
Ogni venerdì alle 22:20 su Sky Uno e NOW, l’appuntamento è con "I segreti della famiglia Reale", la nuova serie che svela i misteri dei reali. Amore, onore e corona sono i temi al centro della puntata che ha avuto come protagonista la Regina Elisabetta. La fotogallery

Era il 2 giugno del 1953, esattamente 68 anni fa, quando il Regno Unito si è fermato per assistere all’incoronazione della regina Elisabetta II. Nell'abbazia di Westminster è andata in scena una cerimonia sontuosa, la prima del genere a essere trasmessa in tv
I segreti della famiglia Reale, la nuova serie sui reali è su Sky Uno
La regina era entrata in carica già il 6 febbraio 1952 dopo la scomparsa improvvisa del padre. Tuttavia, tra l’ascesa al trono e la cerimonia d’incoronazione passò più di un anno, per rispettare il lutto per la morte del re
The Crown 5, la famiglia reale inglese potrebbe fare causa a Netflix
Nel giorno dell'incoronazione, Elisabetta ha indossato un abito di Norman Hartnell in satin bianco con maniche corte, scollo a cuore e gonna a campana; ricamati in oro, argento e perle i simboli del Regno Unito e dei Paesi del Commonwealth. Sei damigelle le misero poi un mantello di velluto rosso, bordato di ermellino, lungo 5 metri e mezzo
I segreti della famiglia Reale, la Regina Elisabetta tra politica e potere
Filippo ed Elisabetta, lontani cugini di terzo grado, entrambi trisnipoti della regina Vittoria, si vedono per la prima volta nel 1934 e poi di nuovo tre anni dopo. Ma è nell’estate del 1939, quando Elisabetta ha appena 13 anni, che scatta la scintilla
I segreti della famiglia Reale, la nuova serie sui reali è su Sky Uno
Filippo e la regina si sono conosciuti quando lei aveva 13 anni, e si sono sposati a 21. Il fidanzamento ufficiale è stato annunciato alla Gran Bretagna il 10 luglio 1947
The Royals, le ultime due puntate su Lady D, Fergie e Andrew. FOTO
Circa settantrè anni fa è stato annunciato il matrimonio tra la giovane Elisabetta e il principe Filippo di Grecia e Danimarca
La Regina Elisabetta assente per la prima volta al sinodo della Chiesa
Seppur con un ruolo limitato nell'uso del potere da convenzioni e dall'opinione pubblica, la Regina Elisabetta continua ad esercitare tre diritti essenziali: il diritto ad essere consultato, il diritto di consigliare e il diritto di mettere in guardia
The Royals, dai Ministri della Regina a Lady Diana madre. LE FOTO
La regina ha anche il diritto di approvare o respingere i progetti di legge: se li approva diventano automaticamente legge. L'ultimo respinto risale al 1707
The Royals, la storia della Principessa Margaret e di Giorgio VI
La regina conserva tuttora il titolo, anch'esso formale, di governatore supremo della Chiesa anglicana
Uk, la Regina Elisabetta ricoverata una notte in ospedale: come sta davvero