
Inter-Juve, i "doppi ex" che hanno giocato con entrambe le squadre. FOTO
Mercoledì 11 maggio 2022 la finale di Coppa Italia vede di fronte le due formazioni che da decenni danno vita al "derby d'Italia". Da Baggio a Serena fino a Vieri e Ibrahimovic: ecco chi sono i grandi ex che hanno difeso i colori di entrambi i club

Juventus e Inter sono da sempre legate da una storica rivalità. Al punto che la sfida è stata ribattezzata "Derby d'Italia". Ecco chi sono i grandi giocatori che hanno indossato entrambe le maglie. Non si può non partire da Giuseppe Meazza, il cui nome è legato principalmente a Milano e all'Inter, ma nella sua carriera da calciatore ha indossato per una stagione (1942/43) anche la maglia della Juventus. In nerazzurro ha vinto tre campionati italiani e una Coppa Italia
GUARDA IL VIDEO: Serie A, Juventus-Inter 0-1: gol e highlights
Alessandro "Spillo" Altobelli è stato bandiera dell'Inter dal 1977 al 1988, per poi approdare l'anno successivo alla Juventus e vestire la maglia bianconera per una stagione. In nerazzurro ha vinto uno scudetto e due Coppe Italia. Inverso il percorso di Marco Tardelli, alla Juventus dal 1975 al 1985 e poi all'Inter dall'85 all'87. Con la Vecchia Signora ha vinto tutto: 5 scudetti, due Coppe Italia, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe, una Coppa dei Campioni e una Supercoppa Uefa
Derby d'Italia: ecco chi ha allenato sia la Juve che l'Inter
Sette anni in nerazzuro (1969-1976) e tre in bianconero (1976-1979) per Roberto Boninsegna che nel suo palmarès vanta uno scudetto con l'Inter, due scudetti, una Coppa Italia e una Coppa Uefa con la Juventus
Derby d'Italia vip: i tifosi più famosi di Inter e Juventus. FOTO
Salvatore Schillaci, eroe di Italia '90, ha militato prima nella Juventus per tre anni, a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta e poi nell'Inter, tra il 1992 e il 1994. Con i bianconeri ha messo in bacheca una Coppa Italia e una Coppa Uefa, che è l'unico trofeo vinto anche con la maglia nerazzurra (1994)
Da Conte ad Allegri, gli allenatori più vincenti della Juventus. FOTO
Più ondivaga la carriera di Aldo Serena, all'Inter per la prima volta nella stagione 1978/79. Ci tornerà altre tre volte (1981/82, 1983/84 e 1987-91). In mezzo, vestirà anche le maglie del Milan (1982-83) e della Juventus (1985-87). Con tutti e tre i club ha portato a casa trofei: uno scudetto con la Juve, uno con l'Inter e due con il Milan, una Coppa Italia con l'Inter e due Supercoppe italiane, una in nerazzurro e una in rossonero
Coppa Italia, la Juve elimina la Fiorentina e va in finale con l'Inter
Molto distanti l'una dall'altra l'esperienza con la Juventus e quella con l'Inter per Christian Vieri. L'avventura in bianconero dura appena un anno (1996/97) prima di essere ceduto all'Atletico Madrid. Nel 1998 torna in Italia, sponda Lazio, per poi passare all'Inter l'anno successivo e trascorrervi sei anni, dal 1999 al 2005

La carriera di Angelo Peruzzi è legata in particolare ai colori della Juventus con la quale ha giocato dal 1991 al '99, vincendo tre scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa Uefa, una Champions League, una Coppa Intercontinentale e una Supercoppa Uefa. Nessun trofeo con l'Inter, dove ha militato solo nella stagione 1999-2000

La carriera di Roberto Baggio è passata per esperienze in diversi club, tra i quali anche la Juventus e l'Inter. Il passaggio alla Vecchia Signora nel 1990 dopo cinque anni alla Fiorentina spinse i tifosi viola ad una sommossa popolare. Decisamente più indolore il passaggio all'Inter (1998-2000), dopo le esperienze al Milan e al Bologna

Per Andrea Pirlo la Juventus è stata quasi una seconda vita a livello di carriera. Dopo aver vinto tutto con il Milan, si è rilanciato in bianconero vincendo ancora 4 scudetti, una Coppa Italia e due Supercoppe italiane. Molto più breve e decisamente sfortunata l'esperienza all'Inter dove Pirlo ha militato a sprazzi fra il '98 e il 2001

Anche per l'olandese Edgar Davids le stagioni in bianconero sono state più vincenti rispetto all'unica stagione trascorsa con l'Inter (2004/05) condita dalla vittoria di una Coppa Italia. Davids ha vestito la maglia della Juventus dall'autunno 1997 al 2004, vincendo tre scudetti, due Supercoppe italiane e un Intertoto

I due anni all'Inter, dal 2002 al 2004, sono stati probabilmente i più difficili nella carriera di Fabio Cannavaro che si è, invece, rilanciato alla Juventus dove è approdato subito dopo l'esperienza in nerazzurro. In bianconero ha trascorso le due stagioni che lo hanno lanciato verso lo storico mondiale 2006, tornandoci anche nel 2009, dopo la parentesi a Madrid

Patrick Vieira e Zlatan Ibrahimovic sono stati compagni di squadra alla Juventus nella stagione 2005/06 (lo svedese era arrivato un anno prima), salvo poi passare entrambi all'Inter in seguito allo scandalo di Calciopoli e alla retrocessione della Juventus in B per illecito sportivo. I due sono rimasti compagni di squadra in nerazzurro dal 2006 al 2009, prima che Ibrahimovic si trasferisse al Barcellona. Vieira trascorrerà ancora mezza stagione a Milano per poi passare al Manchester City

Joao Cancelo arriva all'Inter nell'estate del 2017 in prestito annuale dal Valencia. I nerazzurri non lo riscattano e così è la Juventus ad acquistare il portoghese nel 2018 per 40 milioni di euro. Cancelo ha lasciato la Juventus nell'estate 2019 in seguito alla cessione al Manchester City

Leonardo Bonucci ha all'attivo una sola presenza in Serie A nei due anni passati all'Inter dal 2005 al 2007 (più 3 gettoni in Coppa Italia). Dopo alcuni prestiti e l'ottima stagione al Bari, nel 2010 approda alla Juve dove gioca fino ad oggi (tranne che un anno passato al Milan). Dei bianconeri è diventato un simbolo vincendo 8 scudetti

Inter e Juve hanno in comune anche due brasiliani che hanno vestito entrambe le maglie: Lucio e Felipe Melo. Di recente anche Kwadwo Asamoah è stato sei anni alla Juve prima di un biennio all'Inter. Il caso più recente di giocatore che è stato in entrambi i club è quello di Arturo Vidal (in foto), in bianconero tra il 2011 e il 2015, poi dopo le esperienze al Bayern Monaco e al Barcellona è tornato in Italia, raggiungendo Conte all'Inter nel 2020