
In occasione della fine del 2021 scopriamo quali sono stati i video musicali più visti su Youtube durante l'anno. Una classifica tutta italiana, nella quale i tormentoni estivi si alternano ai nuovi talenti emergenti

Sangiovanni, “Malibu”. La canzone dell'estate del giovane talento uscito dall'ultima edizione di “Amici” è la più ascoltata dell'anno.
GUARDA IL VIDEO: Sangiovanni presenta a SkyTg24 il video di Malibu
Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti, “Mille”. Il tormentone estivo del trio vince la medaglia d'argento delle canzoni più ascoltate dell'anno.
Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti, il video di Mille
Colapesce-Dimartino, “Musica leggerissima”. I due artisti solo la rivelazione dell'ultimo Festival di Sanremo e la loro canzone è stata ascoltata e ballata per tutto l'anno.
Colapesce e Dimartino, il video della canzone "Musica leggerissima"
Rocco Hunt e Ana Mena, “Un bacio all'improvviso”. Altro successo del rapper e della cantante spagnola.
Rocco Hunt e Ana Mena, Un bacio all’improvviso: il video
Maneskin, “Zitti e buoni”. Da Sanremo al successo nel mondo: il gruppo rock uscito da X Factor ha iniziato l'ascesa proprio dal festival sanremese.
Spotify 2021, i Maneskin sono gli italiani più ascoltati al mondo
Fred De Palma, “Ti raggiungerò”. Il singolo è il secondo estratto del sesto album in studio del rapper.
Fred De Palma in concerto nel 2022: le date del tour
Francesca Michielin e Fedez, “Chiamami per nome”. Altro successo sanremese, ancora Fedez che conferma così la sintonia artistica con la collega uscita da X Factor.
Fedez e Francesca Michielin, Chiamami per nome: il testo
Elettra Lamborghini, “Pistolero”. Tormentone estivo della cantante, primo estratto dal primo EP Twerking Beach.

Annalisa feat. Federico Rossi, “Movimento Lento”. Anche questo brano è stato un grande successo dell'estate 2021.
Annalisa e Federico Rossi, il video del brano Movimento Lento
Irama, “La genesi del tuo colore”. Anche questo è un brano del festival di Sanremo. Il video, diretto da Gianluigi Carella, è stato girato presso l'autodromo nazionale di Monza.
Irama, La genesi del tuo cuore: il testo