
La partenza alle 18:28 italiane dalla base di Baikonur (Kazakhstan). L'astronauta italiano è atteso, dopo 6 ore di volo, sulla Stazione spaziale internazionale, per svolgere la missione Beyond. A bordo con lui l'americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov

Luca Parmitano è partito per lo Spazio: alle 18:28 ora italiana, puntualissima, è stata lanciata la Soyuz dalla base di Baikonur (Kazakhstan) che lo porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale. Durata del viaggio prevista: sei ore
Luca Parmitano a bordo della Soyuz, la missione Beyond è partita: VIDEO
Parmitano, a bordo con l'americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov, svolgerà la missione Beyond. Sarà il primo italiano e terzo europeo ad avere questo ruolo e ad avere il comando della Iss
Il saluto di Parmitano prima della partenza: "Ci vediamo nello spazio"
Per raggiungere l'orbita terrestre, la Soyuz attraversa tre stadi: in ognuno di questi, una diversa parte del razzo utilizza il suo carburante e viene poi sganciata
Luca Parmitano, tutto sull’astronauta italiano dei record
Il lancio è avvenuto in una data altamente simbolica: ricorre oggi il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna
Luca Parmitano a bordo della Soyuz, la missione Beyond è partita: VIDEO
Una volta raggiunta la Iss, la Soyuz si aggancerà al modulo di servizio russo Zvezda e circa due ore dopo si aprirà il portello
Luca Parmitano a bordo della Soyuz, la missione Beyond è partita: VIDEO
I tre astronauti saranno accolti dall'attuale equipaggio della Iss: Christina Koch e Nick Hague della Nasa e Alexy Ochivin di Roscosmos.
Il saluto di Parmitano prima della partenza: "Ci vediamo nello spazio"
“Beyond” ("Oltre") sarà una missione dedicata in modo particolare alle nuove tecnologie: l’equipaggio effettuerà, infatti, oltre 50 esperimenti che, sfruttando i progressi avvenuti in campi come la robotica
Luca Parmitano, tutto sull’astronauta italiano dei record
La missione ambisce a portare l’esplorazione spaziale a un altro livello, "oltre" l’orbita terrestre, proprio come suggerito dal nome del progetto
Luca Parmitano a bordo della Soyuz, la missione Beyond è partita: VIDEO
I tre astronauti trascorreranno circa sei mesi nel laboratorio spaziale della Stazione internazionale
Il saluto di Parmitano prima della partenza: "Ci vediamo nello spazio"
Uno degli obiettivi della spedizione sarà quello di sfruttare il prezioso aiuto dei robot per l’esplorazione della Luna e di Marte, oltre che per migliorare il livello di sicurezza degli esseri umani coinvolti in missioni particolarmente lunghe
Luca Parmitano, tutto sull’astronauta italiano dei record
Per Parmitano si tratta della seconda volta a bordo della navetta russa Soyuz, dopo la spedizione del maggio 2013, prima esperienza nello spazio per l’astronauta siciliano che nel 2013 lo tenne in orbita per 166 giorni
Luca Parmitano, tutto sull’astronauta italiano dei record
Prima della partenza i tre astronauti hanno rispettato il rituale d’obbligo prima di ogni missione dalla base di Baikonur, tra cui la deposizione di quattro garofani rossi sulla tomba del cosmonauta russo Yuri Gagarin, il primo uomo a raggiungere lo spazio
Luca Parmitano a bordo della Soyuz, la missione Beyond è partita: VIDEO
"Ci vediamo in #space, amici!", ha scritto nell'ultimo tweet prima della partenza Parmitano dal suo account AstroLuca
L'ingresso nella Stazione Spaziale