
Gli uccelli, compie 60 anni il film cult di Hitchcock. Le curiosità e le cose da sapere
Il 28 marzo 1963 si tenne la prima proiezione dell’horror-thriller ispirato da un racconto di Daphne du Maurier. Racconta gli inspiegabili attacchi di uccelli contro gli abitanti di una cittadina californiana. The Birds, inizialmente stroncata dai critici, è stata un trionfo di pubblico. Rivalutata negli anni, è diventata una delle opere più celebri del regista britannico

Gli uccelli, uno dei film più celebri di Alfred Hitchcock, compie 60 anni. Il 28 marzo 1963 si tenne la prima proiezione della pellicola horror-thriller che racconta una serie di improvvisi e inspiegabili attacchi violenti di uccelli contro gli abitanti di una cittadina californiana. The Birds fu inizialmente stroncato dai critici ma ebbe un grandissimo successo al botteghino. Negli anni è stato ampiamente rivalutato ed è considerato uno dei capolavori del regista britannico
Come Alfred Hitchcock dichiarò guerra agli spoiler
ISPIRAZIONE - Il film è stato in parte ispirato da eventi realmente accaduti. Il 18 agosto 1961 ci fu un attacco di massa di uccelli nella città balneare di Capitola. Stormi di uccelli marini si lanciarono in picchiata su case e automobili, terrorizzando gli abitanti. Hitchcock venne a conoscenza di questo episodio e decise di usarlo come materiale per un film che era allora in fase di lavorazione. Solo anni dopo si scoprì che la causa del comportamento degli uccelli erano delle alghe tossiche che avevano mangiato
James Bond, quando Alfred Hitchcock rifiutò di dirigere il primo film di 007
SCENEGGIATURA - Il copione si basa sul racconto di Daphne du Maurier The Birds, pubblicato nel 1952. Il protagonista è un contadino che vive in Cornovaglia e la conclusione della storia è molto più pessimista di quella del film. La sceneggiatura è opera di Evan Hunter, che suggerì la celebre evoluzione della trama dall’iniziale clima quasi da commedia leggera verso l’horror. Questo uso della suspense piaceva a Hitchcock, perché gli spettatori dal titolo e dalla pubblicità sapevano già che gli uccelli avrebbero attaccato, ma non sapevano quando
I 35 migliori film thriller
LA TRAMA - Alla fine, del racconto di Du Maurier venne mantenuta solo l’idea di fondo, l'attacco degli uccelli contro gli uomini. Una prima versione prevedeva un finale con il Golden Gate Bridge di San Francisco invaso dagli uccelli. Ma Hitchcock scelse un finale aperto e pensò anche di non inserire la scritta The End. Questa venne aggiunta solo per l’insistenza della casa di produzione
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
IL CAST - I costi di produzione, già alti per gli effetti speciali, spinsero a scegliere attori non affermati. La protagonista femminile è Tippi Hedren, fino a quel momento nota come modella e attrice di pubblicità. Il protagonista maschile è Rod Taylor, al suo primo ruolo di rilievo. La madre dell’uomo è invece interpretata da Jessica Tandy, con alle spalle una lunga carriera teatrale. Per la parte della maestra fu scelta Suzanne Pleshette, mentre la piccola Cathy ha il volto di Veronica Cartwright
I 45 migliori film horror
IL CAMEO DEL REGISTA - Immancabile come in quasi tutti i suoi film, la breve apparizione di Hitchcock nel film. Il regista compare all’inizio della pellicola mentre esce da un negozio di animali a San Francisco, con al guinzaglio due cani bianchi. Si tratta di Geoffrey e Stanley, due dei suoi Sealyham Terrier
Alfred Hitchcock, tutti i cameo del regista nei suoi film
LE RIPRESE - La fase delle riprese durò da marzo a luglio 1962 negli studi Universal Pictures e nella California settentrionale, a Bodega Bay. Hitchcock non sopportava lavorare in esterni e quindi la maggior parte dei fondi che si vedono nel film sono stati dipinti a mano
Psycho torna al cinema restaurato in 4K: storia e curiosità sul film cult di Hitchcock
GLI EFFETTI SPECIALI - Il film ha richiesto una miriade di effetti speciali e Hitchcock ha commissionato l'aiuto di vari studi. Su 3.000 inquadrature previste, quasi 400 contenevano trucchi e fotomontaggi. Gli addetti agli effetti speciali e quelli del reparto ottico lavorarono sul film per più di un anno. Ub Iwerks è stato candidato ai premi Oscar 1964 per i migliori effetti speciali ma la statuetta andò a Emil Kosa Jr. per Cleopatra

GLI ANIMALI - La maggior parte degli uccelli visti nel film sono reali, anche se si stima che siano stati spesi più di 200mila dollari per la creazione di uccelli meccanici (usati soprattutto per le scene degli attacchi ai bambini). Ray Berwick era responsabile degli uccelli vivi utilizzati nella produzione. Addestrò gabbiani, corvi e cornacchie a volare sulle vittime, colpire e tornare ai loro posti. Un'associazione per la protezione degli animali, Humane Society, supervisionò ogni ripresa per assicurarsi che gli uccelli venissero impiegati in modo corretto

LA COLONNA SONORA - Hitchcock ha deciso di fare a meno di qualsiasi partitura incidentale convenzionale. Ha invece usato in maniera sperimentale effetti sonori e silenzi calcolati (come nella scena finale). Due esperti di musica elettro-acustica, Remi Gassmann e Oskar Sala, crearono artificialmente tutti i rumori degli uccelli, come i battiti delle ali. A livello sonoro c’è anche la famosa trovata del “grido muto” del personaggio di Lydia, che terrorizzata apre la bocca ma non emette alcun suono

L’USCITA - Il film è stato presentato in anteprima il 28 marzo 1963 a New York. Poi è stato proiettato fuori concorso a maggio in una prestigiosa serata su invito al Festival di Cannes, alla presenza di Hitchcock e Hedren. La pellicola venne recensita negativamente dalla critica. Fu però un grande successo al botteghino, rivelandosi uno dei maggiori incassi della carriera di Hitchcock. Si racconta che quando un giornalista chiese al regista cosa ne pensasse delle critiche ricevute, lui rispose di “aver pianto per tutto il percorso da casa fino alla banca”

EREDITÀ - A parte un Golden Globe a Tippi Hedren come miglior debuttante, il film non ha ottenuto grandi riconoscimenti. Con gli anni, i critici l’hanno ampiamente rivalutato. Ha influenzato registi come Del Toro e Carpenter. Ed è stato inserito in numerose classifiche di settore. Figura al 29esimo posto nei "100 migliori film horror” di Time Out. Mentre l'American Film Institute l’ha decretato il settimo più grande thriller del cinema americano. Nel 2016 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Usa

SEQUEL - Nel 1987 è stato prodotto un sequel non ufficiale, mentre nel 1994 Rick Rosenthal ha diretto (con uno pseudonimo) il film Gli uccelli II, un sequel televisivo di scarso successo con cast e ambientazioni stravolte. Si era parlato anche di un remake, che non ha mai visto la luce per problemi di produzione, che avrebbe dovuto avere Naomi Watts nel ruolo che fu di Tippi Hedren
Aggiornata la classifica dei film più belli. In testa un film diretto da una donna