
Si è verificata domenica 26 febbraio ed è stata di tipo anulare, ossia la Luna non ha oscurato completamente il Sole, che è apparso come un sottile anello luminoso. Il fenomeno, durato circa due ore e mezza ma non visibile in Italia, si è potuto osservare dal Sudamerica e dall'Africa. LA FOTOGALLERY

Domenica 26 febbraio la prima eclissi dell'anno si è potuta osservare in Africa e America del Sud. Si è trattato di un'eclissi anulare, ossia una di quelle in cui il nostro satellite non ha oscurato in toto il Sole -
2017, gli eventi astronomici da non perdere
Le immagini si riferiscono a una località argentina vicino a Sarmiento, nella provincia di Chubut, circa 1600 km a sud della capitale Buenos Aires -
Dove si trova Sarmiento
Proprio nel Sud dell'Argentina e in Cile - così come nel Sud dell'Angola, nel nord dello Zambia - il fenomeno si è potuto osservare con maggiore nitidezza -
- Nel 2015 eclissi di sole nel primo giorno di primavera
L'eclissi, che invece non si è potuta vedere in Italia e nel resto d'Europa, è durata tra le 13,23 italiane e le 15,54, con il momento di massimo oscuramento alle 14,36. È stato comunque possibile seguire l'eclissi via Internet -
L'eclissi in streaming
A differenza delle eclissi totali, pur essendoci un perfetto allineamento tra la Terra e il Sole, in quelle anulari la Luna non nasconde interamente il Sole ma ne lascia visibile il bordo esterno -
L'eclissi totale del 2014
Nell'ultima eclissi è stato possibile osservare l' "anello di fuoco" per circa un minuto. Non molto, visto che il 14 dicembre 1955 il nostro satellite si stagliò contro il disco del Sole per 12 minuti e 9 secondi -
L'eclissi lunare più breve del secolo
Quella del 1955 fu l'eclissi più lunga del secondo millennio. L'ultima eclissi lunare totale, visibile anche dal nostro Paese, fu il 28 settembre 2015 -
L'eclissi del 2015
Il fenomeno del 26 febbraio è stato un primo assaggio di quello che accadrà ad agosto, quando si verificheranno ben due eclissi: una lunare parziale e una solare totale -
Come osservare il "Sole nero"
L'eclissi di Luna, come detto, sarà parziale e si verificherà il 7 agosto. Questa sarà visibile anche in parte dell'Europa. Bisognerà attendere invece gennaio 2018 per poter osservare dall'Italia un'eclissi totale di Luna -
L'Unione astrofili italiani
L'eclissi totale di Sole sarà visibile il 21 agosto negli Stati Uniti, a nord-ovest e sud-est. “Molti Italiani si stanno già organizzando per viaggiare negli Stati Uniti in quella data per osservare il fenomeno", ha dichiararto Paolo Volpini, dell'Unione astrofili italiani -
L'eclissi del 2016