
Soprannominato "l'ingegnere", "il Mago" o "Drake" come il celebre corsaro Francis Drake, Enzo Ferrari è stato il fondatore e il volto per decenni dell'omonima casa automobilistica e della sua "Scuderia" in Formula 1. Nato a Modena, la sua vita è stata segnata dalla passione per l'automobilismo e per le corse, prima come corridore e poi come dirigente

La vita di Enzo Ferrari non è stata mai banale, a partire dalla sua nascita. Registrato all'anagrafe con la dicitura "nato il 20 febbraio 1898", ha sempre raccontato di essere in realtà nato due giorni prima, il 18 febbraio. Ferrari raccontava infatti che il padre aveva denunciato la sua nascita all'anagrafe in ritardo a causa di una fortissima nevicata che aveva bloccato le strade
Chi era Enzo Ferrari
Si appassiona alle automobili fin da piccolo, ma la scintilla scatta nel 1908 quando assiste insieme al padre e al fratello a una corsa automobilistica sul circuito di Bologna. In questo periodo la famiglia, che comprende anche la madre Adalgisa Bisbini e il primogenito Alfredo, vive nella casa-officina oggi sede del museo dedicato all'imprenditore. Nella foto è a bordo di un'Alfa Romeo nel 1921
Adam Driver è Enzo Ferrari in una nuova foto ufficiale del film di Michael Mann
Nel 1915 perde il padre per una polmonite e il fratello a causa della prima guerra mondiale. Il giovane Enzo comincia a lavorare come collaudatore e diventa un bravo guidatore, tanto che nel 1920 comincia a correre per l'Alfa Romeo partecipando nel 1922 alla Targa Florio (in foto)
Alfa Romeo Giulia 2023, ecco cosa c'è da sapere sulla nuova berlina sportiva
Come raccontato dallo stesso Enzo Ferrari, nel 1923, dopo la vittoria sul circuito del Savio, incontra i conti Baracca, genitori dell'aviatore Francesco Baracca, che lo invitano a usare lo stemma del figlio sulle sue automobili: un cavallino rampante. Lo stemma viene usato ancora oggi ed è diventato famoso in tutto il mondo

Nel 1932 diventa padre del figlio Dino, nato dopo il matrimonio con Laura Garello (in foto) e abbandona definitivamente la carriera di pilota. Finisce anche il sodalizio con Alfa Romeo, ma nel giro di pochi anni comincia una nuova avventura. Nel 1939 infatti fonda Auto Avio Costruzioni, azienda progenitrice della Ferrari, che nel 1943 viene trasferita nel nuovo stabilimento di Maranello

Dopo le difficoltà dovute alla guerra, viene creata la "Scuderia Ferrari", sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Il primo grande successo arriva nel Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 con José Froilán González mentre il primo titolo mondiale di Formula 1 giunge nel 1952 con Alberto Ascari. Negli anni Enzo Ferrari diventa uno dei simboli dell'imprenditoria e delle eccellenze italiane. In foto è immortalato insieme a Sergio Pininfarina, un altro protagonista dell'industria italiana di quegli anni

Nel corso degli anni alla Ferrari passano i migliori piloti del mondo, tra cui John Surtees, unico pilota della storia del motorsport ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula 1. Con la casa di Maranello ha vinto il titolo nel 1964

Negli anni successivi la Ferrari e il suo fondatore continuano a scoprire e lanciare nuovi piloti di talento. Protagonista degli anni '80 è Michele Alboreto, ultimo italiano ad avere vinto in Formula 1 su una Ferrari. In foto i due a Fiorano nel 1984

Ferrari era anche noto per il suo rapporto con i piloti, non sempre idilliaco come nel caso di Gilles Villeneuve, poi morto tragicamente l'8 maggio 1982 sul circuito di Zolder in Belgio. In foto è con il fondatore della Ferrari e con il pilota Didier Pironi (a sinistra)

Enzo Ferrari è morto a 90 anni il 14 agosto 1988, anno in cui gli fu conferita anche la laurea honoris causa in fisica dall'Università di Modena e Reggio Emilia. La notizia della sua morte, seguendo le sue volontà, fu divulgata solo a esequie avvenute
Ferrari, Vigna: "Ai dipendenti 13.500 euro come premio annuale di competitività"