Esplora tutte le offerte Sky

Porco Rosso, il 25 aprile in sala con il film d'animazione di Miyazaki contro il fascismo

Cinema

Camilla Sernagiotto

©Webphoto
TRAILER Porco Rosso, il film di Hayao Miyazaki
CINEMA
TRAILER Porco Rosso, il film di Hayao Miyazaki
00:00:34 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il capolavoro dell'animazione giapponese sarà protagonista di un ciclo di proiezioni speciali il 25 aprile, in diverse città italiane, da Napoli a Torino. L’iniziativa, promossa da Lucky Red, si inserisce nelle celebrazioni per una delle date più significative della storia italiana, offrendo al pubblico un’opera che, pur parlando di aviazione e avventure nei cieli dell’Adriatico, fa risuonare i temi della resistenza, della scelta individuale e della libertà

Il 25 aprile potrà essere trascorso simbolicamente godendosi al cinema Porco Rosso, il capolavoro di animazione firmato dal maestro giapponese Hayao Miyazaki.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, questa pellicola cult sarà protagonista di un ciclo di proiezioni speciali il 25 aprile, in diverse città italiane, da Napoli a Torino. L’iniziativa, promossa da Lucky Red, si inserisce nelle celebrazioni per una delle date più significative della storia italiana, offrendo al pubblico un’opera che, pur parlando di aviazione e avventure nei cieli dell’Adriatico, risuona profondamente con i temi della resistenza, della scelta individuale e della libertà.

 

Porco Rosso in sala per il 25 aprile si rivela quindi un omaggio cinematografico alla libertà, offrendo un messaggio senza tempo contro l’oppressione.
Ricordiamo che alla richiesta fatta al protagonista del film di allinearsi al regime fascista, la sua risposta - divenuta celebre - sta nelle lapidarie e simboliche seguenti parole: “Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale!”.

 

Potete guardare il trailer ufficiale del film Porco Rosso nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.

La storia altamente simbolica di Marco Pagot

Ambientato in un’Italia immaginaria tra le due guerre mondiali, Porco Rosso racconta la storia di Marco Pagot, un ex asso dell’aeronautica militare italiana, sopravvissuto per miracolo a un misterioso evento durante la Prima guerra mondiale. 

 

Trasformato in un maiale antropomorfo da una sorta di maledizione, Marco si reinventa come cacciatore di taglie e combatte i pirati dell’aria a bordo del suo inconfondibile idrovolante rosso. Ma è molto più di un’avventura animata: il film è intriso di riflessioni politiche e morali, con un protagonista che rifiuta ogni compromesso con il potere.  

Approfondimento

Elezioni in Spagna, Porco Rosso virale come messaggio antifascista

“Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale!”.

Alla richiesta di allinearsi al regime fascista, la sua risposta, divenuta celebre, è la seguente: “Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale!”.

 

Una battuta che si è scolpita nella memoria collettiva e che molti, oggi, associano al senso profondo del 25 aprile: la scelta consapevole di restare umani, anche a costo di essere considerati reietti. È proprio questa frase che esprime al meglio la poetica di Miyazaki, da sempre attento narratore delle battaglie contro l’autoritarismo e la disumanizzazione.

Italian Partisans and Allied 5th Army in Leghorn (July 19,1944)

Approfondimento

25 aprile, perché si festeggia la Liberazione

L’amore di Miyazaki per l’Italia

Porco Rosso è anche una lettera d’amore all’Italia. Il paesaggio, l’architettura, i personaggi e i riferimenti culturali che attraversano l’intera pellicola testimoniano l’ammirazione del regista giapponese per il nostro paese.

 

Il mare Adriatico diventa teatro di un conflitto personale e politico, mentre i cieli diventano spazi di libertà e resistenza. Non mancano richiami alla storia italiana, alla sua complessità e alle sue contraddizioni. Eppure, al centro di tutto resta il desiderio umano di non piegarsi, di volare liberi anche quando tutto intorno invita alla resa.

Approfondimento

25 aprile, eventi e manifestazioni per la Festa della Liberazione

Dove vedere Porco Rosso il 25 aprile

La magia del film Porco Rosso potrà essere rivissuta in sala, in una serie di appuntamenti distribuiti lungo la penisola.

A Napoli, la proiezione è prevista nel pomeriggio al cinema Metropolitan. A Roma, sarà possibile vederlo al cinema Quattro Fontane in due orari, mentre Firenze ospiterà la visione serale presso il cinema Astra. Anche Bologna, Genova, Milano e Torino parteciperanno con proiezioni nei rispettivi cinema Odeon, Sivori, Anteo ed Eliseo.

 

Ogni sala offrirà al pubblico l’occasione di immergersi nuovamente — o per la prima volta — in un’opera che continua a parlare al cuore delle persone, con la stessa forza e dolcezza del primo giorno.

Approfondimento

Il ragazzo e l’airone, il trailer italiano del nuovo film di Miyazaki

Un volo tra memoria e immaginazione

Nel panorama del cinema d’animazione mondiale, Porco Rosso rappresenta una delle vette più alte della filmografia di Miyazaki.

È un film che riesce a unire la dimensione poetica con quella storica, il sogno con la memoria, il disincanto con la speranza. In questo 25 aprile, ritrovarlo sul grande schermo significa non solo celebrare il talento di un autore straordinario, ma anche ribadire, con le parole di un maiale volante, che la libertà è una scelta da compiere ogni giorno.

Per maggiori informazioni e per l'acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale: Lucky Red - Celebriamo il 25 Aprile con Porco Rosso al cinema.

 

Potete guardare il trailer ufficiale della pellicola di culto di Miyazaki nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.

Approfondimento

Il 25 aprile alla Scala, il concerto per gli 80 anni della Liberazione

Spettacolo: Per te

[an error occurred while processing this directive]