
Robbie Coltrane, non solo Hagrid nella saga di Harry Potter: i suoi migliori film. FOTO
L'attore scozzese, nato il 30 marzo 1950 a Rutherglen, è morto il 14 ottobre all'età di 72 anni. Figlio di un medico e di una pianista, da giovanissimo trasformò la passione per la recitazione nella sua carriera, passando dal teatro e la stand-up comedy alla televisione e al cinema. Il suo ruolo più famoso resta quello del guardiacaccia mezzogigante di Hogwarts

È morto oggi - 14 ottobre - Robbie Coltrane, l'indimenticabile Hagrid della saga dei film di Harry Potter. L’attore scozzese era nato il 30 marzo 1950: si è spento all’età di 72 anni. Sin da giovane la sua passione per la recitazione si trasformò in una carriera: dal teatro e dalla stand-up comedy passò prima alla televisione e poi al cinema. Dal 1980 al 2014, quando è apparso per l’ultima volta davanti alla cinepresa, ha recitato in oltre 50 produzioni. Il mezzogigante guardiacaccia di Hogwarts rimarrà quello più impresso nell’immaginario comune
GUARDA IL VIDEO: Perché Alan Rickman non lasciò Harry Potter
Coltrane era nato a Rutherglen, South Lanarkshire, da padre medico e madre pianista. Ha parlato della sua gioventù e delle sue esperienze al liceo e al College come di periodi non del tutto felici, anche a causa delle prese in giro di alcuni suoi compagni. Battezzato Anthony Robert McMillan, dal cognome del padre, decise di chiamarsi Robbie Coltrane durante i suoi 20 anni, in tributo al musicista jazz John Coltrane. Dopo le prime esperienze teatrali a Edimburgo, alla fine degli anni ’70 inizia a lavorare anche in tv
Addio all'Hagrid di Harry Potter: è morto Robbie Coltrane
Passa poi dal piccolo al grande schermo, inizialmente per piccoli ruoli. Nel 1980 recita nel film fantascientifico Flash Gordon e in La morte in diretta. Nel 1983 lo si vede in Scrubbers, nel 1986 in Absolute Beginners e in Mona Lisa, nel 1987 in Mangia il morto (in foto)
Harry Potter e i Done della Morte, le differenze fra il film e il libro
Negli anni seguenti arrivano parti più importanti: è co-protagonista con Eric Idle in Suore in fuga nel 1990 e nel 1991 è il protagonista di Mio papà è il mio papà. Nel 1993 partecipa a Le avventure di Huck Finn (in foto, Coltrane in Suore in fuga e in Mio papà è mio papà)
Il gioco Quidditch di J.K. Rowling di Harry Potter cambierà nome
È proprio in questo decennio che la carriera di Coltrane inizia a decollare. Con la serie televisiva Cracker, in onda dal 1993 al 1996, per tre anni consecutivi vince tre BAFTA (British Academy Television Award) come miglior attore. Il successo lo segue al cinema. Coltrane recita nella saga di James Bond: nel 1995 in GoldenEye e nel 1999 in Il mondo non basta (in foto)
Harry Potter, il "vero aspetto" dei personaggi tratti dai libri
Nel 2001 è il sergente Peter Godley in La vera storia di Jack lo squartatore – From Hell. Lo stesso anno veste per la prima volta i panni di Hagrid in Harry e la pietra filosofale (in foto)

A oggi, quello di Hagrid resta il suo ruolo più famoso. Tornerà a interpretare il mezzo gigante in Harry Potter e la camera dei segreti (2002), Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004), Harry Potter e il calice di fuoco (2005), Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2007), Harry Potter e il principe mezzosangue (2009), Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (2010) e Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (2011)

Hagrid - Custode delle Chiavi e dei Luoghi ad Hogwarts – è il mezzo gigante che rivela a Harry Potter non solo l’esistenza del Mondo Magico, ma anche la sua vera natura di mago purosangue. Coltrane rimase sempre legato al ruolo. “Credo che la generazione dei miei figli farà vedere i film ai suoi figli. Quindi è probabile che li vedranno ancora tra cinquant’anni. Peccato che io non ci sarò… ma Hagrid sì”, ha detto alla reunion con il cast della saga, nel 2021

Tra un film di Harry Potter e l’altro, Coltrane ha recitato in Val Helsing (2004) e Ocean’s Twelve (2004)

I suoi ultimi film sono Grandi Speranze (2012) e Effie Gray - Storia di uno scandalo (2014)
Daniel Radcliffe sul ritorno di Harry Potter: "Mai dire mai"