
Festa del cinema di Roma, Oliver Stone: “Il mondo sarebbe stato diverso con Kennedy"
Il regista statunitense premio Oscar è tra i protagonisti della giornata e presenta al pubblico le sue opere più recenti: “QAZAQ – History of the Golden Man”, prodotto da Stone e diretto dal regista ucraino Igor Lopatonok, e “JFK – Destiny Betrayed”, la nuova serie in quattro puntate, che andrà in onda su Sky, sull’assassinio del presidente americano. "Non sarebbe il mondo che abbiamo adesso se non fosse stato ucciso Kennedy", ha detto in conferenza stampa. LE FOTO

Alla Festa del cinema di Roma è il giorno di Oliver Stone: il regista statunitense premio Oscar è nella Capitale per presentare al pubblico le sue opere più recenti, “QAZAQ – History of the Golden Man” e “JFK – Destiny Betrayed”, serie che andrà in onda su Sky
GUARDA IL VIDEO: Oliver Stone: Kennedy uomo di pace, per questo lo uccisero
Si parte con “QAZAQ – History of the Golden Man”, prodotto da Oliver Stone e diretto dal regista ucraino Igor Lopatonok
Il programma e gli ospiti di oggi
Nel film, Stone intervista Nursultan Nazarbayev, il primo presidente del Kazakistan, al potere dal 1990 e ritiratosi nel 2019: una chiacchierata su temi che spaziano dalla geopolitica al costume, alla cultura, alla vita privata
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Quentin Tarantino. FOTO
Si prosegue poi con un altro evento di punta di questa giornata: la proiezione per il pubblico del documentario in quattro parti “JFK – Destiny Betrayed”, firmato da Oliver Stone, che andrà in onda sui canali Sky
Festa del Cinema di Roma 2021, i film più attesi di questa edizione
La serie, sull’assassinio del presidente John Fitzgerald Kennedy e sui misteri che ancora lo avvolgono, ha come voci narranti quelle di Whoopi Goldberg e Donald Sutherland
I migliori film e serie tv sulla famiglia Kennedy: da JFK a Jackie. FOTO
Non sarebbe il mondo che abbiamo adesso se non fosse stato ucciso Kennedy. L'America - ha dichiarato Stone - è quella che è, testa al denaro e alla politica militare. Dobbiamo fare qualcosa. Se Kennedy è stato ucciso dai militari e dalle agenzie di intelligence vuol dire che nessun presidente USA può essere libero
Lo speciale sulla Festa del Cinema di Roma
“Dobbiamo smetterla di pensare di essere sempre sotto minaccia. Dobbiamo iniziare a cambiare mentalità”, ha detto Stone durante la conferenza stampa a Roma. “C'è una inflazione del concetto di minaccia, ma dove stanno tutte queste minacce? Si diceva anni fa che la Russia era in bancarotta, ma ora si è ricostruita. E si diceva che la Cina ci stava accerchiando, ma invece punta solo alla sua espansione commerciale e non certo a conquistare e non vuole governare il mondo", ha aggiunto
Festa del Cinema di Roma, le pagelle dei look sul red carpet
A chi gli ha chiesto se “l'impero Usa" sia in declino dopo il ritiro dall'Afghanistan, con tutte le conseguenze che ciò ha comportato, Stone ha risposto: “Sì, è evidente che è così” (nella foto, Stone e Lopatonok posano per i fotografi)

“La società verrà inevitabilmente influenzata dalla mancanza di risorse – ha detto il regista Usa –. Ci sono 800 basi militari all'estero ma mancano i fondi per mantenerle. E gli eserciti che sosteniamo non ce la fanno a resistere dopo che andiamo via. Pensiamo a quanto accaduto in Vietnam del sud. Non ha senso dare soldi a Paesi artificiali, a Paesi dove si combatte da sempre. L'uomo afghano è nato per combattere. Definire successo solo ciò che si basa sulla potenza e capacità di battere i nemici è come un cane che si morde la coda”

La serie di Stone sull’assassinio di John Fitzgerald Kennedy arriva trent’anni dopo il suo film “JFK – Un caso ancora aperto”: il regista torna sul caso per esaminare i documenti desecretati di recente e coinvolge un gruppo di scienziati forensi, medici, esperti di balistica, storici e testimoni. "Speriamo ora che l'attuale presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che è cattolico e irlandese, riapra finalmente l'inchiesta Kennedy", ha detto Stone

In serata, poi, Oliver Stone è al Teatro Palladium per presentare il film “JFK Revisited: Through the Looking Glass”, versione cinematografica della serie “JFK - Destiny Betrayed”