sono emersi alla ribalta internazionale proprio in questa rassegna, portando a casa ottimi risultati. Al momento il medagliere recita: 9 ori, 6 argenti, 6 bronzi
GUARDA IL VIDEO: Budapest, l'emozione di Martinenghi: "Pazzesco"
Un risultato quasi inaspettato se si pensa ai risultati del nuoto di un anno fa alle Olimpiadi di Tokyo (in foto), dove gli azzurri ottennero 2 argenti e 4 bronzi, senza mai riuscire a raggiungere il gradino più alto del podio
Nuoto, nasce la "categoria aperta": è per atleti transgender
La prima medaglia portata a casa dagli azzurri è stata quella di bronzo nella staffetta 4X100 stile libero. Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo sono riusciti a raggiungere il gradino più basso del podio arrivando dietro solo a Stati Uniti e Australia
Nuoto, morto Costantino Dennerlein, ct azzurro per oltre vent'anni
Impresa storica quella di Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana in 58"26, record italiano, davanti all'olandese Arno Kamminga e allo statunitense Nic Fink
Mondiali di nuoto, Martinenghi vince l'oro nei 100 rana
Ha addirittura stabilito il record del mondo Thomas Ceccon, medaglia d’oro nella finale dei 100 dorso, dove ha vinto con 51''60
Mondiali di nuoto, Ceccon oro e record nei 100 dorso. Pilato oro nei 100 rana
Oro conquistato anche da Lucrezia Ruggiero e Giorgio Minisini, che hanno vinto la finale di duo misto sincronizzato sulle note di Requiem di Giuseppe Verdi. Battuti sia i giapponesi, giunti secondi, che i cinesi, arrivati terzi

Anche le ragazze del libero combinato nel nuoto sincronizzato si sono fatte valere. Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Marta Iacoacci, Marta Murru, Enrica Piccoli, Federica Sala e Francesca Zunino hanno infatti ottenuto il bronzo ponendosi dietro all’Ucraina, che ha vinto la gara, e al Giappone

Bronzo anche per le azzurre del team tech, giunte terze con 91.0191 punti, dietro Cina e Giappone. Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, il capitano Gemma Galli, Marta Iacoacci, Marta Murru ed Enrica Piccoli hanno così portato a casa la medaglia n.11 del sincro ai campionati del mondo

Il 24 giugno è arrivato il bronzo per Simona Quadarella. L'azzurra ha conquistato il terzo posto nella finale degli 800 sl. L'oro è andato alla statunitense Katye Ledecky, argento all'australiana Melverton

Il 25 giugno arrivano altre medaglie per l’Italia. Secondo titolo mondiale per il Duo Misto azzurro ai mondiali di nuoto sincronizzato: dopo l'oro nel tecnico lunedì scorso, Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero si sono confermati anche nel libero, superando Giappone e Cina. Gli azzurri hanno chiuso la gara con il punteggio di 90.9667

Dal nuoto sincronizzato anche un argento: l’hanno vinto nella prova highlight le dieci ragazze dell’Italia. Le azzurre hanno difeso il secondo punteggio che avevano portato a casa nel preliminare e hanno chiuso con un totale di 92.2667 punti. La medaglia d'oro è stata vinta dall'Ucraina (95.0333) e la Spagna ha conquistato la medaglia di bronzo (91.9333). L'Italia ha chiuso i Mondiali di nuoto sincronizzato con cinque medaglie: due d'oro, entrambe nel duo con Minisini-Ruggiero, una d'argento e due di bronzo

Medaglia consegnata e poi sfumata nei 50 dorso per Thomas Ceccon, che aveva già vinto l’oro nei 100 dorso col primato mondiale. L'azzurro ha chiuso al quarto posto ma la squalifica del vincitore, lo statunitense Ress, lo ha fatto salire sul podio. Dopo la premiazione gli Usa hanno vinto il ricorso così Ceccon, che aveva già la medaglia di bronzo al collo, l'ha dovuta cedere. Secondo l'altro statunitense Armstrong, terzo il polacco Masiuk

Un altro oro per l'Italia: Gregorio Paltrinieri vince nei 1.500 sl e conquista il primato europeo. Dopo la sconfitta negli 800, l'olimpionico azzurro è tornato sul gradino più alto del podio nella distanza più lunga dopo gli ori 2015 e 2017 e il bronzo nel 2019. Paltrinieri ha dominato la gara dalla prima vasca e ha chiuso con il tempo di 14:32.80, nuovo record europeo. Molto staccati gli altri

Poco dopo, un altro oro azzurro: Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi hanno vinto la staffetta 4x100 mista uomini alla Duna Arena. Sono arrivati davanti agli Stati Uniti, argento, e alla Gran Bretagna, bronzo, e hanno fatto registrare il nuovo record europeo con il tempo di 3:27.51

Medaglie azzurre anche il 26 giugno: Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza e Gregorio Paltrinieri vincono il bronzo nella staffetta del fondo, che per la prima volta è stata nuotata sulla distanza dei 6 chilometri, con la 4x1500. Paltrinieri, ultimo staffettista, ha toccato insieme all'ungherese Kristof Rasovszky, che è stato premiato dal fotofinish. Oro alla Germania

Il 27 giugno ancora una medaglia ai Mondiali di nuoto per Gregorio Paltrinieri. L'azzurro, dopo l'oro nei 1.500 stile libero e il bronzo nella staffetta mista 4x1,5km, ha conquistato un argento nella 5km di fondo

Conquista un bronzo, invece, Giulia Gabbrielleschi: nella 5 chilometri di fondo in acque libere, la nuotatrice toscana è stata preceduta dalla brasiliana Ana Marcela Cunha e dalla francese Aurelie Muller

Il 29 giugno nuova impresa di Gregorio Paltrinieri: il campione emiliano ha vinto la medaglia d'oro nella 10 km di fondo. "La cosa più bella è aver fatto primo e secondo - ha detto commentando la vittoria dell'argento del collega Acerenza - Siamo migliori amici e stare sul podio insieme è stupendo. Volevamo arrivare qua e ci siamo riusciti. In acqua lo sentivo che mi toccava i piedi, mi sentivo a casa e godevo"

Ed è infatti doppietta italiana nella 10 km di fondo: nella gara vinta da Gregorio Paltrinieri l'argento è andato a Domenico Acerenza: "È stata una gara perfetta, mi sembra un sogno. Greg ed io siamo superamici, abbiamo fatto questa scelta di allenarci insieme perché ci fidiamo l'uno dell'altro. In gara sono stato molto lucido, ho conservato le energie per lo scatto finale, quando Gregorio è andato via sono andato in scia. Certo, lui era troppo forte per raggiungerlo"

Nella serata di mercoledì 29 giugno, Chiara Pellacani e Matteo Santoro hanno centrato la medaglia d'argento nel sincro 3 metri di tuffi. La coppia italiana ha chiuso la finale col punteggio di 293.55, inferiore solo al 324.15 della coppia cinese, composta da Shan Lin e Zifeng Zhu, che ha vinto l'oro

Il 30 giugno l'azzurro Dario Verani ha conquistato la medaglia d'oro nella 25 km di fondo: "Devo essere sincero da inizio anno pensavamo di potercela fare, ma ora mi sembra di vivere un sogno, mi sento in cielo. Non mi sono accontentato, una volta che ci sono dovevo approfittare mi sono detto, è veramente un sogno. In pochi ci credevano in me, io ci ho creduto e ci siamo riusciti"