
Opera di Roma, una nuova Aida firmata da Livermore e diretta da Michele Mariotti. FOTO
Al Teatro dell’Opera di Roma sarà in scena dal 31 gennaio al 12 febbraio 2023 il nuovo allestimento del capolavoro di Giuseppe Verdi che vede sul podio Michele Mariotti, Direttore musicale del Lirico capitolino, mentre la regia affidata a Davide Livermore

Il Direttore musicale dell'Opera di Roma Michele Mariotti (nella foto) affronta con questo spirito la nuova produzione del capolavoro di Giuseppe Verdi firmata da Davide Livermore, in scena al Teatro Costanzi dal 31 gennaio al 12 febbraio.
Eleonora Abbagnato torna a Parigi con Le quattro stagioni. FOTO
"Affronto Aida per la prima volta con il pubblico e in teatro – ha detto Mariotti – dopo averla diretta in forma di concerto all’aperto, in piazza del Plebiscito a Napoli nell’estate 2020, e pochi mesi dopo in forma scenica all’Opéra di Parigi ma a porte chiuse, con trasmissione in streaming
Rudolf Nureyev, rivedi lo speciale di Sky Tg24 a 30 anni dalla morte
Per questo nuovo spettacolo il regista Livermore (nella foto), che firma anche i movimenti coreografici, è affiancato dai suoi abituali collaboratori Giò Forma per le scene, Gianluca Falaschi per i costumi, Antonio Castro per le luci e D-Wok per i video. Il Coro dell’Opera di Roma è diretto da Ciro Visco. Aida è interpretata dal soprano bulgaro Krassimira Stoyanova, che l’ha cantata nei più grandi teatri del mondo, dalla Scala al Teatro Real di Madrid, passando per la Chicago Symphony Orchestra dove sul podio c’era il maestro Riccardo Muti.
Rudolf Nureyev, 30 anni dalla scomparsa del leggendario danzatore
Nella parte di Radamès è impegnato il tenore Gregory Kunde al posto dell'indispossto Fabio Sartori nelle date 31 gennaio, 3, 9 e 12 febbraio

Amneris è il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk, anche lei grande verdiana, che ha incarnato la principessa egizia dal Festival di Salisburgo all’Arena di Verona; si alterna con Irene Savignano, diplomata di “Fabbrica”, lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma (recite del 2, 5, 7 e 11 febbraio).

Amonasro è il baritono Vladimir Stoyanov, mentre il basso Riccardo Zanellato è Ramfis (nella foto) Nella parte della sacerdotessa è impegnata Veronica Marini, in quella del Re Giorgi Manoshvili, mentre Carlo Bosi interpreta il Messaggero.

L' Aida fu commissionata da Ismail Pascià, Viceré d’Egitto. Composta su libretto di Antonio Ghislanzoni, che sviluppa una trama abbozzata in francese da Camille du Locle su indicazione dell’archeologo Auguste Mariette, l’opera fu rappresentata per la prima volta il 24 dicembre 1871 nella capitale d’Egitto. Sei settimane dopo, l’8 febbraio 1872, ebbe la sua prima esecuzione in Italia, alla Scala di Milano. La prima esecuzione al Teatro Costanzi di Roma risale all’8 ottobre 1881