Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Solstizio d'estate 2023, quando è il giorno più lungo dell'anno

Scienze fotogallery
20 giu 2023 - 10:11 8 foto
©Getty

Il  Solstizio d'estate è il momento esatto che, nel mese di giugno e nell'emisfero boreale, sancisce il passaggio astronomico dalla primavera alla stagione estiva e coincide col giorno più lungo dell'anno. L'evento si verificherà domani esattamente alle 14:58 UTC, le 16:58 in Italia. Dopodichè le giornate inizieranno a diventare più corte

1/8 ©Getty

Domani ci sarà il solstizio d’estate: il momento in cui l’emisfero boreale determina il passaggio dalla primavera all’estate e che coincide con il giorno più lungo dell’anno. La data può cambiare di anno in anno, di solito oscilla tra il 20 e il 22 giugno. Quest’anno gli esperti assicurano che avverrà mercoledi 21 giugno, alle ore 16,58 ( ora italiana). 

2/8 ©Getty

Il motivo principale per cui il Solstizio d'estate non cade sempre il 21 giugno è legato al fatto che un anno dura esattamente 365 giorni e 6 ore circa, mentre il nostro calendario gregoriano è di 365 giorni. Di conseguenza ogni anno solstizi ed equinozi si verificano con 6 ore di ritardo rispetto al precedente, spostandosi anche di data. Per bilanciare il ritardo accumulato e pareggiare i conti è stato introdotto l'anno bisestile ogni 4 anni col 29 febbraio, ma ciò fa sì che la data dei fenomeni possa oscillare di qualche giorno

3/8 ©Getty

Il termine solstizio deriva da due termini latini: sol e sistere che in italiano significa “sole fermo”.  Nel giorno di questo evento il moto apparente della stella sulla volta celeste rallenta a tal punto da sembrare ferma nel cielo

4/8 ©Getty

Durante il Solstizio d'estate si verifica il giorno più lungo e la notte più corta perché il Sole raggiunge la massima altezza rispetto all'asse terrestre. Come spiega l'Unione Astrofili Italiani (UAI), il Sole domani sorgerà alle 05:36 e tramonterà alle 20:51, con ben 15 ore e 15 minuti di luce

5/8 ©Getty

Durante il Solstizio d'estate, dalla parte opposta della Terra si verifica il Solstizio d'inverno che determina il passaggio dall'autunno alla stagione invernale. A scandire questi fenomeni astronomici, sono i moti della Terra attorno al Sole e l'inclinazione dell'asse terrestre, che è piegato di 23,5°

6/8 ©Getty

Il caldo dell'estate non è invece legato alla vicinanza della Terra al Sole bensì all'incidenza dei raggi solari, influenzata proprio dall'inclinazione dell'asse terrestre. Nel solstizio di giugno il Sole si trova sopra il Tropico del Cancro che corrisponde alla latitudine più settentrionale raggiunta durante l'anno, poi inizia a spostarsi verso sud

7/8

È per questo motivo che durante l'estate, progressivamente, la durata della luce comincia a ridursi giorno dopo giorno, sino all'arrivo dell'equinozio d'autunno, nel quale giorno e notte hanno la stessa durata. Quello 2023 è atteso sabato 23 settembre alle 08:49

8/8

Il Solstizio d'estate 2023 si verificherà esattamente alle 14:58 UTC, le 16:58 in Italia. Dopo questo evento le giornate iniziano a diventare più corte. Mentre il caldo continua ad aumentare nel corso dell'estate. Questo  è dovuto al fatto che la Terra impiega del tempo a raffreddarsi e a rilasciare il calore accumulato. Non è un processo immediato, ma “a scoppio ritardato”, dicono gli esperti

TAG:

  • fotogallery
  • sole
  • caldo
  • terra

Scienze: Ultime gallery

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Tragedia a Marotta: 70enne uccide madre di festeggiata durante festa

    Cronaca

    La donna non ce l'ha fatta. Grave anche la nonna della bambina. L'uomo - che dalle prime...

    11 lug - 23:05

    Gaza, Hamas: "Netanyahu pone ostacoli verso accordo". LIVE

    live Mondo

    Le accuse al premier israeliano sulle trattative arrivano dalla fazione palestinese. In un raid...

    11 lug - 22:55

    Ucraina, Trump: armi Usa a Kiev tramite Nato, che pagherà al 100% LIVE

    live Mondo

     "Invieremo i Patriots alla Nato, poi la Nato li distribuirà", ha spiegato il presidente...

    11 lug - 22:55
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi