
Milano-Cortina 2026, in attesa del voto sulle Olimpiadi sventolano le bandierine tricolore
A Losanna si decide la sfida con Stoccolma-Aare per l'assegnazione dei Giochi invernali. Circa 100 i componenti del gruppo italiano allo SwissTech Convention Center. Gli 82 delegati votano a porte chiuse - LIVEBLOG

A Losanna sventolano i tricolori italiani, nel giorno in cui 82 membri del Comitato Olimpico Internazionale sono chiamati a scegliere tra Milano-Cortina e Are-Stoccolma per l’assegnazione dei Giochi olimpici e Paralimpici invernali del 2026. Foto: pagina Twitter @cortinadolomiti
IL LIVEBLOG
I circa 100 componenti della delegazione italiana, questa mattina, sono arrivati allo SwissTech Convention Center sventolando le bandiere. Alla loro guida, il presidente del Coni, Giovanni Malagò. Foto: account Twitter di @karolosgrohmann
Il messaggio dei campioni azzurri per Milano-Cortina
Nel gruppo, fra gli altri, anche i sottosegretari Giorgetti e Valente, Montezemolo, Nicola Pietrangeli, Gabriele Galateri di Genola, presidente di Generali, l'ex ct Marcello Lippi, l'ad dell'Inter Alessandro Antonello, Evelina Christillin, oltre al sindaco di Milano Sala, quello di Cortina, Ghedina, e i presidenti di Lombardia e Veneto, Fontana e Zaia. Foto: account Twitter di @karolosgrohmann
Tutto quello che c’è da sapere sulla candidatura italiana
La votazione finale è prevista tra le 16 e le 16,30. Il quorum per la vittoria è di 42 voti. Foto: account Twitter della Provincia di Bolzano (@ProvinciaBZ)
IL LIVEBLOG
A Losanna, per l'occasione, anche la sciatrice e campionessa olimpica di Pyeongchang 2018, Sofia Goggia. Insieme a lei, nei giorni scorsi, altri atleti di punta delle discipline invernali hanno lanciato un messaggio per sostenere la candidatura di Milano-Cortina. Foto: account twitter @goggiasofia
Il messaggio dei campioni azzurri per Milano-Cortina
Secondo Franco Carraro, membro Cio che però non vota (come gli altri italiani e quelli svedesi), "la partita in sintesi è questa: tornare in Italia andrebbe contro il principio dell'universalità, perché abbiamo avuto Torino 2006, ma la candidatura dell'Italia è più affidabile"
Oggi la decisione