
Il 21 aprile del 753 a.C., secondo la leggenda, veniva fondata Roma: ecco come è stata raccontata l'incredibile ascesa della Città Eterna su grande e piccolo schermo, dalle origini del cinema fino a produzioni recenti come Romulus e Domina

L'antica Roma fu protagonista su grande schermo già dagli albori del cinema: è del 1908 Gli ultimi giorni di Pompei, film italiano muto diretto da Arturo Ambrosio e Luigi Maggi e tratto (come in seguito varie altre pellicole) dall'omonimo romanzo di Edward Bulwer-Lytton (©Ambrosio Film)
Pompei: scoperti due corpi intatti a Civita Giuliana
Cabiria di Giovanni Pastrone (affiancato da Gabriele D'Annunzio alla sceneggiatura), kolossal del 1914, è considerato uno dei più importanti, se non il più rilevante film italiano del periodo del muto: la pellicola racconta le avventure della giovane Cabiria ai tempi della Seconda Guerra Punica, nel III secolo a.C. (©Itala Film)
Il mar Mediterraneo era molto più caldo ai tempi dei romani
Nel 1923 Enrico Guazzoni porta su grande schermo la storia della celebre moglie dell'imperatore Claudio in Messalina, pellicola che ha per protagonista Rina De Liguoro. La figura dell'imperatrice consorte licenziosa e immorale è stata al centro di numerose produzioni cinematografiche (©Guazzoni Film)
Luci e ombre dell'imperatore Claudio
Un'altra figura femminile protagonista di innumerevoli pellicole ambientate ai tempi della Roma antica è Cleopatra: qui la vediamo interpretata da Claudette Colbert nell'omonimo film del 1934 di Cecil B. DeMille, ma prima di lei va senza dubbio ricordata la straordinaria Cleopatra di Theda Bara dal lungometraggio muto del 1917 diretto da J. Gordon Edwards (©Paramount)
Le attrici che hanno interpretato Cleopatra
Nel 1951 Mervin Leroy gira l'imponente Quo Vadis, adattamento cinematografico del romanzo storico Henryk Sienkiewicz. La storia è quella del console Marco Vinicio e della cristiana Licia, interpretati da Robert Taylor e Deborah Kerr. Indimenticabile Peter Ustinov nei panni di Nerone (©Metro-Goldwyn-Mayer)

Nel 1953 Joseph L. Mankievickz dirige Marlon Brando (nei panni di Marco Antonio) in Giulio Cesare, pellicola che racconta del complotto delle Idi di marzo e degli avvenimenti successivi (©Metro-Goldwyn-Mayer)

Il cinema non ha raccontato solo i grandi condottieri e imperatori romani, ma anche i loro più temibili e rispettabili avversari: è il caso di Annibale, film del 1959 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia e Edgar G. Ulmer che segue le gesta dell'indomito generale cartaginese, interpretato da Victor Mature (©Liber Film)

Ben-Hur, film del 1959 di William Wyler, è uno dei tanti film tratti dall'omonimo romanzo di Lew Wallace. Qui il protagonista è un indimenticabile Charlton Heston nei panni di Giuda Ben-Hur, principe giudeo ridotto in schiavitù e condotto a Roma. Indimenticabile la sequenza della corsa con le quadrighe (©Metro-Goldwyn-Mayer)

Spartaco del 1960, film diretto da Stanley Kubrick e sceneggiato da Dalton Trumbo con protagonista Kirk Douglas, racconta la storia del celebre gladiatore che guidò la rivolta degli schiavi contro Roma (©Universal)
I migliori film di Kirk Douglas
Nella vastissima produzione di film sull'antica Roma, non si possono dimenticare quelli appartenenti al genere peplum, come Il figlio di Spartacus, sequel "spurio" di Spartaco diretto da Sergio Corbucci nel 1962 (©Titanus)

Non mancano nemmeno le produzioni di stampo prettamente comico, come Totò e Cleopatra, pellicola del 1963 diretta da Fernando Cerchio, con protagonista l'immenso Antonio de Curtis (©Liber Film)

Parlando dei film ambientati nel periodo della Roma antica non è possibile non citare i tanti adattamenti (sia animati che live action) su grande schermo del fumetto Asterix di Goscinny e Uderzo: il primo fu Asterix il gallico, del 1967, diretto da Ray Goossens (©Dargaud)

Nel 1969 esce Fellini Satyricon del Maestro Federico Fellini, liberamente ispirato all'omonima opera dello scrittore romano Petronio Arbitro. Lo stesso anno arriva nella sale anche un altro film intitolato Satyricon, diretto da Gian Luigi Polidoro

Roma antica è stata protagonista su piccolo schermo sin dal 1976, anno di produzione della celebre miniserie Io, Claudio, che copre un lasso della storia romana che va dagli ultimi anni al potere di Augusto fino all'ascesa al trono di Nerone (©BBC)

Nel 2000 Spartaco torna a essere protagonista al cinema ne Il gladiatore di Ridley Scott, con protagonista un Russell Crowe in forma smagliante, non a caso premiato con l'Oscar (©Universal)

Il gladiatore trace, interpretato questa volta da Andy Whitfield, domina anche su piccolo schermo grazie alla serie tv targata Starz Spartacus, durata tre stagioni (©Starz)

Nelle sue due stagioni, la produzione tv di Sky Britannia raccontava la fiera resistenza incontrata dai romani durante la conquista e l'occupazione dell'Inghilterra (©SKY)

Nel 2019 Matteo Rovere dirige Il primo re, film che racconta in maniera piuttosto libera la storia dei fratelli Romolo e Remo e della fondazione di Roma. Protagonisti di questa pellicola recitata in protolatino e con un occhio di riguardo all'azione, più che alla verosimiglianza storica, sono Alessandro Borghi e Alessio Lapice (©01 Distribution)
I migliori film di Alessandro Borghi
Il successo de Il primo re porta alla realizzazione della serie tv prodotta da Sky Italia Romulus, di cui è andata in onda la prima stagione su Sky Atlantic (©SKY)

A conferma dell'interesse ancora vivo nei confronti di questo periodo storico eccezionale, è in arrivo la serie tv prodotta ancora una volta da SKY Domina, con Kasia Smutniak nei panni di Livia Drusilla, giovane donna che riesce nell'impresa di arrivare al comando dell'impero più potente dell'epoca (©SKY)