
I film tratti dai libri di Cormac McCarthy, da La Strada a Non è un paese per vecchi. FOTO
Ecco le pellicole più belle che hanno adattato romanzi (e anche opere teatrali) dello scrittore scomparso ieri, 13 giugno 2023, all'età di 89 anni. Oltre ai più celebri “Non è un paese per vecchi” e “La strada”, ci sono tanti altri titoli di Cormac McCarthy che sono diventati ottimi film
Cavalli selvaggi è stato trasposto nel film Passione ribelle, regia di Billy Bob Thornton (2000)

Cavalli selvaggi (All the Pretty Horses) è un romanzo pubblicato nel maggio 1992. È il primo romanzo della Trilogia della frontiera. Dal romanzo è stato tratto il film Passione ribelle del 2000

Il romanzo Cavalli selvaggi racconta di John Grady Cole, un cowboy sedicenne cresciuto nel ranch dei nonni nel Texas occidentale, che nel film è interpretato da Matt Damon (nella foto)

Nel romanzo Cavalli selvaggi, John Grady Cole dopo la morte del nonno scopre che il destino del ranch è quello di essere venduto. Di fronte alla prospettiva di trasferirsi in città, sceglie di fuggire. Nel film è interpretato da Matt Damon (nella foto)

John Grady Cole convince il suo migliore amico, Lacey Rawlins ad accompagnarlo in un’avventura. Si mettono in viaggio per raggiungere a cavallo il Messico, sperando di trovare lavoro come cowboy. Nel film, i protagonisti sono Matt Damon e Henry Thomas (nella foto)

Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men) è il romanzo scritto nel 2005 da Cormac McCarthy

Dal romanzo Non è un paese per vecchi è stato tratto il film omonimo (vincitore di 4 Premi Oscar) diretto da Joel e Ethan Coen, interpretato da Tommy Lee Jones, Josh Brolin e Javier Bardem, rispettivamente nei ruoli dello sceriffo Bell, di Moss e di Chigurh

Il film Non è un paese per vecchi è stato candidato ai premi Oscar 2008, vincendo le categorie di miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura non originale e miglior attore non protagonista

La strada (The Road) è un romanzo postapocalittico pubblicato nel 2006. Il romanzo ha vinto il James Tait Black Memorial Prize per la narrativa nel 2006 e il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2007. Da quest’opera letteria è stato tratto il film The Road (2009)

The Road è un film del 2009 diretto da John Hillcoat, adattamento cinematografico del romanzo di Cormac McCarthy La strada. Protagonisti della pellicola sono Viggo Mortensen e Kodi Smit-McPhee, che interpretano padre e figlio in viaggio verso sud, cercando di sopravvivere in uno scenario postapocalittico

Anche il suo romanzo del 1968 intitolato Il buio fuori (Outer Dark) è stato trasposto sul grande schermo. Si tratta del film omonimo, Outer Dark, adattato e diretto da Stephen Imwalle nel 2009

Sunset Limited (The Sunset Limited: A Novel in Dramatic Form) è un testo teatrale scritto da Cormac McCarthy nel 2006. Il teatro Steppenwolf di Chicago ha messo per primo in scena l'opera il 18 maggio 2006 , mentre in Italia è stato rappresentato per la prima volta all'Arena del Sole di Bologna con la regia di Andrea Adriatico il 19 novembre 2010

Dall’opera teatrale Sunset Limited è stato realizzato, nel 2011, un film televisivo omonimo, scritto dallo stesso McCarthy e diretto da Tommy Lee Jones

Il film televisivo Sunset Limited è interpretato dallo stesso Tommy Lee Jones (che è anche regista)

In Sunset Limited, Tommy Lee Jones interpreta il ruolo del bianco, mentre Samuel L. Jackson recita nel ruolo del nero

The Counselor - Il procuratore (The Counselor) è un film del 2013 diretto da Ridley Scott. È basato sulla prima sceneggiatura originale, scritta nel dicembre 2011 dallo scrittore Cormac McCarthy, qui anche produttore. La pellicola è dedicata alla memoria di Tony Scott, fratello del regista Ridley, suicidatosi mentre il film era in produzione

C’è poi Child of God, film del 2013 scritto, diretto e interpretato da James Franco

Child of God è l'adattamento cinematografico del romanzo Figlio di Dio del 1974 (nella foto, la locandina del libro in edizione italiana, pubblicato da Giulio Einaudi Editore), scritto da Cormac McCarthy

Il film Child of God è stato presentato il 31 agosto 2013, in anteprima mondiale, in concorso alla 70ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. All’Hamptons International Film Festival il protagonista, Scott Haze (nella foto), ha vinto il premio come Miglior rivelazione.