
Trent'anni da Via d'Amelio. I 6 migliori film su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. FOTO
A 30 anni esatti dalla strage di via D’Amelio in cui persero la vita Paolo Borsellino e 5 membri della sua scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina torna in tv il film "Paolo Borsellino - I 57 giorni", diretto nel 2012 da Alberto Negrin che vede nei panni dell'eroico magistrato ucciso da mafia il 19 luglio del 1992, Luca Zingaretti. Nel cast, Lorenza Indovina, Enrico Iannello, Davide Giordano, Rori Quattrocchie Andrea Tidona

Paolo Borsellino - I 57 giorni andò in onda per la prima volta nel 2012. Diretto da Alberto Negrin, il film racconta i 57 giorni che separarono l’omicidio di Falcone da quello di Borsellino, avvenuto il 19 luglio. Quest’ultimo è interpretato da Luca Zingaretti mentre nessuno veste i panni del collega perché la pellicola inizia proprio a raccontare gli eventi a partire dal 23 maggio del 1992

Il 23 maggio 2022 ricorre il trentesimo anniversario dalla strage di Capaci a seguito della quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. A luglio, ricorrerà anche il trentennale della strage di via D’Amelio in cui venne ucciso l’amico e collega del magistrato, Paolo Borsellino
GUARDA IL VIDEO: Attacco allo Stato, Maria Falcone: appresi della strage dalla tv
Falcone e Borsellino sono tuttora il simbolo della lotta alla mafia, e la loro vita e il loro sacrificio sono stati d’esempio per molti. Negli anni, c’è chi ha provato a raccontarli sul piccolo e grande schermo
"Attacco allo Stato”, speciale di Sky TG24 a 30 anni dalla morte di Falcone e Borsellino
Il primo film sul magistrato ucciso a Capaci uscì l'anno dopo la sua morte, per la regia di Giuseppe Ferrara, col titolo Giovanni Falcone. Per il ruolo di Falcone venne scelto Michele Placido (in foto in una scena del film) mentre Giancarlo Giannini vestì i panni del collega. Nel cast figuravano anche Massimo Bonetti, Anna Bonaiuto e Gianni Musy
Giovanni Falcone, la storia del giudice ucciso dalla mafia a Capaci
Il film dura 127 minuti e si svolge in un arco di tempo di dieci anni, dal 1981 al 1992
Capaci, 23 maggio 1992. Attacco allo Stato
Il cantautore Fabrizio Moro ha dichiarato che fu dopo aver visto che questo film che scrisse Pensa, la canzone con cui ha vinto il Festival di Sanremo 2007 nella sezione Giovani

Marco Turco ha invece diretto In un altro Paese, un documentario dei primi anni Duemila che esamina il rapporto fra la mafia siciliana e lo Stato italiano negli anni della Prima Repubblica. Il film ripercorre la vita e il lavoro dei magistrati anche attraverso testimonianze e immagini di repertorio

La vita di Falcone è raccontata anche in Giovanni Falcone, l’uomo che sfidò Cosa Nostra, una miniserie in due puntate diretta da Andrea Frazzi e Antonio Frazzi e trasmessa nel 2006. Ispirata al libro Storia di Giovanni Falcone, vede Massimo Dapporto nei panni del magistrato e ha musiche di Ennio Morricone

Uno dei film più recenti sui due magistrati è Era d’Estate. Diretto da Fiorella Infascelli, con Beppe Fiorello nei panni di Borsellino e Massimo Popolizio in quelli di Falcone, il film è ambientato nell’estate del 1985, quando i due giudici vennero trasferiti d'urgenza all'Asinara insieme alle loro famiglie in seguito a una minaccia più allarmante del solito

Il film, che è stato candidato al David di Donatello, si distingue dagli altri perché mette in luce una dimensione più privata dei due magistrati, che in quel periodo stavano lavorando al maxiprocesso

Oltre ai film incentrati sulla figura di Falcone e Borsellino, in questi anni ne sono usciti altri che hanno cercato di raccontare la storia della loro scorta e di altre persone con le quali hanno avuto a che fare durante la loro vita (in foto, l'agente Vito Schifani)
Strage di Capaci, tutte le vittime dell'attentato
Nel 2003, per esempio, è uscito Gli angeli di Borsellino. Diretto da Rocco Cesareo, il film si concentra anche sulla figura di Emanuela Loi, unica donna che faceva parte della scorta del magistrato. La interpreta Brigitta Boccoli (in foto)

Vi perdono ma inginocchiatevi è invece il film che ricostruisce le vite degli agenti che morirono nella strage di Capaci. Uscito nel 2012 e trasmesso in televisione, si basa liberamente sul libro scritto da Felice Cavallaro e Rosaria Schifani, vedova di uno degli agenti uccisi, che pronunciò le parole che hanno ispirato il titolo

Falcone è invece interpretato da Claudio Spadaro nella serie 1992, creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo da un'idea di Stefano Accorsi e trasmessa su Sky Atlantic