
L'attrice, tre le più versatili di Hollywood, ha una carriera che abbraccia oltre due decenni e una vasta gamma di ruoli che hanno messo in mostra il suo grande talento. Nata il 20 agosto 1974 a Vicenza, in Italia, e cresciuta negli Stati Uniti, ha iniziato sul set con piccoli ruoli televisivi e cinematografici fino al grande successo con sei nomination agli Oscar e nove ai Golden Globe (due dei quali vinti)

Compie 50 anni Amy Adams, attrice di straordinaria versatilità che ha regalato al pubblico alcune delle performance più memorabili del cinema contemporaneo. Nata il 20 agosto 1974 a Vicenza, in Italia, il suo viaggio artistico è costellato di successi con sei nomination agli Oscar e nove ai Golden Globe per ruoli iconici come Suor James ne Il dubbio, la sofisticata truffatrice Sydney Prosser in American Hustle e la tenace Charlene Fleming in The Fighter
14 film da vedere in streaming ad agosto, da "The Nun II" a "Priscilla"
JUNEBUG (2005) - La prima nomination agli Oscar di Amy Adams come Miglior attrice non protagonista arriva per il ruolo di Ashley Johnsten nel film Junebug, diretto da Phil Morrison. Ashley è una giovane amichevole ma un po' ingenua, convinta che un figlio risolverà i suoi problemi matrimoniali
Dalla Signora Gump a Juno: 15 indimenticabili madri dei film. FOTO
COME D'INCANTO (2007) - Due anni dopo nel film Disney accanto a Patrick Dempsey, Amy Adams interpreta Giselle, una principessa dei cartoni animati che viene trasportata nel mondo reale. Un ruolo che ha messo in luce le sue capacità di recitazione comica e il suo talento nel canto, facendola conoscere al grande pubblico e facendole ottenere la candidatura ai Golden Globe come Miglior attrice in un film commedia o musicale
"Come d'Incanto 2", i momenti dietro le quinte
IL DUBBIO (2008) - Nel ruolo di Suor James, Amy Adams recita accanto a Meryl Streep e Philip Seymour Hoffman in questo dramma intenso, adattamento cinematografico dell'omonimo dramma teatrale vincitore del Premio Pulitzer nel 2005. La sua interpretazione delicata e sincera della suora-insegnante di una scuola cattolica del Bronx le è valsa una nomination all'Oscar e una ai Golden Globe come Miglior attrice non protagonista
Meryl Streep, i ruoli indimenticabili da Joanna Kramer a Miranda Priestly
THE FIGHTER (2010) - Nel film ispirato alla vita del pugile americano di origine irlandese Micky Ward, Adams interpreta Charlene Fleming, la fidanzata dell'atleta (interpretato da Mark Wahlberg). Il suo ruolo di donna forte e combattiva le ha fruttato un'altra nomination all'Oscar e una ai Golden Globe come Miglior attrice non protagonista
Muhammad Ali, i film che hanno raccontato il leggendario pugile
THE MASTER (2012) - Doppia nomination agli Oscar e ai Golden Globe come Miglior attrice non protagonista anche per il film diretto da Paul Thomas Anderson, dove Adams è Peggy Dodd, la moglie del leader di un culto (interpretato da Philip Seymour Hoffman). Un'interpretazione intensa e inquietante che ha nuovamente catturato l'attenzione della critica

AMERICAN HUSTLE (2013) - Nel film diretto da David O. Russell, Adams interpreta Sydney Prosser, una truffatrice elegante e sofisticata. È questo il ruolo che le ha fatto ottenere la sua prima nomination all'Oscar come Miglior attrice protagonista e vincere il Golden Globe nella stessa categoria

BIG EYES (2014) - Amy Adams interpreta Margaret Keane, la pittrice americana famosa per i suoi ritratti di bambini con occhi sproporzionatamente grandi. Il film, diretto da Tim Burton, racconta la vera storia di Margaret e della sua battaglia per il riconoscimento del suo lavoro, che per anni era stato attribuito a suo marito, Walter Keane. L'attrice per questo ruolo ha vinto il Golden Globe come Migliore attrice in un film commedia o musicale

ANIMALI NOTTURNI (2016) - Accanto a Jake Gyllenhaal, Amy Adams interpreta Susan Morrow, una gallerista d'arte di Los Angeles che conduce una vita apparentemente perfetta ma emotivamente vuota. Il film, diretto da Tom Ford e uscito nel 2016, è un thriller psicologico che intreccia due narrazioni: la vita di Susan e la storia contenuta nel romanzo che riceve dal suo ex marito, Edward Sheffield

ARRIVAL (2016) - In questo film di fantascienza diretto da Denis Villeneuve, Amy Adams interpreta Louise Banks, una linguista incaricata di comunicare con gli alieni. La sua performance, profondamente emotiva e intellettuale, è stata acclamata dalla critica, anche se sorprendentemente non ha ricevuto una nomination all'Oscar. È arrivata invece la candidatura ai Golden Globe come Miglior attrice in un film drammatico

SHARP OBJECTS (2018) - Un'altra candidatura ai Golden Globe come Miglior attrice in una miniserie o film per la televisione arriva per la serie in cui Amy Adams interpreta Camille Preaker, una giornalista con un passato traumatico che torna nella sua città natale per seguire un caso di cronaca nera e si trova a fare i conti con i fantasmi che da sempre la tormentano

VICE (2018) - Accanto a Christian Bale, Steve Carell e Sam Rockwell, Amy Adams interpreta Lynne Cheney, la moglie dell'ex vicepresidente degli Stati Uniti, Dick Cheney. Il ruolo le è valso un'altra nomination all'Oscar e una ai Golden Globe come Miglior attrice non protagonista

ELEGIA AMERICANA (2020) - Amy Adams recita accanto a Glenn Close nel film diretto dal Premio Oscar Ron Howard, adattamento cinematografico dell'omonimo libro di memorie del 2016 di J. D. Vance, candidato vice presidente per la campagna elettorale del 2024 di Donald Trump. L'attrice interpreta Bev Vance, la madre tossicodipendente del protagonista

COME PER DISINCANTO (2022) - Nel sequel del popolare film Come d’incanto, Amy Adams riprende il ruolo di Giselle, la principessa dei cartoni animati che nel primo film era stata trasportata nel mondo reale di New York. Uscito nel 2022, il film continua a raccontare la storia di Giselle 15 anni dopo, esplorando cosa accade dopo il suo "lieto fine" nel mondo reale

A oggi Amy Adams ha diversi progetti in cantiere che sono molto attesi dai suoi fan e dalla critica. Fra questi il film Nightbitch, basato sul romanzo omonimo di Rachel Yoder, un mix di commedia oscura e horror. Poi Kings of America, una serie limitata per Netflix, diretta da Adam McKay, con cui Adams ha già lavorato nel film Vice. E ancora The True American - un dramma basato sul libro di non-fiction di Anand Giridharadas - e Finding the Mother Tree, basato sul libro di memorie di Suzanne Simard
Le serie tv da vedere ad agosto, da "The Bear 3" a "Gli Anelli del Potere 2"