
Sono tantissime le pellicole dedicate alla famiglia più influente degli Stati Uniti e alla sua tragica storia: ecco quali sono le più celebri, sia sul grande che sul piccolo schermo. LA FOTOGALLERY

Il 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy veniva assassinato a Dallas da Lee Harvey Oswald. Da allora sia il cinema che il piccolo schermo hanno proposto diversi film e serie tv sulla famiglia più influente degli Stati Uniti
Addio a Jean Kennedy Smith, sorella di John e Robert: le foto della famiglia
Tra i lavori più recenti "Lo scandalo Kennedy" del 2017, diretto da John Curran, con Jason Clarke e Ed Helms (nella foto), Kate Mara e Bruce Dern nel cast. La pellicola è dedicata all'ultimogenito della famiglia, Ted Kennedy, e racconta lo scandalo di cui fu protagonista nel 1969, che lo vide finire in un canale alla guida della propria auto. All’interno del veicolo c’era però una donna, morta annegata. Ted, interpretato da Jason Clarke, fu accusato all’epoca di omissione di soccorso e la sua carriera politica ne risultò gravemente danneggiata

Nel 2016 è uscito nelle sale "Jackie" di Pablo Larraín, incentrato sulla figura della first lady Jacqueline Bouvier Kennedy, interpretata da Natalie Portman

La pellicola racconta la vita di Jackie, il più celebre "membro acquisito" della famiglia Kennedy, appena dopo l’assassinio del marito John

Per questo ruolo, Natalie Portman è stata candidata agli Oscar come miglior attrice protagonista, mentre il film è stato premiato al Festival di Venezia per la migliore sceneggiatura

Alla famiglia più influente d'America è stata dedicata anche una miniserie in otto puntate andata in scena nel 2011: "The Kennedys"

La serie televisiva racconta la famiglia Kennedy e i vari intrecci fra potere e tragedia di cui è stata protagonista per oltre quarant'anni. Una seconda stagione è stara trasmessa nel 2017 con il titolo: "I Kennedy la storia continua"

Tra gli interpreti principali Greg Kinnear nei panni di John F. Kennedy, Katie Holmes (Jacqueline Kennedy), Barry Pepper (Robert F. Kennedy) e Tom Wilkinson (Joseph P. Kennedy Sr)

Il 2006 è l'anno dell'uscita di "Bobby", di Emilio Estevez. Nel cast, oltre al regista e attore, anche Harry Belafonte, Heather Graham, Laurence Fishburne, Shia LaBeouf, Anthony Hopkins, Helen Hunt ed Elijah Wood

Il film di Estevez (figlio di Martin Sheen e fratello di Charlie) racconta la figura del fratello del presidente, Bob Kennedy, tragicamente ucciso il 4 giugno del 1968, la sera della vittoria alle primarie democratiche in California

Qui la storia è raccontata attraverso il punto di vista di una serie di persone estranee alla situazione, che si intrecciano però in un modo o nell’altro con il tragico avvenimento

All'alba del nuovo secolo, nel 2000, uscì nella sale "Thirteen Days" di Roger Donaldson, con Kevin Costner, Steven Culp, Bruce Greenwood e Stephanie Romanov

Al centro della storia raccontata nel film c'era la crisi missilistica con Cuba, che portò il mondo ad un passo dal terzo conflitto globale

Il film si concentra soprattutto sulla contrapposizione fra il presidente John Fitzgerald Kennedy (Bruce Greenwood) e suo fratello Bob (Steven Culp), allora Procuratore Generale, e i vertici militari smaniosi di rispondere alla provocazione sovietica con l’invasione dell’isola governata da Fidel Castro

Ancora Kevin Costner fa parte del cast di un altro film, forse il più celebre, dedicato ai Kennedy: "JFK – Un caso ancora aperto" di Oliver Stone uscì nella sale nel 1991

La pellicola racconta delle difficili indagini sull’uccisione di Kennedy condotte dal procuratore distrettuale Jim Garrison (interpretato da Costner)

Il film vinse due Oscar nel 1992 per la miglior fotografia e il miglior montaggio e un Golden Globe per la miglior regia

Nel 1977 Richard T. Heffron diresse "Il primo Kennedy". Questo film non è particolarmente noto, così come meno noto era il primogenito dei fratelli Kennedy, Joseph Patrick Kennedy Jr., morto da soldato durante la Seconda Guerra Mondiale. La pellicola ne racconta la storia
La canzone di Bob Dylan sull'assassinio di Kennedy