
Festa della mamma, dalla Signora Gump a Juno: 15 indimenticabili madri dei film. FOTO
La ricorrenza che celebra le mamme si festeggia in Italia ogni anno la seconda domenica di maggio. Sono tante le pellicole in cui le figure materne sono centrali, sia in senso positivo che in senso negativo, e molte interpretazioni sono rimaste nella storia del cinema per la loro intensità. Eccone alcune che vale la pena scoprire o rivedere

In Italia ogni anno si celebra la Festa della mamma, ricorrenza che cade la seconda domenica del mese di maggio. Le figure materne più diverse sono spesso il perno di molte storie raccontate al cinema: donne coraggiose, disperate, forti, crudeli, folli. Ecco 15 madri dei film che non possiamo dimenticare
Festa della mamma, quando nasce e perché si celebra
SIGNORA GUMP (FORREST GUMP) - “Mamma diceva sempre: la vita è uguale a una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita”, dice il protagonista Forrest Gump nella battuta che ha fatto la storia del cinema. Quella madre, la Signora Gump (interpretata da Sally Field), l’abbiamo amata per la forza con cui lotta per il figlio, per non farlo sentire diverso e per insegnargli che nonostante le sue difficoltà nessuno ha il diritto di mancargli di rispetto
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
JACKIE (NEMICHE AMICHE) - Accanto a Julia Roberts, Susan Sarandon ci ha regalato il ritratto di una delle madri del cinema che più ci hanno fatto commuovere. Jackie ha due figli e un ex marito che ora sta con Isabel. Quando scopre di avere un tumore, la rivalità e il rancore fra lei e Isabel si trasformano in un’alleanza per il bene dei bambini
Julia Roberts, i suoi personaggi più famosi. FOTO
BEVERLY R. SUTPHIN (LA SIGNORA AMMAZZATUTTI) - Indimenticabile nella sua follia è il personaggio di Beverly, interpretato da Kathleen Turner. Una madre dei sobborghi all’apparenza irreprensibile e inserita nella società, che in realtà è talmente ossessionata dalla perfezione da trasformarsi in un’assassina che uccide sette persone “scomode” perché in un modo nell’altro la ostacolano. Un esempio? Un insegnante di matematica che l’ha criticata perché permette al figlio di vedere i film horror
I migliori film da vedere a maggio in streaming e al cinema
MARION (LADY BIRD) - L’interpretazione di Laurie Metcalf è una delle più realistiche se parliamo di raccontare un rapporto madre-figlia conflittuale. Marion è dura con la figlia Christine, la critica, ha la determinazione necessaria per non rivolgerle la parola a lungo, la accusa di essere ingrata e di non preoccuparsi della situazione economica della famiglia. Ma allo stesso tempo Marion è una madre che c’è sempre per la figlia e non smetterebbe mai di supportarla, nonostante le parole per dirglielo siano per lei difficili da trovare
Lady Bird: trama, trailer, cast e recensione
MOLLY WEASLEY (HARRY POTTER) - I fan della saga di Harry Potter la ameranno sempre. Molly Weasley (Julie Walters) gestisce una casa, un marito e sette figli che non la fanno certo vivere tranquilla con le loro scorribande magiche. Molly sprizza affetto e amore da tutti i pori, anche nei confronti di Harry Potter che diventa per lei l’ottavo figlio, ed è pronta a tutto per proteggere la sua famiglia: nella battaglia di Hogwarts è lei che per salvare la figlia Ginny uccide senza paura la terrificante Bellatrix Lestrange
I personaggi di Harry Potter disegnati dall'IA in versione bebè. FOTO
MORTICIA ADDAMS (LA FAMIGLIA ADDAMS) - Discreta ma attenta, misteriosa e un po’ sinistra, Morticia Addams entra di diritto nella lista delle madri del cinema che non possiamo dimenticare. Anjelica Huston, nel film del 1991, ha regalato un volto azzeccatissimo alla matriarca di una famiglia a dir poco atipica che però lei riesce a tenere in piedi con un aplomb invidiabile

DONNA SHERIDAN (MAMMA MIA!) - Una mamma single che manda avanti da sola un’attività su un’isola greca. Accanto a lei una figlia che decide di sposarsi e scopre che la madre ha un passato movimentato, a causa del quale lei ha tre possibili padri. Donna Sheridan (Meryl Streep) è fra le madri indimenticabili del cinema perché è fiera e coraggiosa, ma allo stesso tempo spensierata e piena di gioia di vivere (e di amare)

ERIN BROCKOVICH (ERIN BROCKOVICH) - Non manca di coraggio un’altra delle mamme più famose del cinema, peraltro ispirata a una persona reale: Erin Brockovich. Interpretata da Julia Roberts, che vinse l’Oscar come Miglior Attrice Protagonista, Erin è una madre di tre figli che lavora come segretaria precaria in uno studio legale. Nonostante abbia già i suoi problemi a cui pensare, quando scopre che una grossa società ha contaminato le falde acquifere di una cittadina californiana decide di rischiare tutto in nome della giustizia

MANUELA (TUTTO SU MIA MADRE) - Ne film di Pedro Almodovàr Manuela (Cecilia Roth) inizia la sua storia come una madre in lutto per la morte del figlio. Diventerà però molto di più durante un viaggio che la porterà a conoscere e ritrovare tante altre donne che sono a loro volta madri in molti modi diversi

JUNO E VANESSA (JUNO) - Juno (Ellen Page) ha 16 anni e quando rimane incinta, dopo la prima esperienza sessuale con l’amico di sempre, Paulie (Michael Cera), non si sente per nulla pronta a essere madre. La sua storia si intreccia con quella di Vanessa (Jennifer Garner), che invece vorrebbe un figlio ma non riesce ad averlo e decide così di adottare quello di Juno. Ed è proprio fra Juno e Vanessa che nasce un legame profondo, fra la ragazza che non pensava di diventare madre e la donna che invece lo desidera ardentemente

ANNA (LA PRIMA COSA BELLA) - Anna (Stefania Sandrelli) è una madre che sta morendo e da tempo non ha più rapporti con il figlio Bruno (Valerio Mastandrea), il quale però - convinto dalla sorella - decide di farle visita. Da questo incontro si snoda il racconto della vita della famiglia Michelucci e in particolare di Anna (interpretata nella sua giovinezza da Micaela Ramazzotti), una donna bellissima ed esuberante che ha attraversato un matrimonio fallito a causa di un marito troppo geloso e ha vissuto la vita col sorriso cercando di essere la migliore delle madri

LAVONA HARDING (I, TONYA) - Allison Janney ha vinto l’Oscar come Miglior Attrice non Protagonista per l’interpretazione di LaVona Harding, una delle madri più crudeli del cinema. I, Tonya racconta la vera storia della pattinatrice Tonya Harding, spinta a praticare quello sport dalla madre LaVona, una donna truce e violenta che la maltratta senza alcuna remora ed è convinta che siano proprio i suoi abusi a portare la figlia al successo

MARGARETH WHITE (CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA) - Un’altra madre che non vorremmo mai incontrare e che ha fatto la storia del cinema è Margareth White, interpretata da Piper Laurie nel film Carrie - Lo sguardo di Satana del 1976 e da Julianne Moore nel remake del 2013. Margaret è una fanatica religiosa che costringe la figlia Carrie a vivere in uno stanzino buio per tenerla lontana dal peccato e che cerca anche di ucciderla come sacrificio per quelli che considera i propri peccati

ROMA GAROFOLO (MAMMA ROMA) - Nel film del 1962 diretto da Pier Pasolini, Mamma Roma (Anna Magnani) è una prostituta romana decisa a cambiare vita anche per amore del figlio Ettore, che non sa nulla della professione della madre. Roma fa di tutto per trovare un riscatto sociale e garantire al figlio una vita migliore della sua, spingendosi anche oltre i limiti della legalità

CHRISTINE COLLINS (CHANGELING) - Angelina Jolie porta sul grande schermo il personaggio di Christine Collins, una madre a cui scompare il figlio e alla quale la polizia restituisce un altro bambino sostenendo fermamente sia suo figlio. Alle ripetute proteste di Christine, la polizia reagisce facendola internare in manicomio. Ma la donna non si arrende e riesce a scoprire la verità
Angelina Jolie a cena con il figlio Maddox alla Casa Bianca dal Presidente Joe Biden. FOTO