Champions League, Bruges-Atalanta 2-1. Feyenoord-Milan finisce 1-0. HIGHLIGHTS

Sport
©Ansa

Dopo la fase a girone unico, prosegue il turno dei play-off della competizione calcistica per club più importante d’Europa, in cui sono impegnate in gara di andata e ritorno le 16 squadre che si sono piazzate dal nono al 24esimo posto: chi passa accede agli ottavi di finale. La Dea perde in trasferta in Belgio: la sblocca Jutglà e risponde Pasalic, poi al 94' Nilsson segna su rigore. Rossoneri sconfitti con una rete di Paixão al 4'

ascolta articolo

La Champions League, nella nuova formula introdotta in questa stagione, dopo la fase con il girone unico prosegue con il turno play-off. Le 16 squadre che si sono piazzate dal nono al 24esimo posto si affrontano in gara di andata e ritorno per accedere agli ottavi di finale. Sono tre le italiane impegnate (mentre l’Inter è già agli ottavi e il Bologna è stato eliminato): il match delle 18.45 Bruges-Atalanta è finito 2-1, Feyenoord-Milan è terminata 1-0. Ieri la Juventus ha battuto 2-1 in casa il Psv Eindhoven.

La cronaca di Feyenoord-Milan (GLI HIGHLIGHTS)

Inizio choc per il Milan: il Feyenoord la sblocca al 4’ con Paixão, complice un errore di Maignan. I rossoneri provano a reagire, Wellenreuther para due volte su Joao Felix. Al 37’ Feyenoord vicino al raddoppio ancora con Paixão che scheggia la traversa. Chance per Leao che a tu per tu con Wellenreuther si fa rimontare e non conclude. A inizio ripresa il Milan fatica e soffre in ripartenza, gli avversari provano la conclusione con Carranza. Al 70' guizzo di Reijnders che calcia dal limite, palla appena oltre la traversa. I rossoneri insistono con Chukwueze, Wellenreuther para. All'81' troppo centrale la conclusione di Pavlovic. Dopo sei minuti di recupero il risultato non cambia e la vittoria è dei padroni di casa.

Il tabellino di Feyenoord-Milan 1-0

3' Paixão

 

FEYENOORD (4-3-3): Wellenreuther; Read (34' st Mitchell), Beelen, Hancko, Smal (25' st Bueno); Moder, Milambo, Timber (34' st Osman); Hadj Moussa, Ueda (1' st Carranza), Paixão (40' st Ivanušec). All.: Bosschaart

 

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw (20' st Tomori), Pavlović, Hernández; Fofana, Reijnders; Pulisic (20' st Chukwueze), João Félix, Leão (37' st Camarda); Gimenez (37' st Abraham). All.: Conceição

 

Ammoniti: Thiaw e Smal per gioco falloso, Milambo per comportamento non regolamentare.

Vedi anche

Calciomercato, da Gimenez a Casadei: acquisti e cessioni in Serie A

La cronaca di Bruges-Atalanta (GLI HIGHLIGHTS)

Bruges subito pericoloso su due palle perse dalla Dea, poi Bellanova salva su Tzolis. Al 15' la sbloccano i padroni di casa con Jutglà servito da Talbi. De Cuyper vicino al raddoppio, al 40' chance per Retegui ma dopo un minuto è Pasalic a trovare il gol di testa del pareggio. Nella ripresa ci prova De Cuyper, Zappacosta al 65' sfiora il vantaggio. Grande occasione per Samardzic che però colpisce male da ottima posizione. All'82' ancora Samardzic prova un sinistro potente dal limite dell'area: Mignolet respinge in angolo. Al 91' rigore per il Bruges per fallo di Hien su Nilsson, che tira, non sbaglia e la chiude. "Un episodio che sfalsa completamente l'andamento della gara. Ci mette nella condizione di vincere con più di un gol di scarto. Un regalo gratuito per il Bruges", attacca Gian Piero Gasperini parlando del rigore. Poi sulla presunta sbracciata di Hien a Nilsson: "Evidentemente il problema si sta trasferendo dall'Italia. Dà la dimensione di quel che è diventato il calcio oggi: qualcosa totalmente al di fuori della concezione di addetti ai lavori e tifosi, in un calcio guidato da gente che ha stravolto le regole - accusa l'allenatore - Nessuna certezza di regolamento, contatti dubbi, sceneggiate pazzesche per ottenere ammonizioni e rigori. Non è più lo sport di prima, è lo sport dei mezzucci. Un marasma dove ognuno cerca di ottenere il massimo dalla situazione del momento".

Il tabellino di Bruges-Atalanta 2-1

15' Jutglà (B), 41' Pasalic (A), 90' + 4' Nilsson Rig (B)

 

BRUGES (4-2-3-1): Mignolet; Seys, Ordonez, Mechele, De Cuyper; Onyedika, Jashari; Talbi (41' st Siquet), Vanaken, Tzolis (25' st Nilsson); Jutglà (41' st Vetlesen). All.: Hayen

 

ATALANTA (3-4-1-2): Rui Patricio; Djimsiti, Hien, Posch (26' st Toloi); Bellanova (18' st Cuadrado), Ederson, De Roon, Zappacosta (41' st Palestra); Pasalic (18' st Samardzic); De Ketelaere, Retegui (26' st Brescianini). All.: Gasperini

 

Ammoniti: De Roon, Cuadrado e Hien per comportamento non regolamentare.

Sorteggi Champions ed Europa league

Vedi anche

Sorteggi Champions ed Europa League, avversarie italiane ai playoff

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Sport: I più letti