
Compleanno Javier Zanetti, i 50 anni: il calciatore ieri e il dirigente oggi. Foto
Arrivato in Italia per giocare nell'Inter nel 1995, il campione argentino si è innamorato della squadra nerazzurra e ne è diventato il capitano. Tra le ultime bandiere del calcio italiano, dopo il ritiro da giocatore è diventato il vice presidente del club milanese

Festeggia i 50 anni Javier Zanetti, capitano dell'Inter nei suoi anni da calciatore e oggi vice presidente della società nerazzurra. In occasione del suo compleanno, ripercorriamo i momenti più belli della sua carriera
Calciomercato estate 2023, i principali acquisti delle squadre di Serie A
Di lontane origini italiane, Zanetti è nato a Buenos Aires il 10 agosto del 1973. Si appassiona al calcio fin da bambino, complice anche la vittoria dell'Argentina ai mondiali di calcio del 1978
Calciatore canta "All of me" nello spogliatoio e stupisce tutti. VIDEO
Dopo sette anni nelle giovanili dell'Independiente, dal 1982 al 1989, viene tagliato fuori dalla squadra perché considerato troppo piccolo e debole fisicamente. Per più di un anno Zanetti smette di giocare a calcio poi, dietro suggerimento del padre, ricomincia a cercare una squadra. L'opportunità arriva con il Talleres, prima nelle giovanili poi in prima squadra (Nella foto Zanetti nel 2002 con la maglia dell'Independiente durante il match di addio di Gabriel Milito)
Pippo Inzaghi compie 50 anni: il calciatore ieri e l'allenatore oggi. Foto
Nell'estate del 1993 approda al Banfield per 160 000 dollari ed esordisce nella massima serie argentina, la Primera División. Qui comincia a indossare la maglia numero quattro che non abbanderà più per tutta la sua carriera (Nella foto il ritorno di Zanetti allo stadio del Banfield nel 2009 per una partita di beneficenza della sua Fondazione Pupi)

La chiamata dall'Italia arriva nel 1995 quando l'Inter di Massimo Moratti decide di acquistarlo. Il connazionale Diego Armando Maradona lo definì il "miglior acquisto dell'anno" (Nella foto Zanetti vicino a Dennis Bergkamp in un'amichevole contro l'Arsenal)

Nella stagione 1997/1998, con l'arrivo del tecnico Luigi Simoni e Ronaldo in campo, l'Inter si contende il campionato con la Juventus perdendo però lo scontro diretto decisivo, vinto dai bianconeri tra le polemiche. Arriva però il primo trofeo: la Coppa Uefa vinta dall'Inter contro la Lazio grazie anche a un gol di Zanetti in finale

Sempre nel 1998, il 28 ottobre indossa per la prima volta la fascia di capitano nel match di Coppa Italia contro il Castel di Sangro. Arrivano però anni difficili per l'Inter che cambia spesso allenatore e non riesce a conquistare trofei. Particolarmente cocente è stata la delusione per la mancata vittoria dello scudetto 2001/2002 a causa della sconfitta all'ultima giornata contro la Lazio

Il ciclo vincente dell'Inter comincia pochi anni dopo con l'arrivo sulla panchina del club nerazzurro di Roberto Mancini che porta le vittorie in ambito nazionale in Coppa Italia e in campionato (Nella foto Zanetti con il tecnico e Zlatan Ibrahimovic)

Per le vittorie internazionali bisognerà però aspettare l'arrivo dell'allenatore portoghese Josè Mourinho che porta Zanetti e compagni sul tetto d'Europa con la vittoria della Champions League nel 2010, anno dello storico triplete nerazzurro

Il campione argentino, che ha anche disputato 145 partite con la sua Nazionale segnando 5 gol, si ritira dal calcio giocato nel 2014. Nello stesso anno per lui comincia la nuova avventura da dirigente dell'Inter

Già nel 2014 viene infatti nominato vice presidente della società nerazzurra da Erick Thohir, l'allora presidente del club. Nella stagione 2020-2021, con la squadra guidata dal tecnico Antonio Conte, vince il suo primo scudetto da dirigente
Fiorentina in Conference League, ammessa dall'Uefa al posto della Juve