
Gruppo di animali molto variegato, che comprende più di 500 specie, ha sempre affascinato l'uomo, soprattutto per quanto riguarda gli esemplari di dimensioni enormi. Ma quali sono gli squali più grandi del mondo?

Gli squali, risultato dell’adattamento e di processi evolutivi lunghi milioni di anni, sono animali che da sempre affascinano l'uomo. Caratterizzati dal fatto di non avere lo scheletro osseo ma di cartilagine, sono animali straordinari che possono raggiungere grandi dimensioni, anche più di 12 metri di lunghezza, e che sono capaci di percorrere enormi distanze in cerca di prede su cui affondare i denti. Ma quali sono gli squali più grossi del mondo?
Sudafrica, orca attacca uno squalo bianco. Gli esperti: "Evento raro"
Squalo balena (Rhincodon typus) - Considerato in pericolo di estinzione, è la specie di squalo più grande del mondo. Grande consumatore di plancton, krill, piccoli crostacei, larve e pesci piccoli, è presente in tutti i mari tropicali e temperati, ma non nel Mediterraneo. È lungo circa 12 metri, anche se il più lungo individuo confermato misurava 18,8 metri. Non rappresenta una minaccia per l'uomo
Allerta squali in Italia, perché aumentano gli avvistamenti nel Mediterraneo
Squalo elefante (Cetorhinus maximus) - Ha dimensioni medie tra i 7 e gli 8 metri, ma in alcuni casi può superare i 10 metri di lunghezza. Vive in acque temperate e calde e migra stagionalmente. Si nutre principalmente di plancton, copepodi, larve e uova di pesce ed è un animale considerato pacifico
New York, allarme squali a Long Island: chiusa spiaggia dopo recenti attacchi
Squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) - Come intuibile dal nome, è originario delle acque affacciate sulle coste della Groenlandia e dell'Islanda. Gli esemplari più grandi misurano 6,4 metri di lunghezza ma possono raggiungere anche i 7,3 metri. Si nutre di mammiferi marini, pesci e anche di carogne

Squalo tigre (Galeocerdo cuvier) - Si trova principalmente in acque tropicali e subtropicali. Lungo in media tra i ,25 e 4,25 metri può arrivare fino a circa 7,3 m di lunghezza. Gli esemplari di squalo tigre predano principalmente delfini, piccoli cetacei, uccelli marini, razze, pesci e tartarughe marine, oltre ad altri squali

Squalo capopiatto (Hexanchus griseus) - Vive principalmente in acque profonde. Le sue dimensioni variano da 3,5 a 4,8 metri, ma può raggiungere anche i 6 metri di lunghezza. È quasi esclusivamente carnivoro

Pesce martello maggiore (Sphyrna mokarran) - Si trova in tutte le acque marine tropicali del mondo. Famoso per la sua particolare testa a forma di T, misura tra i 4 e i 6 metri di lunghezza. Si nutre di altri squali, pesci ossei e razze, che spesso schiaccia con la testa prima di mangiarli

Squalo bianco (Carcharodon carcharias) - Tra i più conosciuti e "famosi" in tutto il mondo, preferisce vivere nelle regioni costiere temperate e tropicali ma si può trovare anche in acque più fredde e in oceano aperto. La sua lunghezza massima è di 6 metri e pesa circa 3 tonnellate. Predatore molto capace, utilizza diverse tecniche di caccia attaccando alcuni tipi di balene, foche, leoni marini ed elefanti marini

Squalo bocca grande (Megachasma pelagios) - Specie poco studiata a causa delle difficoltà di avvistamento, si trova nelle acque temperate e tropicali dei maggiori oceani. Misura circa 5 metri di lunghezza. Si nutre di crostacei e gamberi

Lemargo del Pacifico (Somniosus pacificus) - È diffuso nelle acque temperate. Alcuni esemplari possono raggiungere i 7,5 metri di lunghezza ma mediamente la specie è lunga circa 4 metri. Si nutre di altri pesci, foche, razze, polpi, calamari, granchi e carogne

Squalo mako - Si trova negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano e preferisce le acque temperate e tropicali. La lunghezza media varia da 3 a 3,8 metri. È in grado di effettuare il breaching, ovvero di saltare fuori dall'acqua, anche ben oltre la lunghezza del proprio corpo. Si nutre principalmente di pesce azzurro ma anche di cefalopodi e mammiferi marini
Uno squalo avvistato tra i bagnanti in Florida. VIDEO