Tananai compie 30 anni, le canzoni più note e le curiosità sull’artista
ApprofondimentiTra i cantanti italiani più famosi e apprezzati, arrivato ultimo a Sanremo 2022, ha conquistato anche i detrattori con i suoi ironici video social. Tantissimi i brani entrati nelle playlist di giovani e adulti da "Sesso occasionale" a "Veleno"
Tananai è uno degli artisti più amati del pop contemporaneo. Nato l’8 maggio 1995, per i suoi 30 anni si è regalato il primo tour all’estero iniziato il 17 aprile a Londra e terminato il 28 aprile a Parigi dopo aver fatto tappa a Barcellona, Amsterdam e Bruxelles. A metà giugno invece ripartirà con i concerti in Italia. Talento unito a una simpatia innata, ha trasformato l’ultimo posto al Festival di Sanremo nel 2022 in un'occasione da cui ripartire per arrivare in vetta. Il brano Sesso occasionale, che non ha conquistato l'Ariston, è poi diventato un tormentone entrato nella top 10 della classifica FIMI. Per festeggiare l’artista, ecco qualche curiosità su di lui e quali sono le sue canzoni più famose.
Chi è Tananai
Il vero nome di Tananai è Alberto Cotta Ramusino. Il giovane è nato a Milano e si è fatto conoscere inizialmente con le sue prime produzioni musicali con il nome di Not for Us. Studente di architettura al Politecnico di Milano, nel 2015 ha partecipato come concorrente a TOP DJ, classificandosi terzo e così ottenendo un contratto discografico come produttore e autore. Nel 2017 cambia etichetta musicale, passa alla Universal Music Italia, e cambia anche nome diventando Tananai. Lo pseudonimo riprende un nomignolo che gli aveva dato il nonno da piccolo, un termine lombardo che significa piccola peste. L’esordio vero arriva con il singolo di debutto Volersi male.
Alcune curiosità
Tra le curiosità su Alberto Cotta Ramusino c’è una passione smodata per il caffè, ne beve in media tra i sei e gli otto al giorno. È anche un fan dei rave party che, secondo lui, sono un conglomerato di energia, storie ed emozioni che spesso lo aiutano a trovare l’ispirazioni per scrivere le canzoni. Ama l’Inter e il suo calciatore preferito è Esteban Cambiasso. Il cantante ha anche realizzato un brano diventato un tormentone con Fedez e Mara Sattei, La dolce vita. Riguardo al rapporto con il rapper, Tananai ha affermato che Fedez è stato il primo a credere davvero in lui. A febbraio 2025 Tananai è stato invitato a New York per il Global Citizens Model United Nations 2025. L’artista ha chiuso la cerimonia di apertura all’Onu davanti a oltre 2.500 ragazzi provenienti da tutto il mondo. Nell’intervento che ha chiamato Basta scuse, l’artista ha parlato di sogni, tecnologia e opportunità, spronando i presenti a trovare la propria strada con coraggio e determinazione.

Leggi anche
I migliori album del 2024, da La Rappresentante di Lista a Olly
"Volersi Male" (2018)
Volersi male è il primo lavoro da cantautore in cui il cantante usa lo pseudonimo Tananai. Il brano ha riscosso subito un buon successo, tanto da entrare nella playlist “Scuola Indie” di Spotify e da essere incluso nella classifica Viral 50. Il testo parla di una relazione tossica e distruttiva, con l’autore che si chiede se non sia meglio chiuderla.
“Siamo stati sotto cassa di mezza Europa/Ho fatto a pugni con l'ansia e la droga/Ho fatto a botte con rabbia e la foga/Ho fatto a scudo da paura e noia/Fatti forza che prima o poi passa anche questa moda/Di volersi male/E l'odore che hai mi ricorda le case d’estate/E le canzoni stonate/Cantate sulle spiagge deserte la notte con te/E l'odore che hai mi ricorda le strade innevate/E le promesse non mantenute/E forse è meglio così/E forse è meglio così”

Leggi anche
Lily Allen compie 40 anni, quali sono le sue canzoni più famose
"Saturnalia" (2020)
Saturnalia è una canzone contenuta nell’EP d’esordio Piccoli boati. Parla degli alti e bassi di una storia fra due persone e della complessità dell’amore. In un’intervista Tananai ha raccontato di aver avuto l’ispirazione una sera, quando era andato a ballare nel suo posto preferito a Milano, e l’evento si chiamava proprio Saturnalia. "Lì ho conosciuto la ragazza di cui mi sarei innamorato più avanti - ha detto l’artista - anche se all'inizio non volevo saperne. Quello dei Saturnali era anche un rito in cui si celebrava Saturno sovvertendo per una settimana l'ordine sociale: i nobili al pari della plebe e gli schiavi persone libere. E, anche se ancora non lo sapevo, perché me ne sono reso conto mesi dopo, l'avere conosciuto questa ragazza mi ha reso una persona libera di innamorarsi di nuovo".
“Che a dirsi "Ti amo" siamo buoni tutti quanti/È ad essere contenti che non siamo in molti/Ed io sono contento quando tu mi guardi/Ed io sono contento di poter guardarti/E di svegliarmi a fianco a te che dormi la mattina/Tornassi indietro, ti vorrei incontrare prima/Per ridere di te che perdi gli occhi da ubriaca/E poi volare in Argentina”

Leggi anche
Mi Ami Mi Odi, Elodie: è un album spigoloso, autoironico e intimo
"Sesso occasionale" (2022)
Sesso occasionale è il brano con cui Tananai ha partecipato al Festival di Sanremo 2022 arrivando ultimo per poi ottenere un successo commerciale incredibile. La canzone riprende le influenze dance e elettroniche dell’artista, il testo è il ritratto ironico di una coppia che, pur se a fatica, sta cercando di entrare in una fase più matura della relazione. "Al di là del titolo - ha spiegato Tananai a Rockol - che è un po' provocatorio e può fuorviare, quello che cerco di dire in questa canzone è un messaggio quasi di amore arcaico, nel senso che descrivo il sesso occasionale come una fase da passare, affrontare sia con il tuo partner sia con l'eventuale oggetto di un altro tradimento, una fase da superare per poter poi cedere il proprio amore, dare il proprio amore a qualcuno".
“E la testa in alto mare/Troviamoci una casa e non finiamoci più/Nel sesso occasionale/Ma sappi che tra un anno, un giorno/Non avrò capito ancora di cosa hai bisogno/Baby ritorna da me/E metti via quella pistola/Baby ma dai cosa c’è?/Quell'altra non mi è mai piaciuta”

Leggi anche
Sanremo 2022, Tananai con Sesso occasionale: il testo
"Tango" (2023)
Tango è il brano con cui Tananai torna per la seconda volta al Festival di Sanremo nella categoria big. Il brano racconta la storia d'amore di un soldato ucraino e la sua fidanzata durante l’invasione russa dell’Ucraina del 2022. Nel video della canzone sono protagonisti Olga e Maxim, due ragazzi di 35 anni, e la figlia Liza, una famiglia originaria di Smolino divisa dalla guerra in Ucraina.
“Tu, fammi tornare alla notte che ti ho conosciuta/Così non ti offro da bere e non ti ho conosciuta/Ma ora addio, va bene amore mio/Non sei di nessun altro/E di nessuna io/Lo so quanto ti manco/Ma chissà perché Dio/Ci pesta come un tango/E ci fa dire/Amore tra le palazzine a fuoco/La tua voce riconosco/Noi non siamo come loro/È bello, è bello, è bello/È bello stare così/Davanti a te in ginocchio/Sotto la scritta al neon di un sexy shop/Se amarsi dura più di un giorno/È meglio, è meglio/È meglio che non rimani qui/Io tornerò un lunedì”.

Leggi anche
Tananai, Tango è disco di platino
"Veleno" (2024)
Veleno è il singolo uscito a marzo 2024 che ha inaugurato una nuova fase della carriera dell’artista dopo sei mesi di pausa. La canzone è il racconto di un amore che richiede risposte, in un viaggio fatto di rischi in cui il desiderio di viversi e mettersi in gioco supera la paura di farsi male.
“Ma dimmi che sapore ha/Che so che tu sai di veleno/E col veleno mi avvelenerò/E non lo so chi sei però/Anche d’estate con te tremo/E non va piano questo treno per/Cui sto sotto di te/Tornando da dietro l’angolo lei/Gli dice stuzzicandolo:/Immagini se ci hanno visti?/T’immagini se ci hanno visti?/Preoccuparsi di quello che pensano gli altri lui risponde:/È compito degli scacchisti/È compito degli scacchisti”
