
Ryan O'Neal è morto a 82 anni. Tra i suoi film più famosi Love Story e Barry Lyndon. FOTO
L’attore Usa si è spento l’8 dicembre a Los Angeles. Si è fatto conoscere al grande pubblico recitando accanto a Mia Farrow nella soap opera Peyton Place. Ma la fama mondiale è arrivata con il film cult Love Story del 1970, per cui è stato nominato all’Oscar e al Golden Globe. Nel 1975 è stato scelto da Stanley Kubrick come protagonista del memorabile Barry Lyndon. Oltre che le sue interpretazioni, di lui si ricorda la vita privata tempestosa e la sua relazione ultradecennale con l'attrice Farrah Fawcett

Venerdì 8 dicembre è morto Ryan O'Neal. L’attore, candidato all'Oscar per il film Love Story e protagonista di Barry Lyndon, si è spento all'età di 82 anni a Los Angeles
È morto l'attore Ryan O'Neal, star di "Love Story" e "Barry Lyndon"
A dare l’annuncio della morte di Ryan O'Neal è stato il figlio Patrick su Instagram. "Questa è la cosa più difficile che abbia mai avuto da dire, ma eccoci qui. Mio padre è morto in pace oggi, con la sua amorevole squadra al suo fianco che lo sostiene e lo ama come lui farebbe con noi", ha scritto
Love story, tutto quello che c'è da sapere sul film con Ali MacGraw e Ryan O’Neal
La mascella perfetta e l’aspetto focoso, secondo vari registi, rendevano O'Neal il protagonista ideale di vari film. Oltre che le sue interpretazioni, di lui si ricorda la vita privata tempestosa e la sua relazione decennale con l'attrice Farrah Fawcett
Farrah Fawcett, chi era l’attrice icona degli anni ’70. FOTO
Ryan O'Neal, il cui vero nome era Charles Patrick Ryan O'Neal, è nato il 20 aprile 1941 a Los Angeles. Era figlio d’arte: il papà Charles era scrittore e sceneggiatore americano di origini irlandesi e la madre Patricia Ruth un'attrice statunitense di origini per metà irlandesi e per metà ebraiche ashkenazite
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Si è fatto conoscere al grande pubblico recitando accanto a Mia Farrow nella soap opera Peyton Place, dal 1964 al 1969, nella parte di Rodney Harrington

La fama mondiale, però, è arrivata con il film cult Love Story del 1970, diretto da Arthur Hiller. Ryan O'Neal interpretava Oliver Barrett IV, ricco studente di Harvard e giocatore di hockey che incontra la studentessa di musica italoamericana Jennifer Cavalleri (Ali MacGraw). Tra i due, nonostante le differenze sociali e la disapprovazione del padre di lui, nasce l’amore. Entrambi, per stare insieme, dovranno rinunciare a qualcosa. Il destino, però, non ha in serbo per loro un lieto fine

Love Story ha ottenuto un successo enorme e il personaggio di Oliver Barrett IV è senza dubbio uno dei più memorabili interpretati da Ryan O'Neal. Grazie a questo ruolo, viene nominato all’Oscar e al Golden Globe come miglior attore protagonista e vince il David di Donatello come miglior attore straniero

Intanto, dal 1963 al 1967 Ryan O'Neal è stato sposato con l'attrice Joanna Moore: hanno avuto due figli, gli attori Griffin e Tatum O'Neal (nella foto). Dopo il divorzio, O'Neal si è risposato con Leigh Taylor-Young: è così arrivato il suo terzogenito, Patrick (diventato cronista sportivo)

Nel 1972 Ryan O'Neal ha fatto coppia con Barbra Streisand nella commedia demenziale What's Up, Doc?, uscito in Italia col titolo Ma papà ti manda sola?

L'anno dopo ha interpretato un altro film di successo: Paper Moon - Luna di carta. Per il ruolo del truffatore Moses Pray ha conquistato la nomination ai Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale. Nella pellicola ha recitato anche la sua primogenita Tatum, che all’epoca aveva 10 anni: ha vinto il premio Oscar come migliore attrice non protagonista

Nel 1975 Ryan O'Neal è stato scelto da Stanley Kubrick come protagonista del memorabile Barry Lyndon, in cui interpreta un giovane irlandese che, rifiutato dalla donna che ama, intraprende la carriera militare

Ryan O'Neal è stato anche preso in considerazione per le parti di Rocky Balboa in Rocky (1976) e di Michael Corleone ne Il Padrino (1972). Sul finire degli anni Settanta ha conosciuto Farrah Fawcett, star della serie di telefilm Charlie's Angels: è diventata la compagna della sua vita fino alla morte di lei, nel 2009

Ryan O'Neal e Farrah Fawcett hanno recitato insieme diverse volte, tra le quali nel film Sacrificio d'amore (1989) e nella serie tv Good Sports (1991). Hanno avuto un figlio, Redmond, nato nel 1985. Nel 2008 O'Neal è stato arrestato, insieme al figlio, nella sua abitazione di Malibù, in California, per possesso di stupefacenti

Ryan O'Neal ha continuato l'attività di attore sino a una dozzina di anni fa: nel 2006 ha partecipato alla serie tv Desperate Housewives (nella foto) ed è entrato a far parte del cast di un’altra serie televisiva statunitense, Bones, nel ruolo del padre della protagonista Temperance Brennan. Ha preso parte anche ad alcuni episodi del telefilm 90210, del 2010

Ryan O'Neal nella quinta, settima e dodicesima stagione di Bones
Le migliori serie tv da vedere a dicembre 2023