Oasis, arriva il film sulla reunion prodotto dal creatore della serie cult Peaky Blinders
MusicaIl grande ritorno sui palchi di tutto il mondo di quelli che fino a poco fa erano considerati i “fratelli-coltelli”, ossia Liam e Noel Gallagher, sarà al centro di una pellicola che celebrerà questo evento di portata storica per gli amanti del britpop. L’annuncio che ha sorpreso tutti quanti è che questo evento epocale sarà immortalato in un film prodotto da Steven Knight, il creatore della serie cult che vede il Premio Oscar Cillian Murphy nei panni di Thomas Shelby
La reunion degli Oasis è qualcosa di così epico, epocale, storico (e chi più ne ha più ne metta) che non poteva sfuggire al grande schermo.
E, infatti, nelle scorse ore è stata svelata la notizia che il grande ritorno sui palchi di tutto il mondo di quelli che fino a poco fa erano considerati i “fratelli-coltelli”, ossia Liam e Noel Gallagher, sarà al centro di una pellicola che celebrerà questo evento di portata storica per gli amanti del britpop (e della musica in generale).
L’annuncio che ha sorpreso tutti quanti è che questo evento epocale sarà immortalato in un film prodotto da Steven Knight, il creatore della serie cult Peaky Blinders.
Scopriamo tutto quello che si sa finora di questo film sulla reunion degli Oasis.
I registi saranno Dylan Southern e Will Lovelace
Dopo anni di attesa, polemiche e speranze da parte dei fan, gli Oasis sono ufficialmente tornati insieme.
La notizia del loro reunion-tour ha già scatenato un'ondata di entusiasmo in tutto il mondo, così come ora sta raccogliendo la gioia di tutti quanti gli estimatori della leggendaria band britannica l’annuncio di questo progetto cinematografico.
La pellicola vedrà la regia di Dylan Southern e Will Lovelace, due registi esperti nel racconto del mondo musicale, già autori di Meet Me in the Bathroom, documentario che ha esplorato la scena musicale newyorkese degli anni 2000.
Il film sulla reunion della band dei fratelli Gallagher non sarà solo un semplice resoconto del tour, ma un'opera in grado di raccontare la storia, l'evoluzione e il ritorno di una delle band più iconiche della musica britannica.

Approfondimento
Oasis, la band che accompagnerà Liam e Noel Gallagher nella reunion
I Gallagher avevano ragione: “It will not be televised”
La notizia di un film che racconterà la reunion degli Oasis fa ripensare alle parole con cui la band inglese aveva invitato tutti quanti a non perdersi assolutamente i concerti.
Per annunciare il loro ritorno, i fratelli Gallagher avevano infatti diffuso il seguente messaggio rivolto ai fan:
“The guns have fallen silent.
The stars have aligned.
The great wait is over.
Come see.
It will not be televised.”
(Traducibile in italiano come segue: “Le armi hanno smesso di sparare.
Le stelle si sono allineate.
La lunga attesa è finita.
Venite a vedere.
Non sarà trasmesso in televisione”).
E, in effetti, avevano ragione: non sarà trasmesso in televisione, bensì al cinema! Il piccolo schermo lascia quindi il posto al grande schermo, per la gioia dei tantissimi che non sono riusciti ad accaparrarsi gli ambiti biglietti dei live della reunion, più desiderati dei Golden Ticket per entrare nella leggendaria fabbrica di cioccolato di Willy Wonka…

Approfondimento
Oasis, l'accordo milionario per il film sulla reunion
Un film per raccontare il mito degli Oasis
Non sono ancora stati rivelati molti dettagli sulla struttura del film sulla reunion degli Oasis, ma la scelta di Southern e Lovelace alla regia suggerisce un possibile mix tra documentario e film-concerto.
I due registi hanno già realizzato Shut Up and Play the Hits, un'opera che ha raccontato l'ultima esibizione degli LCD Soundsystem mescolando riprese live e momenti più intimi dietro le quinte.
Se lo stesso approccio verrà utilizzato per il film sugli Oasis, potremmo aspettarci un racconto che alterna immagini delle performance dal vivo del tour a interviste esclusive, momenti dietro le quinte e scene di repertorio che ripercorrono la storia della band.
Un'opera che potrebbe approfondire non solo il ritorno sulle scene, ma anche il complesso rapporto tra i fratelli Noel e Liam Gallagher, le tensioni del passato e il loro impatto sulla musica mondiale.

Approfondimento
Oasis, migliaia di biglietti cancellati per combattere i bot
Una produzione d'eccezione con un team di esperti
Il film sugli Oasis sarà realizzato da Magna Studios, una casa di produzione nota per il suo impegno in progetti cinematografici di grande respiro. A dirigere la produzione saranno Sam Bridger e Guy Heeley, due figure con esperienza nel settore dei documentari musicali, mentre Marisa Clifford e Kate Shepherd ricopriranno il ruolo di produttrici esecutive.
Per quanto riguarda la distribuzione, il film sarà gestito da Sony Music Vision, che garantirà una copertura internazionale, con Krista Wegener a capo delle vendite globali. Questo significa che l'opera potrebbe avere una distribuzione mondiale, sia nelle sale cinematografiche che sulle principali piattaforme di streaming, ampliando così il pubblico ben oltre i fan storici della band.
Nonostante l'entusiasmo, non è stata ancora annunciata una data di uscita ufficiale, e la produzione ha specificato che per il momento non verranno divulgati ulteriori dettagli. Questa strategia lascia intendere che il progetto sia ancora in fase di sviluppo, aumentando il mistero attorno a quello che potrebbe diventare uno dei documentari musicali più attesi degli ultimi anni.

Approfondimento
Oasis, biglietti del tour alle stelle. Londra vuole limitare il costo
Steven Knight, un maestro della narrazione
Uno degli aspetti più intriganti del film è il coinvolgimento di Steven Knight, noto per aver creato la serie tv di culto Peaky Blinders.
Knight è uno sceneggiatore e regista con un talento straordinario nel costruire storie intense e coinvolgenti, un elemento che potrebbe dare al film sugli Oasis una profondità narrativa inedita rispetto ai classici documentari musicali.
La sua filmografia include sceneggiature per opere di grande rilievo come Eastern Promises di David Cronenberg e Dirty Pretty Things di Stephen Frears, oltre al recente biopic su Maria Callas, Maria, con protagonista Angelina Jolie.
Knight ha anche scritto e diretto Locke, film sperimentale con Tom Hardy, dimostrando una capacità unica di gestire storie intense anche con pochi elementi narrativi.
Il suo coinvolgimento suggerisce che il film sugli Oasis potrebbe andare oltre il semplice racconto musicale, trasformandosi in una vera e propria opera cinematografica con un forte impatto emotivo e visivo.

Approfondimento
Peaky Blinders, il creatore Steven Knight: "Continuerà dopo il film"
Un tour mondiale che riaccende la magia degli Oasis
Il film sarà girato durante il tour di reunion della band, che prenderà ufficialmente il via il 4 luglio a Cardiff e proseguirà fino a novembre.
Questo ritorno sulle scene è un evento storico per la musica contemporanea, dato che gli Oasis sono stati una delle band più influenti del britpop e del rock alternativo, con oltre 75 milioni di dischi venduti e una serie di hit immortali come Wonderwall, Don’t Look Back in Anger e Champagne Supernova.
Il tour toccherà alcune delle città più importanti al mondo, tra cui Londra, New York, Tokyo e Sydney, dimostrando quanto l'eredità degli Oasis sia ancora viva a livello globale. Le vendite dei biglietti hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti, confermando che il pubblico attendeva da anni questo ritorno.

Approfondimento
Oasis Style, la reunion fa riesplodere la moda Britpop. FOTO
Un evento che lascia il segno nella storia della musica
Il 2025 si preannuncia come un anno fondamentale per gli Oasis e per il mondo della musica. Con un tour mondiale sold out e un film che promette di essere un evento cinematografico di rilievo, la band britannica si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.
L’attesa per il film cresce, e mentre i fan cercano di carpire nuove informazioni, resta solo da vedere se questa reunion segnerà un nuovo inizio per la band o se sarà l'ultima occasione per vedere insieme i fratelli Gallagher.
In ogni caso, il ritorno degli Oasis è già entrato nella storia.