
Ferrari, il cast del film con Adam Driver, Penélope Cruz e Patrick Dempsey. FOTO
La nuova pellicola di Michael Mann arriva oggi nei cinema italiani (sarà nelle sale americane dal 25 dicembre). Adattamento della biografia di Brock Yates, racconta la tormentata estate del 1957 di Enzo Ferrari. Ecco chi sono gli interpreti del ricco cast internazionale

Ferrari, il nuovo film di Michael Mann, esce il 14 dicembre nei cinema italiani. Si tratta dell’adattamento per il grande schermo della biografia Enzo Ferrari: The Man, the Cars, the Races, the Machine, scritta dal giornalista sportivo Brock Yates e pubblicata nel 1991. Ecco il ricco cast di interpreti che hanno recitato nella pellicola e quali ruoli hanno ricoperto
Ferrari, arriva nelle sale italiane il film con Adam Driver e Penélope Cruz: cosa sapere
IL REGISTA - Michael Mann (qui in foto con il protagonista Adam Driver) ha iniziato a pensare al progetto circa 20 anni fa. La pre-produzione però è iniziata solo nella primavera del 2022, mentre le riprese sono state girate in Italia tra agosto e ottobre, per un budget finale di 90 milioni di dollari
Michael Mann firma il film su Enzo Ferrari. La recensione
ADAM DRIVER - Il film è ambientato nell’estate del 1957. Enzo Ferrari (interpretato da Adam Driver) è in crisi coniugale e la sua azienda rischia la bancarotta. Così decide di dedicarsi completamente con il suo team alla leggendaria la Mille Miglia
Adam Driver, polemiche per l’attore di Ferrari in Polonia: ha mandato a quel paese un fan
CHI ERA STATO PENSATO PER IL RUOLO - Nel 2015 il progetto era stato avviato con l’idea di affidare il ruolo di Enzo Ferrari a Christian Bale. Alcuni mesi dopo però l’attore ha abbandonato perché preoccupato di non riuscire a soddisfare i requisiti di peso per il ruolo prima dell'inizio della produzione. Nel 2017 sono iniziate le nuove trattative per assegnare la parte a Hugh Jackman. All’ultimo però anche lui ha lasciato il ruolo che è andato ad Adam Driver
Adam Driver, Patrick Dempsey e Michael Mann sul red carpet di "Ferrari" a Venezia. FOTOPENÉLOPE CRUZ - L’attrice spagnola interpreta Laura Ferrari (all’anagrafe Laura Garello), la moglie di Enzo. La coppia aveva avuto un figlio, Dino, morto prematuramente a 24 anni nel 1956 a causa della distrofia di Duchenne. Questo, sommato al rischio bancarotta per l’azienda, portò i coniugi alla crisi raccontata nel film
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
A CHI POTEVA ANDARE IL RUOLO - Qualche anno fa, mentre il progetto del film era ancora in fase di preparazione, si era valutato di dare il ruolo di Laura Ferrari a Noomi Rapace. Invece si è arrivati alla scelta di Penélope Cruz solo nel 2022
125 anni fa nasceva Enzo Ferrari, la sua storia in 10 foto
SHAILENE WOODLEY - L’attrice statunitense interpreta invece Lina Lardi. Si tratta della donna che aveva una relazione extraconiugale con Enzo Ferrari, altro motivo della crisi con la moglie. Infatti Ferrari nel 1945 aveva avuto con Lardi un altro figlio, Piero, inizialmente registrato all'anagrafe con il solo cognome materno. La legge in quel momento non consentiva agli uomini sposati di dare il loro cognome ai figli nati al di fuori del matrimonio

LA CRITICA - Brenda Vernor, ex segretaria di Enzo Ferrari, ha criticato l'attenzione data nel film alla relazione extraconiugale di Ferrari con Lina Lardi: “Era qualcosa di troppo personale, pensavo rimanesse fuori dalla trama”

LA PARTE SPORTIVA DEL FILM - Enzo Ferrari con la sua scuderia iscrisse alla Mille Miglia 1957 quattro vetture. Due di queste arrivarono al traguardo in prima e seconda posizione. Ma un’altra auto ebbe un terribile incidente a Guidizzolo, che causò la morte del pilota, del suo navigatore e di 9 spettatori, tra cui 5 bambini. Ferrari, in quanto costruttore della vettura, venne rinviato a giudizio, venendo assolto solo 4 anni dopo
PATRICK DEMPSEY - L’attore americano interpreta Piero Taruffi, il pilota italiano che a bordo di una delle Ferrari vinse quell’edizione della Mille Miglia. Fu la sua prima vittoria dopo 15 edizioni senza successi. A causa dello shock causato dall’incidente sull’opinione pubblica la corsa venne soppressa nella sua formula classica. Taruffi, dopo quella vittoria, si ritirò dalle corse all’età di 50 anni
GABRIEL LEONE E JAKE O’CONNELL - L’attore brasiliano (in primo piano) interpreta il pilota spagnolo Alfonso de Portago che era alla guida della Ferrari che ebbe lo spaventoso incidente a Guidizzolo, che costò la vita a lui e ad altre 10 persone (il navigatore e 9 spettatori). Jake O’Connell invece dà il volto all’inglese Peter Collins, altro pilota Ferrari, che in quella Mille Miglia si ritirò. Anche lui però morì tragicamente l’anno dopo, nel 1958, durante il GP di Germania di F1

SARAH GADON - L’attrice canadese ha il ruolo di Linda Christian, attrice messicana che nel 1957 è stata fotografata con Alfonso de Portago. La foto mostra il bacio tra i due prima della partenza della gara in cui il pilota spagnolo perse la vita. La stampa quindi etichettò lo scatto come "Il bacio della morte"
GUARDA IL VIDEO: Ferrari, dal 14 dicembre il film di Mann con Adam Driver