
Zelig, i comici in onda nella seconda puntata di stasera. FOTO
La seconda puntata di Zelig, in programma giovedì 17 novembre, promette come sempre qualche ora di scatenate risate

Attore, regista e comico napoletano classe 1975, Alessandro Siani ha debuttato in televisione nel 1998 a Telegaribaldi e nel 2003 raggiunge la notorietà con il programma Bulldozer su Rai 2. Oggi anche molto attivo al cinema, non trascura il palco continuando la sua attività di umorista e cabarettista in tutta Italia
GUARDA GLI ULTIMI VIDEO di cinema e film
Il duo comico italiano Ale e Franz composto da Alessandro Besentini e Francesco Villa non ha bisogno di presentazioni. La loro avventura sul palco è iniziata nel 1995 e nel 2000 proprio Zelig li ha fatti conoscere al grande pubblico. Sono stati a oggi protagonisti anche di film e fiction tra piccolo e grande schermo. L’ultimo è stato Comedians di Gabriele Salvatores nel 2021
Zelig 2022, i comici più famosi del programma
Ha conquistato il pubblico di Prime Video partecipando al varietà di comicità LOL (visibile anche su Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick), ma Mago Forest o Mister Forest, pseudonimo di Michele Foresta, è diventato un personaggio celebre con Mai dire Grande Fratello, Mai dire Domenica, Mai dire Iene, Mai Dire Lunedì e anche Zelig. Il primo pubblico che ha ascoltato le sue battute esilaranti e assistito alle sue bizzarre magie è stato all’interno del carcere di San Vittoria quando ha fatto il servizio militare
Vanessa Incontrada, dagli esordi a Fosca Innocenti: la fotostoria dell'attrice
“Nel mezzo del casinò di nostra vita”. Nato a Genova nel 1979, Maurizio Lastrico si esibisce a Zelig Off dal 2009 proponendo una Divina Commedia rivisitata e diventa celebre proprio per la sua abilità di trasformare la vita quotidiana in testi di lingua italiana di altri tempi
Sanremo 2022, Maria Chiara Giannetta e Maurizio Lastrico. VIDEO
Attore di teatro, Max Angioni ha la sua occasione con Italia’s Got Talent e a TikTok dove ha raggiunto milioni di views con video satirici e divertenti. Nel 2018 arriva sul palco di Zelig con i suoi cavalli di battaglia che prendono spunto dalla tv e dai film, come i personaggi di Aquaman o John Snow de Il Trono di Spade. Nel 2022 lo troviamo nel cast di LOL - Chi ride è fuori e poi a Le Iene
Claudio Bisio, non solo Cops 2: i migliori film con l'attore
Chi ha mai sentito parlare Simone Barbato? Pochissime persone perchè la sua comicità è muta, in quando riesce a far ridere nei panni di un mimo in calzamaglia straordinariamente in parte con una comicità tra Charlie Chaplin e Buster Keaton

Nato a Milano nel 1956, Raul Cremona è un mago, prestigiatore e comico italiano che ha iniziato la sua carriera nei locali della sua città per poi conquistare il pubblico teatrale e televisivo con il suo alter ego, il Mago Oronzo in canottiera e Silvano, la parodia del Mago Silvan

Cabarettista insegnante, Antonio Ornano è un comico ligure che, scoperto a Zelig, ha poi conquistato il grande pubblico con i suoi personaggi: il mitico professore etologo appassionato di bestie feroci; l’avvocato Arnoldi e altri

Uno dei nuovi arrivi di Zelig, Carlo Amleto è un attore e musicista siciliano che porta in scena gli sketch di Tg Zero nei panni di un giornalista anchorman. Fa battute e scherza sul mondo del giornalismo usando il linguaggio di oggi, luoghi comuni e sarcasmo
L'account Instagram ufficiale di Carlo Amleto
Igienista dentale di Torino, Federica Ferrero è oggi una comica di Zelig che porta per l’Italia i suoi show di cabaret facendo ridere un pubblico di ogni età. La sua prima volta è stata a Zelig Off nel 2012 anche se la sua carriera in questo senso ha inizio nel 2001

Di Taranto, Vincenzo Albano ha debuttato nel 2009 con il programma Central Station su Sky, e nel 2012 fonda il Trio Cantù con cui va in scena a teatro a Milano. Poi entra a far parte del cast di Zelig Event in onda su Canale 5 in prima serata e fa conoscere il suo Enzo Ratti, l’uomo dei tutorial
Vanessa Incontrada, "Claudio Bisio? Un marito mancato": tutti i programmi insieme
I Senso D'Oppio, al secolo Pietro Casella e Francesco Lattarulo, hanno esordito sul palco nel 1999 con sketch comici poi diventati parte del primo spettacolo "Scimia Sbriciolata". Dapprima in tre (con loro c'era Fabrizio Nicastro), sono arrivati a Zelig nel 2009: dal 2010 sperimentano sketch esclusivamente mimici