
The Mask, 15 cose da sapere sul film con Jim Carrey che lanciò Cameron Diaz
La pellicola usciva nelle sale statunitensi il 29 luglio del 1994. Diretta da Chuck Russell, fu un successo clamoroso. Ecco alcune curiosità sul film che ha divertito una generazione e ha reso iconica la più famosa faccia verde del cinema

“The Mask” usciva nelle sale statunitensi 27 anni fa, il 29 luglio del 1994. Il film diretto da Chuck Russell e interpretato da Jim Carrey e Cameron Diaz fu un successo clamoroso: negli Usa ha incassato nel primo weekend 23.117.000 di dollari, e in totale circa 110.191.000 di dollari. Ecco 15 curiosità sul film e la faccia verde più iconica del cinema
Jim Carrey, l’attore e la maschera
Il film “The Mask” è stato liberamente tratto dalla storia dell’omonimo personaggio dei fumetti creato nel 1989 da John Arcudi e Doug Mahnke. Il fumetto tuttavia era decisamente più cruento
Jim Carrey ieri e oggi, le foto più belle del protagonista di Kidding
Il film inizialmente sarebbe dovuto essere una sorta di horror, ma l'arrivo di Jim Carrey diede una svolta radicale al personaggio
Jim Carrey presenta il suo libro "Ricordi e Bugie"
In Italia il film è uscito il 16 dicembre 1994 con il titolo completo “The Mask - Da zero a mito”. Anche nel nostro Paese è stato un successo

Nel 1995 “The Mask” ottenne anche una nomination all’Oscar per i Migliori effetti speciali, a cura di Scott Squires, Steve Williams, Tom Bertino e Jon Farhat

Il doppio ruolo di Stanley Ipkiss e Mask è stata una delle più acclamate interpretazioni di Jim Carrey, che ha potuto dare sfogo a tutto il suo estro e alle sue capacità mimiche

Ogni volta che doveva trasformarsi in The Mask, Carrey si sottoponeva a quattro ore di trucco, ma si trattava di un personaggio disegnato su misura per lui. Si pensi che lo storico abito giallo indossato da The Mask è dello stesso tipo di quello indossato da Jim Carrey ai suoi esordi da stand-up comedian

Alcune scene entrate a far parte del montaggio finale sono state improvvisate sul set da Jim Carrey. È tra queste quella in cui The Mask tira fuori dalla tasca un preservativo usato e dice: “Ops, ho sbagliato tasca!”

Inizialmente la caratteristica dentatura gigantesca di The Mask doveva essere usata solo per le scene prive di dialogo. Ma Jim Carrey imparò a utilizzarla anche per parlare, rendendo la parlata di The Mask ancora più divertente

Avete presente quando The Mask dice “Spumeggiante!”? Ecco, in realtà l’espressione utilizzata nel film, al contrario di quanto molti credono, è “Sfumeggiante!”. Si tratta infatti dell’adattamento italiano dell’inglese “Smokin’!”

Si tratta del primo film di Cameron Diaz e per l’attrice esordiente non fu affatto facile aggiudicarsi la parte. Si sottopose a ben 12 provini ed ebbe la conferma del ruolo soltanto una settimana prima dell'inizio delle riprese

Il nightclub che il protagonista frequenta con la speranza di conquistare Cameron Diaz porta il nome di "Coco Bongo". Si tratta dello stesso nome del bar in cui Peter Appleton (Jim Carrey) nel film “The Majestic” (2001) va dopo aver perso il lavoro. Ma soprattutto è il nome di un nightclub che lo stesso Jim Carrey ha aperto a Cancún, Messico

Il film ha richiesto un budget complessivo di circa 18 milioni di dollari. Si risparmiò su molti effetti speciali previsti grazie alla straordinaria elasticità facciale di Jim Carrey e ai suoi movimenti esilaranti che in molti casi non ebbero bisogno di alcun ritocco

Nonostante l’enorme successo del primo film e un’offerta di circa 10 milioni di dollari, Jim Carrey rifiutò di partecipare al sequel di “The Mask”

Per questo ruolo Jim Carrey venne pagato appena 450mila dollari, ma la parte segnò la sua consacrazione definitiva. Basti pensare che per il successivo “Scemo & Più Scemo” ottenne ben 7 milioni di dollari

Il regista Charles "Chuck" Russell in tutta la sua carriera non ha mai ripetuto il successo di “The Mask”. Al contrario quasi tutti i suoi altri film si sono rivelati dei flop