
Sting compie 70 anni: dai Police alla carriera da solista, fino alla vita in Toscana. FOTO
Il cantante britannico è nato il 2 ottobre 1951 a Wallsend, periferia nord di Newcastle Upon Tyne, in Inghilterra. Il suo vero nome è Gordon Matthew Thomas Sumner. Musicista e polistrumentista, conosce la fama negli anni Settanta con la band che ha fondato. Dal 1983 ha avviato una altrettanto fortunata strada artistica da solista
Il 2 ottobre Sting compie 70 anni. E per l’occasione pubblica il nuovo singolo If It's Love. Il cantante britannico vanta una carriera straordinaria, che lo ha reso celebre in tutto il mondo, prima come leader dei Police e poi da solista. Ha venduto oltre 100 milioni di dischi, ricevuto 17 Grammy Awards (di cui sei grazie a Every Breath You Take) e ottenuto quattro candidature all'Oscar per le musiche di altrettanti film
GUARDA IL VIDEO: Coronavirus, Sting dedica una canzone all'ItaliaNato a Wallsend, in Inghilterra, frequenta la St. Cuthbert Roman Catholic School a Newcastle, quindi si iscrive all’Università di Warwick, senza mai laurearsi. Lavora prima come scavatore poi come professore di inglese e di disegno. Nel 1976 fonda i Police, che salgono alla ribalta due anni dopo con l’album Outlandos d'Amour. Grazie al brano Every Breath You Take sono entrati di diritto tra le band più influenti della storia della musica. Nonostante 5 album, 6 Grammy e 2 Brit Awards, il gruppo si scioglie nel 1983
Sting, arriva The bridge, nuovo album di inediti in uscita a novembreIl soprannome Sting è stato sostanzialmente scelto dal pubblico dell’artista. Durante le esibizioni nei primi anni di carriera il cantante era solito indossare una maglietta a strisce orizzontali. Assomigliando a un’ape, i suoi fan iniziarono a chiamarlo “Stinger, che significa “colui che punge”. Il soprannome fu poi abbreviato in Sting, ossia “pungiglione". Il soprannome Sting è entrato a tal punto nella vita dell’artista che persino i suoi figli chiamano papà con il suo nome d’arte
Sting si è pentito della reunion con i Police: "Operazione nostalgia"
Sting si è sposato due volte: prima con l’attrice irlandese Frances Tomelty, da cui ha avuto due figli, Joseph e Fuschia Katherine. Il loro matrimonio dura dal 1976 al 1982. Nel 1992 sposa Trudie Styler, con la quale ha avuto altri quattro figli. L’artista ha dichiarato che non lascerà loro il suo patrimonio, perché devono essere in grado di cavarsela da soli, come ha fatto lui, che è nato in una famiglia povera. Sua mamma faceva la parrucchiera, papà Eric era un lattaio
Dopo la separazione dai Police, Sting pubblica il suo primo album da solista nel 1985: si tratta di The dream of the blue turtles, un disco pop-jazz contenente il singolo If you love somebody set them free, diventato poi uno dei suoi cavalli di battaglia. L’ascesa verso il successo in solitaria è segnata. Due anni dopo pubblica Nothing like the sun, considerato uno dei dischi rock più importanti degli anni Ottanta. Non è un caso che diventi disco di platino in breve tempo
Nel 1991 esce l’album The Soul Cages, che contiene i successi All this time e Mad about you. Scritto dopo la morte di suo padre, il disco ha un valore molto particolare, anche perché segna la riconciliazione dell’artista con la famiglia e le sue origini
Seguono successi come If I ever lose my faith in you e Fields of gold, che diventano dei veri e propri cult e appartengono all’album Ten Summoner’s Tales. E sperimentazioni come nel caso di Songs from the labyrinth, disco di musica per liuto del XVI secolo. Nel 2013, dieci anni dopo il precedente album in studio Sacred love, arriva The last ship. Del 2016 è 57th & 9th, disco pop-rock

Inizia l’interessante collaborazione con il cantate giamaicano Shaggy, con il quale nel 2018 scrive e incide 44/876. I due hanno anche fatto un tour insieme che li ha portati anche in Italia e sul palco del Festival di Sanremo. Il 24 maggio 2019 pubblica il suo quattordicesimo album My Songs
Sting è un grande attivista. Alla fine degli anni Ottanta fu un sostenitore di Amnesty International. Ha fondato la Rainforest Foundation per contribuire a salvare le foreste pluviali. È stato promotore di iniziative per la cancellazione del debito dei Paesi poveri e per la salvaguardia del nostro pianeta

Nella sua carriera da solista, Sting è stato 4 volte candidato all'Oscar per la miglior canzone. È accaduto nel 2001, 2002, 2004 e 2017 per i film Le follie dell'imperatore, Kate & Leopold, Ritorno a Cold Mountain e Jim: The James Foley Story

Non è un mistero l’amore di Sting per l’Italia, che ha eletto come sua seconda casa (oggi addirittura è la sua prima scelta). In Toscana, a Figline Valdarno, il cantante e la moglie Trudie hanno una splendida tenuta dove producono vino, miele e olio extravergine d’oliva. Vi ha anche aperto una pizzeria, Il Palagio. Prima di trasferirsi nel Fiorentino ha anche abitato a lungo nei dintorni di Pisa dalla fine degli anni Ottanta, presso la Tenuta di San Rossore