
Chi sono Jessica Rossi e Elia Viviani, i portabandiera dell'Italia alle Olimpiadi di Tokyo
Lei è campionessa olimpica nel tiro a volo, specialità Trap, a Londra 2012; lui invece nell'Omnium del ciclismo su pista a Rio de Janeiro 2016. I due atleti saranno gli alfieri dell'Italia ai Giochi Olimpici, in programma da venerdì 23 luglio a domenica 8 agosto in Giappone. Il doppio alfiere è un'assoluta novità, in linea con le indicazioni del Cio per la parità di genere

Lei ha 29 anni, lui 32. Lei è campionessa olimpica nel tiro a volo, specialità Trap, a Londra 2012; lui invece nell'Omnium del ciclismo su pista a Rio de Janeiro 2016: sono Jessica Rossi ed Elia Viviani, e sono i portabandiera dell'Italia Team alle Olimpiadi di Tokyo, in programma da venerdì 23 luglio a domenica 8 agosto. Nella foto: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella consegna la bandiera italiana agli alfieri della squadra olimpica Viviani e Rossi, a Roma, il 23 giugno 2021
Olimpiadi: le medaglie, le vittorie e i record dell'Italia nelle precedenti edizioni. FOTO
Sia per il tiro a volo che per il ciclismo si tratta di due prime volte nel ruolo di alfiere. Prima volta, e questa ancor più storica, il fatto che il Coni abbia recepito le raccomandazioni del Comitato Olimpico Internazionale di aprire a due portabandiera
Olimpiadi di Tokyo, dal programma agli sport: tutto quello che c'è da sapere
JESSICA ROSSI - "Non vedo l'ora: sfilare con la bandiera è più emozionante dell'Olimpiade vinta, ma farlo in un'occasione così dà emozioni ancora più forti", ha raccontato Jessica Rossi in un’intervista alla vigilia dell’inizio delle competizioni olimpiche
Olimpiadi di Tokyo, la carica azzurra: chi sono tutti gli atleti italiani in gara. FOTO
Rossi, 29 anni, di Cento, in provincia di Ferrara, ha vinto un oro olimpico nel trap femminile alle Olimpiadi di Londra del 2012 (nella foto), a soli 20 anni, stabilendo anche il nuovo record del mondo
La pallavolista Paola Egonu porterà la bandiera olimpica alle Olimpiadi di Tokyo
La passione per il tiro a volo l’ha avuto fin da piccola e, a soli 17 anni, ha vinto in serie Campionato italiano, europeo e mondiale, portando a casa anche due medaglie di argento in Coppa del Mondo. Nella foto: a Londra nel 2021
Olimpiadi, da Roma 1960 a Tokyo 2020: tutti i portabandiera dell’Italia. FOTO
Dopo l'oro di Londra, ai Giochi Olimpici di Rio del 2016 Rossi si è classificata in sesta posizione. Nella foto: l'Azzurra in azione alle Olimpiadi brasiliane
Olimpiadi 2021, ecco il programma completo: date e orari di tutte le gare
Ha successivamente conquistato l’oro al Campionato mondiale di Mosca del 2017, mentre al Campionato europeo di Leobersdorf 2018 ha trionfato sia nel trap a squadre femminile che in quello misto. E nel 2019 ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, ad Acapulco. Agli Europei di tiro a volo 2021, ad Osijek, si è portata a casa il terzo oro europeo della sua carriera nel trap misto, con Valerio Grazini. L’Azzurra ha difeso anche la medaglia d’argento già ottenuta nel 2019, nella finale del trap femminile

ELIA VIVIANI - Al fianco di Jessica Rossi, come alfiere, ci sarà Elia Viviani. È il primo ciclista a essere stato insignito del ruolo di portabandiera azzurro nella storia dei Giochi. Ha 32 anni e vive a Vallese di Oppeano (Verona), e anche lui ha coltivato l’amore per il suo sport fin da piccolo. Nella foto: durante il Giro d'Italia 2021

Ha vinto due medaglie d’oro alle Olimpiadi Giovanili Europee nel 2005. Poi è iniziata la sua avventura nel professionismo, con molteplici successi, fra cui anche l'oro ai Campionati Europei su pista di Apeldoorn del 2019 e l'oro negli Europei su strada ad Alkmaar sempre nel 2019

Il debutto nel Giro è arrivato nel 2013. La sua stagione migliore, il 2016, è stata quella dell'anno delle Olimpiadi di Rio dove è stato protagonista assoluto su pista: ha conquistato la medaglia d’oro (nella foto), riportando gli Azzurri dopo 16 anni a vincere il riconoscimento più prestigioso ai giochi olimpici nelle prove del ciclismo su pista. Negli anni successivi è ritornato a imporsi su strada

Nel gennaio del 2021 si è dovuto sottoporre a un intervento di 3 ore al cuore, per un’aritmia comparsa durante un allenamento. Il campione è tornato ad allenarsi a febbraio celebrando l’evento con una foto sui suoi profili social e la didascalia “Back to business” (di nuovo al lavoro, ndr). E ora ad aspettarlo ci sono i Giochi Olimpici. Nella foto: l'immagine pubblicata a febbraio dopo il ritorno agli allenamenti