
Calcio, nasce la Superlega: ecco come funziona il progetto
Dodici club di calcio europei, tra cui Milan, Inter e Juventus, hanno annunciato l’accordo per creare una nuova competizione calcistica infrasettimanale. La Super League di fatto andrebbe a sostituire l'attuale Champions. Oltre ai soci fondatori, sarebbe un torneo a inviti, destinato alle big che avrebbero forti introiti economici. Durissime reazioni di Fifa e Uefa. Ecco come potrebbe essere il format

Con un comunicato congiunto, dodici squadre di calcio europee tra le più blasonate hanno annunciato un accordo per costituire una nuova competizione calcistica infrasettimanale, la Super League (o Superlega), governata da questi stessi club “fondatori”
Nasce la Superlega: l'annuncio di 12 club
Le squadre che fanno parte del progetto sono "AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur”. È previsto che altri tre club aderiranno “come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile”
Uefa, Figc e Serie A: "Chi aderisce è fuori da tutto"
Un progetto di cui non farebbero parte invece PSG e Bayern Monaco, altre due big che però si sono tirate fuori confermando la loro fedeltà all'Uefa
Da Macron a Johnson, le reazioni alla Superlega
Di fatto la Superlega sarebbe una nuova competizione calcistica riservata ai migliori club d'Europa, che andrebbe a sostituire, inglobandola, l'attuale Champions a partire, nei piani dei fondatori, dalla stagione 2022/23 o forse anche dalla prossima stagione
Calcio, come sarà la Superlega. VIDEO
"In futuro - si legge nella nota - i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso”
Calcio, nasce la Superlega: ecco le squadre che ne fanno parte (per ora)
Il format della Superlega (o Super League), sulla scia dell’Nba di basket negli Usa, è un progetto che va avanti da tempo. È stato fortemente voluto dai top club dei principali campionati del Vecchio continente, e dall'ECA, l'Associazione dei club europei. Un torneo a inviti, che garantirebbe alle squadre partecipanti introiti pesanti
Superlega europea di calcio, Draghi: Preservare competizioni nazionali
Il format della competizione prevede "20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente”
Superlega, dal fatturato al valore di mercato delle squadre coinvolte
Al nuovo format del calcio europeo parteciperebbero solo le big, con inviti riservati sulla base del ranking e dei risultati in Europa nelle ultime stagioni. Una situazione che esclude le cosiddette piccole società

Il format della nuova competizione è ancora da definire, ma si parla di 20 squadre suddivise in due gruppi. Le partite della Superlega dovrebbero giocarsi, come accade al momento per Champions ed Europa League, a metà settimana, a eccezione della fase finale che si disputerà nel fine settimana
Tutte le squadre, dunque, potranno sfruttare i week-end per tornare a giocare i rispettivi campionati. Altro punto sul quale i promotori della Superlega e la Fifa sono in rotta di collisione è il Mondiale per Club

Con la Superlega, 12 club, giocando la nuova competizione, guadagnerebbero la qualificazione alla World Club Competition (i primi cinque club di ogni gruppo e i vincitori degli spareggi tra sesto e settimo dei due gruppi). Una competizione iridata che la Fifa e le Federazioni d'oltreoceano vedono di buon grado, ma senza tenere conto dell'accesso attraverso la tanto contestata Superlega

"Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata - spiega la nota - ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club”

Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa. In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19

La Fifa ha fatto sapere che disapprova la “lega separatista e chiusa: è contraria a principi di inclusività ed equità finanziaria”. Fermamente contraria a Uefa, così come le singole federazioni nazionali, in testa la Figc. Le minacce di cause miliardarie e di esclusione dai campionati per ora non hanno bloccato l’iniziativa

L'Uefa ha minacciato di escludere i club da ogni competizione e di vietare ai giocatori di rispondere alle convocazioni delle nazionali. "Resteremo uniti nei nostri sforzi per fermare questo cinico progetto - si legge in una nota congiunta insieme a Figc, Lega Serie A, Liga, Premier League e le federazioni di Spagna e Inghilterra - prenderemo in considerazione tutte le misure a nostra disposizione, a tutti i livelli, sia giudiziario che sportivo, al fine di evitare che ciò accada (si parla di possibile richieste di danni per 50 miliardi, ndr)