
Olimpiadi, da Roma 1960 a Tokyo 2020: tutti i portabandiera dell’Italia. FOTO
Nel corso delle edizioni dei Giochi Olimpici, l’onore di rappresentare il nostro Paese sfilando con il tricolore in mano è stato affidato a grandi campioni di svariate discipline. Dallo schermidore Edoardo Mangiarotti agli atleti Sara Simeoni e Pietro Mennea. Dal canoista Antonio Rossi alla nuotatrice Federica Pellegrini. Per le Olimpiadi in Giappone sono stati scelti il ciclista Elia Viviani e la campionessa di tiro al volo Jessica Rossi

Alcuni dei più grandi sportivi italiani hanno avuto l’onore di essere nominati portabandiera alle Olimpiadi. Per l’edizione di Tokyo 2020 (che si tiene con un anno di ritardo per la pandemia di coronavirus) i nostri atleti che sfileranno con il tricolore nella cerimonia di apertura del 23 luglio sono il ciclista Elia Viviani e la campionessa di tiro a volo Jessica Rossi, qui immortalati insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla consegna della bandiera
Olimpiadi di Tokyo, la carica azzurra: chi sono tutti gli atleti italiani in gara. FOTO
Ecco tutti i nostri portabandiera dai Giochi Olimpici di Roma 1960 ad oggi. Nell’edizione che si tenne in Italia 61 anni fa, fu scelto Edoardo Mangiarotti, che lo era già stato anche quattro anni prima a Melbourne. Si tratta di uno schermidore leggendario, vincitore di 13 medaglie olimpiche. Nelle Olimpiadi di casa vinse l’oro nella spada a squadre e l’argento nel fioretto a squadre
Olimpiadi di Tokyo, dal programma agli sport: tutto quello che c'è da sapere
Per le Olimpiadi di Tokyo 1964 il portabandiera dell’Italia è stato un altro schermidore: Giuseppe Delfino. Quattro anni prima vinse l’oro nella spada a squadre e nella spada individuale mentre nell’edizione giapponese ottenne un argento nella spada a squadre
Il calendario delle Olimpiadi di Tokyo: date e orari italiani di tutte le gare
A Città del Messico, nelle Olimpiadi del 1968, l’Italia scelse Raimondo D’Inzeo come portabandiera. Il campione di equitazione vanta 7 medaglie olimpiche in carriera, tra cui l’oro nella prova individuale di Roma ’60. Con otto presenze ai Giochi Olimpici è l'atleta italiano che vanta il maggior numero di partecipazioni
Olimpiadi: le medaglie, le vittorie e i record dell'Italia nelle precedenti edizioni. FOTO
Nel 1972, ai Giochi di Monaco di Baviera, il nostro portabandiera è stato Abdon Pamich, marciatore che fu oro olimpico nel 1964 a Tokyo sui 50 km e bronzo a Roma nel 1960 sulla stessa distanza
La pallavolista Paola Egonu porterà la bandiera olimpica alle Olimpiadi di Tokyo
Per le Olimpiadi di Montreal del 1976 la scelta cadde invece su Klaus Dibiasi, uno dei più grandi tuffatori di tutti i tempi. In carriera è stato oro Olimpico tre volte (Città del Messico ’68, Monaco ‘72 e Montreal ’76) nella categoria Piattaforma 10 m e due volte argento

Alle Olimpiadi di Mosca del 1980 si sfilò senza bandiera, quindi bisogna arrivare a Los Angeles 1984 per un nuovo portabandiera: in quel caso toccò a Sara Simeoni. La campionessa di salto in alto in quell’edizione vinse l’argento (così come a Montreal nel ’76) mentre a Mosca trionfò vincendo la medaglia d’oro

A Seul, nel 1988, il privilegio di portare il tricolore spettò a Pietro Mennea. Il velocista, campione olimpico a Mosca nel 1980 sui 200 metri, è tuttora il detentore del record europeo su questa distanza. È l'unico duecentista della storia che si sia qualificato per quattro finali olimpiche consecutive (dal 1972 al 1984)

Per le Olimpiadi di Barcellona 1992 la scelta ricadde su Giuseppe Abbagnale, canottiere vincitore di due ori (Los Angelese ’84 e Seul ’88) nella specialità del “due con” insieme al fratello Carmine e con Giuseppe Di Capua come timoniere
Ad Atlanta nel 1996 è toccato a Giovanna Trillini, una delle ragazze della generazione di fenomeni della scherma. In carriera ha vinto 4 ori olimpici (di cui 3 a squadre), un argento e 3 bronzi
Per le Olimpiadi di Sydney del 2000 la bandiera italiana è stata portata dal cestista Carlton Myers. L’anno prima la nazionale di basket aveva vinto l’oro agli Europei in Francia. Invece alle Olimpiadi terminò al quinto posto

Ad Atene 2004 il nostro portabandiera è stato Jury Chechi, leggenda della ginnastica e re della specialità degli anelli. Nel 1996 ad Atlanta conquistò la medaglia olimpica mentre nell’edizione in Grecia ottenne il bronzo

Nel 2008 con le Olimpiadi a Pechino è toccato al canoista Antonio Rossi sfilare con il tricolore alla cerimonia di apertura. Per lui in carriera 3 ori (ad Atlanta nel K1 500 metri e nel K2 1000 metri, più quello a Sydney nel K2 1000 metri), un argento ad Atene e un bronzo a Barcellona

Per Londra 2012 la portabandiera è stata Valentina Vezzali, una leggenda della scherma, vincitrice di ben 9 medaglie olimpiche di cui sei d'oro, una d'argento e due di bronzo. È la sportiva italiana con più medaglie d’oro conquistate ed è andata sul podio in 5 edizioni (da Atlanta ’96 a Londra 2012)

Infine, l’ultima portabandiera italiana prima di Tokyo, è stata la nuotatrice Federica Pellegrini, che ha avuto questo onore a Rio de Janeiro nel 2016. Un riconoscimento per la sua strepitosa carriera che vanta anche l’oro nei 200 stile libero conquistato a Pechino