
Il mitico attore di Hollywood, 95 anni, è stato trovato morto insieme alla moglie Betsy Arakawa nella loro casa di Santa Fe Summit. Lo sceriffo Adan Mendoza ha confermato il decesso, escludendo segni di atto criminale, ma la causa della morte resta ignota. Hackman, celebre per oltre 100 ruoli, tra cui Lex Luthor nei film di Superman, si era ritirato dal cinema dopo Welcome to Mooseport nel 2004. In queste ore, i social si stanno riempiendo di omaggi a questa leggenda
A cura di Camilla Sernagiotto

Gene Hackman, 95 anni, è stata trovata senza vita insieme alla moglie Betsy Arakawa nella loro residenza a Santa Fe Summit. Sono escluse ipotesi di crimine, sebbene le cause restino ancora sconosciute. Hackman, attore iconico con una filmografia di oltre 100 ruoli, tra cui il celebre Lex Luthor nei film di Superman, aveva lasciato le scene dopo Benvenuti a Mooseport nel 2004. Nel frattempo, i social media si stanno riempiendo di tributi in suo onore. Ecco molti omaggi al compianto Gene Hackman
Gene Hackman trovato morto in casa insieme alla moglie Betsy Arakawa e al cane
Il regista Francis Ford Coppola ha scritto sul suo account di Instagram: "La perdita di un grande artista, sempre motivo sia di lutto che di celebrazione: Gene Hackman un grande attore, stimolante e magnifico nel suo lavoro e nella sua complessità. Piango la sua perdita, e celebro la sua esistenza e il suo contributo"
Addio Gene Hackman, i migliori film dell'attore vincitore di due premi Oscar
La Biennale di Venezia ha tributato con commozione tanto onore al compianto Gene Hackman con post social sia in inglese sia in italiano. Questo è il tweet rivolto al pubblico internazionale, in cui si legge: "Addio, Gene Hackman (1930-2025). Un vero gigante di Hollywood, ha recitato in molti film presentati alla #BiennaleCinema: le sue interpretazioni premiate hanno affascinato il pubblico del Lido sin dalla #BiennaleCinema1983. Lo ricordiamo con una foto dal set di Crimson Tide di Tony Scott, film d’apertura di Venezia52"

Ed ecco il post condiviso in italiano sul profilo ufficiale di X de La Biennale di Venezia. Ancora una volta con grande commozione viene dato un tributo alla memoria di una leggenda della settima arte, il compianto divo hollywoodiano che si è spento nelle scorse ore all'età di 95 anni, assieme a sua moglie

George Hosato Takei, attore e attivista statunitense che deve principalmente la sua celebrità al ruolo nella serie TV Star Trek (nella quale interpretava il timoniere Hikaru Sulu sulla nave stellare NCC-1701 Enterprise), ha scritto su X: "Abbiamo perso uno dei veri giganti dello schermo. Gene Hackman poteva interpretare chiunque, e dietro ogni personaggio si percepiva un’intera vita. Poteva essere tutti e nessuno, una presenza imponente o un uomo qualunque. Questo era il potere della sua recitazione. Mancherà, ma il suo lavoro vivrà per sempre"

Ed ecco anche l'omaggio di Edgar Howard Wright, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico, noto per aver diretto e collaborato alla sceneggiatura della Trilogia del Cornetto insieme a Simon Pegg. Wright scrive "the greatest", che significa "il più grande", riferendosi all'immensità di Gene Hackman, uno dei più talentuosi e celebri attori del Novecento

L'account di X dei BAFTA scrive: "Siamo addolorati nell’apprendere che il celebre attore Gene Hackman è morto all’età di 95 anni. La sua illustre carriera, durata oltre sei decenni, gli ha valso vittorie ai BAFTA per il suo lavoro in Gli spietati, Il braccio violento della legge e L’avventura del Poseidon"

Josh Brolin, attore statunitense che dopo aver esordito giovanissimo nel 1985 nel cult I Goonies negli anni 2000 ha preso parte a celebri film come L'uomo senza ombra, Non è un paese per vecchi, W., Il Grinta, Men in Black 3, Sicario, Deadpool 2, Dune e Dune - Parte due, scrive su IG: "Mi sento distrutto dalla morte improvvisa di Gene Hackman, di sua moglie Betsy Arakawa e del loro cane. Distrutto. È sempre stato uno dei miei preferiti. Non sono in molti a battere il proprio ritmo come faceva lui. Riposa in pace"
Tutte le notizie di Sky TG 24 su Josh Brolin
Viola Davis, l'attrice e produttrice televisiva statunitense che è salita alla ribalta nel 2008 con il pluripremiato film Il dubbio, che le è valso la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attrice non protagonista, scrive su Instagram: "Ti ho amato in tutto! La conversazione, Il braccio violento della legge , L'avventura del Poseidon, Gli spietati. Sei stato uno dei grandi. Dio benedica chi ti ha amato. Riposa bene, signore"
Viola Davis: una vita e un film da protagonista
Paul Feig, regista, sceneggiatore, attore, produttore televisivo e produttore cinematografico statunitense che ha diretto, tra gli altri, Le amiche della sposa, Corpi da reato e Io sono David, scrive su X: "Che cosa terribile. Gene è stato una grande fonte di ispirazione per tanti di noi che amiamo il cinema. Così tanti ruoli brillanti. La sua performance in La Conversazione da sola ha cambiato il mio modo di vedere la recitazione e ciò che gli attori possono portare a un ruolo. Che carriera straordinaria. Riposa in pace, signor Hackman"

Dara Ó Briain, comico e presentatore televisivo irlandese famoso per i suoi spettacoli di stand-up e per la conduzione di programmi come Mock the Week e The Apprentice: You're Fired!, sul suo profilo di X scrive: "Ah, Gene Hackman. Penso sia il miglior attore cinematografico di sempre. Non una sola interpretazione mediocre in una carriera lunghissima. E la miglior pronuncia di una singola parola: quando dice 'Cigars!' in Frankenstein Junior"

L'attore Antonio Banderas ha condiviso una foto di gene Hackman insieme con sua moglie su Instagram, scrivendo nella didascalia: "Un giorno molto triste per la famiglia del cinema. Gene Hackman e sua moglie Betsy Arakawa sono scomparsi. Le mie più sincere condoglianze a amici, familiari e agli amanti del cinema. Riposi in pace"
Antonio Banderas, da Matador a Zorro, i suoi migliori film. FOTO
Steve Toussaint (22 marzo 1965) è un attore britannico di origini barbadiane, noto soprattutto per il ruolo di Corlys Velaryon nella serie televisiva House of the Dragon. Scrive così: “Uno dei migliori, uno dei migliori, è passato. Tutto quello che avete sempre voluto sapere e imparare sul mestiere della recitazione cinematografica si trova in qualsiasi, OGNI sua performance... Un maestro”

William Shatner (Montréal, 22 marzo 1931) è un attore, regista, scrittore, musicista e produttore canadese. È celebre per aver interpretato il capitano James T. Kirk nella serie Star Trek (1966-1969) e in sette film della saga. Ha vinto un Emmy e un Golden Globe per il ruolo in Boston Legal (2004-2008). Nelle scorse ore su X ha fatto le condoglianze alla famiglia di Gene Hackman

Conduttore televisivo, giornalista, scrittore e personaggio mediatico inglese Piers Morgan scrive: "La leggenda della recitazione Gene Hackman, 95 anni, e sua moglie Betsy, 63 anni, sono stati trovati morti nella loro casa di Santa Fe, insieme al loro cane. La polizia riferisce che i primi rapporti non suggeriscono un atto criminale. Che fine incredibilmente triste per una vita straordinaria. RIP"

"Al di là delle circostanze molto tristi della sua morte, Gene Hackman è stato uno dei più grandi attori di sempre, straordinario in ogni suo ruolo, da Il braccio violento della legge e Gli spietati a Mississippi Burning - Le radici dell’odio, La conversazione e Superman. Abbiamo perso un gigante del grande schermo", ha scritto in un altro tweet il conduttore televisivo, giornalista, scrittore e personaggio mediatico inglese Piers Morgan

Ralph Fiennes (Ipswich, 22 dicembre 1962), attore e regista britannico, si unisce al cordoglio sui social media. Fiennes ha iniziato la sua carriera teatrale al Royal National Theatre e alla Royal Shakespeare Company, vincendo un Tony Award per Amleto nel 1995. Sul grande schermo è noto per film come Schindler’s List, Il paziente inglese, Harry Potter e The Grand Budapest Hotel. Ha anche diretto tre pellicole

L'account di X dei Critics Choice Awards scrive: "RIP Gene Hackman. Uno dei più grandi attori della sua generazione. Hackman ha vinto due Oscar in una carriera di oltre quattro decenni, per il ruolo di Jimmy "Popeye" Doyle in Il braccio violento della legge e quello dello sceriffo antagonista in Gli spietati di Clint Eastwood.
È stato anche celebre per aver interpretato Lex Luthor in Superman (1978) e Superman II (1980), oltre a molti altri ruoli memorabili"

Eddie Izzard (Aden, 7 febbraio 1962) è un comico, attore e sceneggiatore britannico. Vincitore di due Emmy Award, è noto per i suoi monologhi eclettici, le tournée comiche e il suo lavoro in televisione, teatro e cinema. Su X, scrive: "Gene Hackman – che vita straordinaria! Così forte e con una presenza unica in ogni ruolo. Ti rendiamo omaggio. Hai lasciato un segno profondo nel mondo del cinema. Ora riposa in pace"

Don Winslow, scrittore statunitense considerato uno degli scrittori più rappresentativi del poliziesco americano contemporaneo e autore, tra gli altri, dei libri L'inverno di Frankie Machine e Il potere del cane, ha scritto: "Gene Hackman è stato davvero grande, un attore brillante. E non solo in 1 o 2 o 3 film, ma in oltre una dozzina di film classici, tra cui Il braccio violento della legge, Gli spietati, Hoosiers, Superman, Crimson Tide, Mississippi Burning, La conversazione, L'avventura del Poseidon"

Tom Hanks sottolinea una grande verità: "Non c'è mai stato un 'tipo alla Gene Hackman'. C'è sempre stato solo Gene Hackman". Anche il celebre attore di Hollywood si unisce al cordoglio che si sta levando in queste ore in rete

L'attore John Cusack scrive su X: "RIP Gene Hackman – uno dei più grandi di sempre. Uno degli attori più influenti della storia del cinema. Non c'era nulla che non sapesse fare. Il suo lavoro era incredibilmente autentico e spesso brutalmente onesto – non ti lasciava mai scappare. Non aveva paura dell'ambiguità, una qualità ormai rara. Mi sento fortunato e grato di aver condiviso lo schermo con lui. RIP Gene"

Sulla sua pagina ufficiale di Facebook di Morgan Freeman, è stato pubblicato l'omaggio a Gene Hackman dell'attore: "Uno dei momenti più importanti della mia carriera è stato dare nuova vita al film francese Gardé à Vue (Under Suspicion) insieme all'incredibilmente talentuoso Gene Hackman. E, naturalmente... Gli spietati"