
Il tecnico livornese ha conquistato cinque scudetti nelle sue cinque stagioni in bianconero, raggiungendo Marcello Lippi. Il suo predecessore Antonio Conte si è fermato a tre, mentre il record (6) appartiene a Giovanni Trapattoni. LA FOTOGALLERY

Tra gli allenatori più vincenti nella storia della Juventus c'è sicuramente Giovanni Trapattoni. Da giocatore ha avuto addosso la maglia rossonera del Milan, da allenatore è passato due volte sulla panchina torinese: dal '76 all'86 e dal '91 al '94. In totale ha collezionato sei scudetti, un record tutt'ora imbattuto
Lo scudetto 2019 della Juventus
Prima di lui, solo tre allenatori erano riusciti a vincere più di un campionato in bianconero: Carlo Carcano (quattro) Renato Cesarini e Čestmír Vycpálek (due a testa)
Gli 8 scudetti consecutivi, dal 2012 al 2019
Grazie ai titoli conquistati con la Juventus, a cui si somma lo scudetto del 1989 vinto sulla panchina dell'Inter, Giovanni Trapattoni è l'allenatore più vincente della storia per numero di campionati italiani (7). A questi si aggiunge una Coppa dei Campioni, la prima nella storia della Juventus, nella tragica serata dell'Heysel, il 29 maggio 1985
I migliori momenti di CR7 alla Juve
Dopo l'era Trapattoni, la Juventus attraversa un lungo digiuno. Torna a vincere solo nel 1995: sulla panchina si è seduto Marcello Lippi
Tutto quello che c'è da sapere su Cristiano Ronaldo
Per lui saranno cinque gli scudetti in totale, divisi in due tranche: l'allenatore viareggino resta in bianconero fino al 1999, per poi ritornare tra il 2001 e il 2004
Epcc a Teatro: Del Piero e la semifinale dei mondiali 2006
Marcello Lippi riporta la Juventus anche in cima all'Europa e al mondo. Vince infatti la Champions League e la Coppa Intercontinentale nel 1996, rispettivamente contro Ajax e River Plate
Mondiale 2006, il ricordo dei protagonisti di Berlino
Dopo l'avventura in bianconero, intervallata da una sfortunata parentesi come tecnico dell'Inter, Lippi guida l'Italia alla conquista del Mondiale 2006. Classe 1948, continua a lavorare a bordo campo: è direttore tecnico della nazionale cinese
Visita presidente cinese in Italia, Marcello Lippi e gli Zhang alla cena
Dopo la seconda era Lippi, tocca a Fabio Capello: i titoli ottenuti nel 2005 e 2006 vengono però revocati dall'inchiesta di Calciopoli. La Juventus si ritrova in serie B. Risale subito in Serie A, ma prima di ricucirsi lo scudetto al petto deve aspettare l'arrivo di Antonio Conte, nella stagione 2011/2012
Conte: "Il no al Real? Non salgo sui treni in corsa
Da giocatore, Conte è stato capitano dei bianconeri. In panchina, vince al primo tentativo, superando la concorrenza del Milan, campione d'Italia in pectore
Antonio Conte racconta il Trap: "Per me come un secondo padre"
Gli scudetti firmati Conte sono tre. Nel 2013-2014, l'allenatore leccese chiude la stagione con con 102 punti (frutto di 33 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte). Un record che potrebbe vacillare in questa stagione
Marotta: "Conte all'Inter? Massima fiducia in Spalletti"
Lasciata la Juve, Conte diventa commissario tecnico della nazionale. Un ruolo che lo accomuna agli altri due vincenti bianconeri Trapattoni e Lippi
Allenatori più pagati, per France Football sei italiani tra i più ricchi
In bianconero arriva Massimiliano Allegri, accolto con scetticismo dalla tifoseria, anche per il suo passato da allenatore del Milan, una squadra rivale
Juve-Ajax, Lippi e la curiosa similitudine col '97
Allegri prosegue invece la striscia positiva di Conte, conquistando cinque scudetti, quattro coppe Italia e due Supercoppe italiane
Juve pronta alla festa, un punto per lo scudetto
Allegri porta la Juventus in finale di Champions League per due volte, nel 2015 e nel 2017. Perde in entrambe le occasioni, contro Barcellona prima e Real Madrid poi. Il rapporto fra il tecnico livornese e la società bianconera si interrompe il 17 maggio 2019, con la Juventus già aritmeticamente campione d'Italia e due giornate di campionato ancora da giocare
Il libro di Allegri: le 32 regole
Allegri ha conquistato anche per quattro volte la Panchina d'oro, il premio che i colleghi conferiscono al miglior allenatore della stagione: nel 2009 (ai tempi del Cagliari), nel 2015, 2017 e 2018 con la Juventus
Capello: "Allegri il migliore, basta critiche"