![](https://static.sky.it/editorialimages/d0f0a5c174fb4684f897fd4fbce0c2d3d092872a/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/00_hero_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=375)
"The Terminal”, 20 anni fa usciva il film con Tom Hanks: ecco tutte le curiosità
Il 18 giugno 2004 arrivava nelle sale del Nord America la pellicola diretta da Steven Spielberg, che racconta di un uomo rimasto bloccato all’aeroporto JFK di New York dopo che il suo passaporto non è più valido in seguito a un colpo di Stato nel suo Paese. Nel cast ci sono anche Catherine Zeta-Jones e Stanley Tucci. Accolto molto bene dalla critica, il film è stato un successo al botteghino in tutto il mondo
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/ad8ff1ac6c68c5a6ccae21aa934202fb26fcb5a3/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/01_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
Sono passati 20 anni dall’uscita al cinema di The Terminal. Il film, diretto da Steven Spielberg e interpretato da Tom Hanks, arrivò nelle sale americane il 18 giugno 2004. La storia di Viktor Navorski, intrappolato per la burocrazia in un terminal dell’aeroporto JFK di New York, è parzialmente ispirata a una storia vera. Ecco tutte le curiosità e le cose da sapere sulla pellicola
Steven Spielberg, da E.T. a Schindler’s List: 20 capolavori del genio del cinema. FOTO![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/bc54feb97caf4c9e83ee4134f9857ff992ca5fe0/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/07_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
LA POSSIBILE ISPIRAZIONE - L'idea del film potrebbe aver avuto origine dalla storia di Mehran Karimi Nasseri, noto anche come Sir Alfred, un rifugiato iraniano che ha vissuto nel Terminal Uno dell'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi dal 1988 al 2006. Nel settembre 2003 il New York Times ha svelato che Steven Spielberg aveva acquistato i diritti sulla storia della vita di Nasseri come spunto per il film (pagando 300mila dollari)
Parigi, morto in aeroporto Mehran Karimi Nasseri, l'uomo che ispirò "The Terminal"![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/static_clientlibs/sky-aem-frontend/clientlibs/dp_base-vendors/resources/placeholder.png)
IL PROGETTO DI SPIELBERG - Eppure ufficialmente la storia di Nasseri non viene mai menzionata come ispirazione. La trama non ha alcuna somiglianza con le esperienze dell'uomo (mentre il film francese del 1993 Lost in Transit era basato in modo più fedele sulla stessa storia). Spielberg ha dichiarato che dopo aver diretto Prova a prendermi, voleva fare "un altro film che potesse farci ridere, piangere e sentirci bene con il mondo. È un momento in cui abbiamo bisogno sorridere di più e i film dovrebbero farlo per le persone che attraversano momenti difficili”
The Terminal, la vera storia del rifugiato politico che ispirò il film con Tom Hanks![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/d72c602ee2211727138759b6639ae2e83d987071/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/09_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
TRAMA - Viktor Navorski è un cittadino della Krakozhia, uno Stato (che non esiste nella realtà) dell’Est Europa. Quando il suo aereo atterra a New York, scopre che nel suo Paese è avvenuto un golpe e si ritrova bloccato all’aeroporto JFK perché il suo passaporto non è più valido. Gli viene negato il visto d’ingresso per gli Usa e allo stesso tempo gli viene impedito di tornare in patria. Resta intrappolato nel terminal dei voli internazionali per mesi, facendo amicizia con il personale che lavora nello scalo
I migliori film con Tom Hanks![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/fec163f999680beffceceb2055b1a4c1db9953ec/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/04_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
TOM HANKS - L’attore americano interpreta il ruolo di Viktor Navorski. Ha basato la sua caratterizzazione su suo suocero Allan Wilson, un immigrato bulgaro, che secondo Hanks sa parlare "russo, turco, polacco, greco, un po' di italiano, un po' di francese", oltre alla sua lingua madre. Hanks si è avvalso anche dell'aiuto di un traduttore bulgaro
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/0ef377d61c72208c2962b3cf3aecb2c2eed95498/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/03_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
CATHERINE ZETA-JONES - All'inizio della storia, Viktor conosce la hostess Amelia Warren, che però è già impegnata. Lei crede che lui sia un imprenditore edile che è spesso in viaggio. Il protagonista la corteggia e quando lei rompe con l’amante accetta l’invito a cena di Viktor in aeroporto
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/63086dca2101642af34ff32fbedabd6cddf03dbf/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/05_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
IL FINALE ALTERNATIVO - Il film prevedeva un finale diverso, nel quale Amelia va a New York con Viktor. Spielberg però dopo le anteprime con il pubblico si convinse a girarne un altro senza lieto fine romantico tra i due. Questo ritardo nella lavorazione ha fatto slittare il successivo progetto del regista, Munich, ma gli ha permesso di iniziare prima le riprese de La guerra dei mondi
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/214b034d875c7e4277c5c4f1423a21682dea43e8/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/02_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
IL CAST - Tra i personaggi secondari spicca Stanley Tucci nei panni di Frank Dixon, commissario delle dogane. Tra gli amici che il protagonista si fa in aeroporto ci sono il custode Gupta Rajan (Kumar Pallana) e il fattorino di servizi di ristorazione Enrique Cruz (Diego Luna). Zoe Saldana è invece l'ufficiale doganale Dolores Torres
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/456ea3b8445ea4c5b7f0b557b7dc5bc90ab4c53b/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/08_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
LA KRAKOZHIA - Per esigenze di copione è stato inventato lo Stato immaginario della Krakozhia, nazione di origine del protagonista, di cui non vengono forniti dettagli precisi. Ma da alcuni riferimenti si tratta di un Paese dell’Europa orientale o una ex repubblica sovietica. In una scena si vede brevemente una mappa su uno schermo televisivo e i confini sarebbero quelli della Macedonia del Nord. Mentre in un’altra scena si vede la patente di Viktor, che sembra essere stata rilasciata in Bielorussia
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/static_clientlibs/sky-aem-frontend/clientlibs/dp_base-vendors/resources/placeholder.png)
LA LINGUA - Il personaggio di Tom Hanks parla principalmente bulgaro. Invece nella scena in cui aiuta un passeggero di lingua russa con una questione legata alla dogana, parla una lingua slava costruita che mescola elementi del bulgaro e del russo. Quando Viktor acquista una guida di New York sia in inglese che nella sua lingua madre per confrontare le due versioni e migliorare il suo inglese, il libro che studia è scritto in russo
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/static_clientlibs/sky-aem-frontend/clientlibs/dp_base-vendors/resources/placeholder.png)
L’AEROPORTO - Spielberg ha viaggiato in giro per il mondo per trovare un vero aeroporto che gli permettesse di filmare per tutta la durata della produzione, ma non è riuscito a trovarne uno. Il set per gli interni è stato costruito fedelmente in un enorme hangar presso l’aeroporto regionale di Los Angeles Palmdale. Alcune scene degli esterni invece sono del Mirabel International Airport di Montreal, in Canada
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/618dfa57411915d4c343b9e88b48b905bd56dbdf/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/06_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
LA COLONNA SONORA - Il compositore John Williams ha creato per la colonna sonora anche un inno nazionale della Krakozhia. Emily Bernstein ha suonato il clarinetto, con diversi importanti assoli, e il suo nome è nei titoli di coda del film. Normalmente i singoli musicisti nelle orchestre di studio si esibiscono in modo anonimo, ma Spielberg ha insistito per evidenziare il suo lavoro. Era in cura per il cancro al momento della registrazione ed è morta meno di un anno dopo
![the terminal film tom hanks steven spielberg](https://static.sky.it/editorialimages/100746fb339adadc697e5f4473f0eb55ac2d6c47/skytg24/it/spettacolo/cinema/approfondimenti/the-terminal-film/10_the_terminal_webphoto.jpg?im=Resize,width=335)
LA RISPOSTA DEL PUBBLICO - Realizzato con un budget di circa 60 milioni di dollari, il film è stato presentato fuori concorso e come "evento speciale" (e film d’apertura) a Venezia. Ha poi incassato 77,9 milioni di dollari nel Nord America e 141,2 milioni di dollari a livello internazionale, per un totale di 219,4 milioni di dollari al botteghino in tutto il mondo
Tom Hanks, i suoi 20 film da non perdere. FOTO